Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitalizzazione

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37775
Stato 1 occorrenze

mesi nel libro dei soci per la medesima quantità di azioni. La CONSOB può stabilire per società a elevata capitalizzazione e ad azionariato

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49237
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitalizzazione ed assicurazione; d) le imprese assicuratrici e gli altri enti e società per le somme dovute in dipendenza di vitalizi comunque costituiti.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68534
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro richiesta la capitalizzazione dell'assegno loro spettante a norma del comma precedente, in denaro, ovvero, a scelta degli eredi legittimi, in beni

Esigenza di forme nuova di capitalizzazione e identità cooperativa - abstract in versione elettronica

83455
Zamagni, Stefano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

globalizzazione, pone esigenze in gran parte nuove. Esse toccano anche i temi relativi alle forme di capitalizzazione, che non possono più rimanere ancorate alle

Le operazioni sul capitale e la gestione delle risorse nelle società - abstract in versione elettronica

83469
Genco, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'assieme e comunemente condiviso. Tuttavia le novità via via introdotte sono numerose e interessanti. Molte riguardano capitalizzazione e riserve: eccone

La delega per la riforma fiscale e la sottocapitalizzazione delle imprese - abstract in versione elettronica

84781
Iavagnilio, Michele; Turtalli, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un meccanismo premiale che tende a favorire la capitalizzazione.

Le capitalizzazioni dei trattamenti pensionistici - abstract in versione elettronica

87105
Baruti, Andrea; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini della tassazione separata della capitalizzazione del trattamento pensionistico maturato in relazione a diversi rapporti di lavoro si assiste

Gli oneri pluriennali alla luce dei nuovi principi contabili: correlazioni fiscali - abstract in versione elettronica

87155
Savino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla capitalizzazione di costi sostenuti nell'esercizio, rende necessario regolarne l'iscrizione con particolare cautela. Muovendo da queste

Anatocismo: le Sezioni Unite non persuadono - abstract in versione elettronica

89061
Lombardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitalizzazione trimestrale degli interessi non sia chiusa con la sentenza in esame, ma debba essere rivisitata e ripensata, eventualmente anche

Effetti di Basilea 2 sul rapporto banca-impresa - abstract in versione elettronica

90327
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitalizzazione delle imprese, una struttura finanziaria più equilibrata, una migliore trasparenza e affidabilità dell'informativa obbligatoria e una

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione - abstract in versione elettronica

90955
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola dei contratti bancari che prevede la capitalizzazione trimestrale dei conti correnti passivi per il cliente.

Capitalizzazione sottile e finanziamenti erogati per il tramite di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

95173
Ballancin, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondito nei seguenti aspetti: la struttura dell'operazione e l'inapplicabilità della capitalizzazione sottile (Andrea Ballancin); la corretta sistematica

L'imposta sostitutiva sugli interessi dei depositi a garanzia sopravvive alla riforma IRES e alla capitalizzazione sottile? - abstract in versione elettronica

95195
Rosano, Corrado; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organica anticapitalizzazione sottile; conclusioni (Corrado Rosano); una funzione assorbita dalla "capitalizzazione sottile" ed una possibilità (al

Costi per l'aumento del capitale sociale e poteri dell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

95881
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minimo o un criterio di riparazione in quote costanti. Essendo peraltro la loro capitalizzazione all'attivo dello Stato patrimoniale una facoltà e non

Autonomia del principio di chiarezza, principio di rilevanza della irregolarità, violazione del principio di competenza - abstract in versione elettronica

102373
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza, che non può essere disatteso nella formazione del bilancio (capitalizzazione di costi pluriennali sostenuti nel 1973 nell'esercizio 1974; ratei

Limite alla deduzione degli interessi passivi nella Finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

102891
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integralmente deducibili, in coerenza con la finalità di incentivare la capitalizzazione di tutte le imprese. Si ritiene che le trasformazioni regressive

Limiti alla deduzione degli interessi e concetto generale di inerenza - abstract in versione elettronica

105877
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitalizzazione sottile o le successive limitazioni introdotte dalla Finanziaria 2008, sono rispettate. Sotto questo profilo, la disposizione secondo cui

Prospettive di riforma dell'Ires: spunti di riflessione sulle prime indicazioni ricavabili dalla relazione della "Commissione Biasco" - abstract in versione elettronica

106827
Di Tanno, Tommaso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con un occhio eccessivamente rivolto a possibili elusioni. Più incisive le conclusioni sull'adozione di misure premiali alla capitalizzazione delle

Il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese - abstract in versione elettronica

111941
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009 introduce una disposizione finalizzata ad incentivare la capitalizzazione delle società; l'agevolazione si risolve, in buona

L'impatto della variazione delle basi tecniche demografico-attuariali nei nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail - abstract in versione elettronica

112405
Baradel, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di capitalizzazione delle rendite che, approvati con D.M. 1° aprile 2008, sono stati pubblicati sulla G.U. n. 118 del 21 maggio 2008. Propedeutica al

I coefficienti di capitalizzazione per rendite di inabilità comprensivi delle quote integrative di famiglia - abstract in versione elettronica

112409
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in cui l'infortunato abbia familiari. Gli attuali coefficienti di capitalizzazione per rendite di inabilità permanente, recentemente rivisti e

Le finalità della disciplina degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

116061
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazione le finalità di semplificazione, di adeguamento allo scenario internazionale, di incentivazione della capitalizzazione delle imprese e di

Anatocismo bancario - abstract in versione elettronica

116301
Trapuzzano, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio in argomento, dopo avere affrontato la tematica dell'anatocismo in generale, si sofferma sull'analisi del divieto di capitalizzazione nei

Ricapitalizzazione societaria sotto il segno delle variazioni patrimoniali - abstract in versione elettronica

118973
Mastroberti, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le finalità del bonus fiscale previsto dal d.l. n. 78/2009 per irrobustire la capitalizzazione societaria hanno richiesto l'adozione, sul piano

L'impatto sul bilancio di esercizio delle agevolazioni 2009 - abstract in versione elettronica

119085
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fisiche in favore di società di capitali o di persone ("bonus capitalizzazione"). Inoltre, per molti soggetti si è presentata l'opportunità di

Dichiarazione per la Tremonti-ter e comunicazione per la Tremonti-quater - abstract in versione elettronica

119115
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimenti e alla capitalizzazione delle imprese noti come "Tremonti-ter" e "bonus capitalizzazioni". Invece, per il 2010, le imprese del settore

La dichiarazione IRAP 2010 per le società di capitali - abstract in versione elettronica

119179
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pochi ritocchi derivanti principalmente dall'applicazione del nuovo "bonus capitalizzazione" e da alcuni chiarimenti forniti dall'Amministrazione

La compilazione di UNICO 2010 per le società non operative - abstract in versione elettronica

119287
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'eventuale rivalutazione degli immobili già effettuata e degli effetti della "Tremonti-ter" e/o del "bonus capitalizzazione" del 3%. Sono, inoltre

Le Sezioni Unite e l'anatocismo: non è tutto oro quello che luccica - abstract in versione elettronica

125205
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziali, quali la esclusione di qualsiasi capitalizzazione una volta dichiarata la nullità stessa e la decorrenza della prescrizione della pretesa

Beni concessi in godimento a soci e familiari: prime istruzioni - abstract in versione elettronica

133211
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato del diritto di godimento e nei casi in cui è effettuata "qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione nei confronti della società concedente

Determinazione e tassazione dei redditi da polizze - abstract in versione elettronica

133415
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle polizze vita a contenuto finanziario e di capitalizzazione. Il legislatore ha disposto che la quota di redditi di capitale da assoggettare a

Conferimenti in denaro, riserve non disponibili e norme antielusive nel decreto ACE - abstract in versione elettronica

134311
Albano, Gaicomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" con maggior precisione l'ambito e le modalità di applicazione della nuova agevolazione per incentivare la capitalizzazione delle imprese. Appaiono di

Nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi e prescrizione - abstract in versione elettronica

134607
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitalizzazione sia nulla. L'art. 1283 c.c., difatti, consente l'apposizione di una clausola che preveda l'anatocismo in presenza di un uso. L'uso

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

136701
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso degli anni è se la clausola di capitalizzazione sia legittima: la soluzione fatta propria dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione è nel senso

La ricostruzione giudiziaria del rapporto di conto corrente - abstract in versione elettronica

139883
Farina, Vinvenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correlato problema del computo della capitalizzazione e del tasso usuraio, il consolidamento del rapporto di conto corrente a mezzo mutuo e la sua

Maggiori oneri tributari per imprese di assicurazione e polizze vita - abstract in versione elettronica

141753
Galli, Carlo; Mancinelli, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione delle polizze vita e di capitalizzazione stipulate da talune categorie di soggetti. Le nuove norme, che hanno effetto a partire dal 2013, si

"Start-up" innovative e incentivi fiscali: rimossi gli ostacoli alle agevolazioni per gli investitori - abstract in versione elettronica

150161
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come evidenziato anche dalla UE che ha approvato il regime d'aiuto, induce il beneficio indiretto della capitalizzazione dei soggetti partecipati

Ai fini ACE le norme antielusive si disapplicano in assenza di moltiplicazione del beneficio - abstract in versione elettronica

150683
Albano, Giacomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina che regola l'agevolazione ACE [Aiuto alla crescita economica] non considera tutte le fattispecie di operazioni di capitalizzazione

Un confronto sulle svalutazioni dell'avviamento per "impairment" tra bilancio consolidato e bilancio separato. Un'analisi delle società italiane - abstract in versione elettronica

153747
Sorrentino, Marco; Roncagliolo, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svalutazioni. A tal fine, l'analisi è stata condotta su un campione di imprese italiane quotate alla Borsa di Milano, con la più alta capitalizzazione di

Prime note sulle modifiche alla disciplina del prestito vitalizio ipotecario - abstract in versione elettronica

159423
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotecario è un finanziamento a medio e lungo termine con capitalizzazione annuale di interessi e spese e rimborso integrale in un'unica soluzione alla

L'immediata operatività del (nuovo) divieto di anatocismo - abstract in versione elettronica

159577
Farina, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 342. Dopo aver specificato la significanza dei termini conteggio, capitalizzazione ed anatocismo tratta del rinnovato

La nuova disciplina del prestito vitalizio ipotecario - abstract in versione elettronica

159583
Rumi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziatori la capitalizzazione annuale di interessi e spese, introduce norme che favoriscono la circolazione degli immobili ipotecati e tutela dal rischio di

Le modifiche alla deducibilità degli interessi passivi agli effetti dell'IRES [ Imposta sul Reddito delle Società] - abstract in versione elettronica

159635
de Franco, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra aver preferito incentivare la capitalizzazione delle imprese (ACE) anziché penalizzare ulteriormente il ricorso all'indebitamento. Con il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392083
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dove si arrestano i bisogni che vogliono provvedere al lontano avvenire?Si pensi agli ingenti risparmi ed alla capitalizzazione del secolo nostro. In

Pagina 1.389

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396684
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

guadagni ai godimenti, o quando la capitalizzazione sia disviata o difficultata da sinistre circostanze civili, come seguì in Inghilterra per la sua

Pagina 190

villa signorile in seno alle proprie terre, queste presto o tardi divengono non solo un serbatoio di capitalizzazione stabile, ma un oggetto di

Pagina 316

miglioria permanente; ma quelle non furono perciò abbandonate, per la impossibilità di trasformare ad altri usi la enorme capitalizzazione fondiaria; e

Pagina 330

un'amplissima e rapida capitalizzazione; e questa allora, nella ricerca costante di impieghi produttivi, trasferendo i nuovi capitali dalle industrie

Pagina 534

di oggetti o mezzi di consumo, cioè per la soddisfazione finale dei suoi bisogni, e una parte per l'accumulo (risparmio, capitalizzazione) e per

Pagina 67

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542574
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'Inghilterra in quanto alla rapidità della capitalizzazione, cioè della accumulazione della ricchezza nei privati patrimoni? È vano dunque negare

Pagina 7132