Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: basilica

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179113
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, spiccanti fra il verde cupo degli alberi, come fiori tra le erbose rive de’ ruscelli; e sulla punta più eminente della medesima ritta la superbia basilica

Pagina 41

Galateo morale

196458
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attraversante la Dora, l'autore della facciata della Basilica magistrale e di altri insigni lavori in Italia ed in Francia, nacque in Occhieppo su quel di Biella

Pagina 70

Il libro della terza classe elementare

210339
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando da una parte vi erano santi uomini e dall'altra saggi uomini? Fu una scena memorabile. Nel palazzo vescovile che è congiunto alla basilica di San

Pagina 136

dinastia di Casa Savoia, ed il Regno d'Italia riconosce la sovranità del Papato sul piccolo territorio occupato dalla Basilica di San Pietro e dai Palazzi

Pagina 324

Il ponte della felicità

219093
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vittoriosi dalla guerra. La Signoria scese immediatamente alla Basilica d'oro dov'era custodito il corpo di san Marco per intonare le preghiere di

Pagina 125

C'era due volte il barone Lamberto

219580
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, — e poi, come vedi, non portiamo mantello perché non è la stagione. Sull'isola si sono riuniti nell'antica basilica, come un gruppo di pellegrini

Pagina 48

Da Bramante a Canova

250922
Argan, Giulio 10 occorrenze

Laterano, la ricostruzione di San Pietro, almeno per quanto riguardava il corpo della basilica, era appena terminata. L’ultimo atto della lunghissima

Pagina 218

politiche, Non soltanto perché sorge sulla tomba ed è la sede ufficiale della Cattedra di San Pietro la basilica vaticana ha un carattere di priorità

Pagina 220

atteggiamento, che il ripristino di una basilica di tanta importanza storica sia stato deciso per un’occasione particolare, il Giubileo, che comportava una

Pagina 224

memoria dell’originario, sacro tracciato della basilica. Rispetta anche la realtà fisica dell’antico e «racchiude come in una teca preziosa le antiche

Pagina 226

essenzialmente medievale della basilica lateranense può avere risuscitato, in uno spirito meditativo e critico come quello di Borromini (che Bernini e poi

Pagina 233

’architettura è questione di disegno e non di grandezze. Sottolinea con la finezza degli ornati l’enorme disparità di scala tra la basilica e il sepolcri

Pagina 235

soltanto pochi anni prima, restaurando l’antica basilica di San Giovanni, il Borromini le aveva dato appunto un carattere di chiesa parata a festa dagli

Pagina 246

dell’intera basilica, in forma di croce greca, con una grande cupola centrale e quattro minori. Fino a questo momento il centro ideale della

Pagina 28

nel senso classico del termine. L’intenzione esplicita del Bramante di fondere in una struttura unitaria la basilica di Costantino e la cupola del

Pagina 29

movimento drammatico, la densità strutturale e plastica del mausoleo. Al momento di accingersi a studiare un proprio progetto per la basilica

Pagina 38

Il divenire della critica

252192
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

esclusivamente commerciali. Basta por mente ad alcune nozioni elementari: il dipinto o la statua commissionati per la basilica o per il tempio

Pagina 160

una cattedrale gotica, a una basilica romanica, a un mosaico bizantino, reagiremo con un’immediata proiezione del nostro atteggiamento verso quelle

Pagina 265

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nominò prelato domestico, e canonico della patriarcale Basilica di san Pietro: appresso l’augusto e glorioso pontefice Pio IX gli diede nuovi titoli

Pagina 8

La storia dell'arte

253144
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

cui oggi purtroppo non resta più niente in loco per via della radicale trasformazione dell’interno della Basilica, realizzata dall’architetto

Pagina 109

, aveva la sua cattedra episcopale), che a quel tempo fu dedicata al Salvatore ed ora conosciamo con il nome di San Giovanni in Laterano, e la Basilica

Pagina 11

Arcivescovile, volta a mosaico. Fig. 105. L'imperatrice Teodora e il suo seguito, 522-547 ca., mosaico, Ravenna, Basilica di San Vitale, parete sud-est

Pagina 134

sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle pareti dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le figure, rigide e allungate, perdono di

Pagina 136

Il ciclo affrescato con le Storie di San Francesco nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è uno dei momenti cruciali di questa storia

Pagina 136

, San Francesco, Basilica superiore. in modo illusorio, l’interno dell’edificio. Si tratta di uno spazio architettonico completamente privo di figure

Pagina 137

, 1447 ca., Padova, Basilica di Sant'Antonio, altare del Santo. ad arrostire sulla brace, ma l’ostia, invece di bruciare, cominciò a sanguinare

Pagina 183

. Fig. 37. Masolino da Panicale, Pietà, 1424, Empoli, Museo Diocesano. Fig. 38. Michelangelo Buonarroti, Pietà, 1499, Città del Vaticano, Basilica di

Pagina 54

da quel genio del Barocco romano nel glorioso teatro architettonico della Basilica di San Pietro in Vaticano: il Baldacchino bronzeo (fig. 48), che

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254962
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tempo, a noi basterà ricordare una delle opere sue tenute allora più belle, quella macchinosa cupola della basilica di San Lorenzo, certi dell’aver

Pagina 43

modo con rara abilità. Preparavasi ad illustrare la basilica di San Miniato al Monte, quando la morte lo rapì immaturamente mentre dava di sè tanto

Pagina 73

L'arte di guardare l'arte

257174
Daverio, Philippe 1 occorrenze

nuova liturgia del nuovo catechismo appena sancito nel 1564. La basilica dei teatini, Sant’Andrea della Valle a Roma, fu progettata e costruita da

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257451
Argan, Giulio 2 occorrenze

rappresentatività ideologica simile a quello del massimo monumento romano. Ma si tratta di un palazzo reale e non più di una basilica; e l’allegorismo

Pagina 74

coscienza collettiva: nel complesso dei suoi contributi all’assetto definitivo della basilica non si propone soltanto di unificare soluzioni disparate e

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259896
Argan, Giulio 5 occorrenze

capitali: il Seppellimento di Santa Petronilla, per la basilica vaticana, e le allegorie del Giorno e della Notte, nel Casino Ludovisi. Si forma la

Pagina 161

basilica: per la prima volta opere d’ arte del medioevo vengono messe in valore, non già come reliquie o documenti di storia religiosa, ma per il fascino che

Pagina 173

borrominiano della basilica lateranense, «indica con la tematica del restauro ‘decorativo’ un'alternativa meno pretenziosa a cui faranno riferimento i

Pagina 178

È allievo del Rainaldi CARLO FONTANA (1634-1714), autore di scritti importanti sulla basilica di San Pietro e sul corso del Tevere. Sono i due motivi

Pagina 178

La basilica di Superga domina la città dal sommo di un colle; intorno ha lo spazio aperto, il cielo. Vista dalla città, è un accento posto sul

Pagina 209

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266162
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

doliamo, perchè la cura eroicamente chirurgica, alla quale la basilica fu sottoposta, ce la ridona più energica di quel che fosse otto secoli indietro negli

Pagina 154

senz’altro. Di codesta basilica, tutta a cupole emisferiche e a pan di zucchero, a torrette ed a minaretti, ad archi rotondi, acuti, trilobati

Pagina 171

restauratore di monumenti romani, del Poletti, infamissimo restauratore della basilica di San Paolo, e di altri, che non sono morti; ma sembra che le opere di

Pagina 225

L'evoluzione

445841
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

scavare. Ai piedi della Basilica del Sacré-Coeur, nel sottostante giardino, esiste un’iscrizione che ricorda il luogo dove si apriva la cava in cui

Pagina 44

Storia sentimentale dell'astronomia

534849
Piero Bianucci 2 occorrenze

parafulmine nell’anno stesso in cui Benjamin Franklin l’aveva inventato. Altri ne installò a Venezia sulla basilica di San Marco e a Roma sul palazzo del

Pagina 161

profilo della Basilica di Padova, lontana 30 chilometri. Subito Galileo ci guadagnò la conferma a vita della cattedra padovana e il raddoppio dello

Pagina 79

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596794
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Messina, 589 —Tropea, 114— Avellino, 874 — Triggiano 92 — Chianchetelle, 70 — Bari, 564 — Salento, 56 — Basilica Nova, 33 — Acquaviva, 148 — Atripalda, 97

Pagina 2073

I sogni dell'anarchico

678315
Mioni, Ugo 1 occorrenze

ritornare a Roma e maledetti apostati, infami e vili creature imperiali, profaneranno la maggior basilica; sulla tomba del Pescatore mani sacrileghe

Pagina 88

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683196
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attribuiscono la fondazione nel 834 all' arcivescovo Angilberto Pusterla, lo stesso che fece fabbricare il famoso paliotto che vedremo nella basilica di

Questa basilica fu edificata nell'anno 382 da Sant' Ambrogio ad onore degli Apostoli; quindi detta Nazariana pel corpo di S. Nazaro in essa

Maggiore, la basilica di Sant'Ambrogio e la cattedrale. _ La chiesa attuale col monastero ( ora sede di scuole comunali) fu costrutta col disegno

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683647
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

basilica di San Paolo, vi diceva la messa e partendo rivelava il suo nome!... Ricorda poi l’aurora boreale del 1870 sulla quale si ricamarono dal popolo