Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autobus

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34502
Stato 7 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti di autobus o filobus a 2 assi destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani la massa complessiva a pieno carico non deve eccedere

categoria E, correlata con patente di categoria D, per guidare autobus, autotreni ed autosnodati adibiti al trasporto di persone in servizio di linea o di

trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati

. 54, comma 1: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade; f autobus e filobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 t: 80

motocicli; d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non

della categoria D; D - Autobus ed altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è

; motocarrozzette ed autovetture in servizio da piazza o di noleggio con conducente; autobus, autocarri, autotreni, autosnodati, adibiti al trasporto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50538
Stato 4 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, munito di patente per autoveicoli della categoria D, guida autobus avendo superato gli anni sessanta, ovvero, munito di patente per

, di peso complessivo a pieno carico superiore a 3500 kg, e trattori stradali, anche se trainanti un rimorchio leggero; D) autobus, anche se trainanti

capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone con più di nove posti

riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada o ad agevolare la salita e la discesa dei passeggeri dai trams, filobus od autobus

Unione europea e diritti dei passeggeri: bilancio e prospettive (Parte Seconda) - abstract in versione elettronica

155621
D'Acunto, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'entrata in vigore, lo scorso marzo, del Regolamento 181/2011 sui diritti dei passeggeri in autobus e pullman, l'Unione europea è diventata la

Accesso esclusivo ad infrastrutture pubbliche e trasporto non di linea locale su strada: aiuto di Stato o regolazione di mercato? - abstract in versione elettronica

162709
Deana, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferenziali riservate agli autobus senza alcun onere e, allo stesso tempo vieta ai veicoli a noleggio con conducente (o "minicabs") di utilizzare le stesse

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180352
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non giustifica la «furbizia» di chi viaggia in autobus senza pagare il biglietto, né la spilorceria di chi non offre mai neppure un caffè, dimentica i

Pagina 39

Il codice della cortesia italiana

184456
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scene poco decorose. Appena una vettura tranviaria o un autobus si arresta, ecco accalcarsi, né sempre dalla parte prescritta, una folla impaziente

Pagina 180

Il saper vivere

186674
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non dovrebbe essere necessario ricordare che in tram e in autobus si cede il posto alle persone decisamente anziane, agli invalidi, alle signore in

Pagina 168

ragazzi 38 Incontri per strada e inviti al bar 39 Autobus e cinema 39 Cavalieri intraprendenti 40 Riservato alle quindicenni 40 Le amicizie 42 Festicciole

Pagina 5

Galateo per tutte le occasioni

187915
Sabrina Carollo 7 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tendenzialmente parrebbe brutto parlarne in un manuale di buone maniere. Eppure quando poi si prende l'autobus, nonostante tutte le numerose e

Pagina 11

scalini dell'autobus, a uscire da una situazione complicata. Invece di fare finta di nulla o spazientirsi, rendersi utili. ✓ Portare pazienza. Se alla guida

Pagina 161

Dura lotta, quella quotidiana su autobus, tram e metropolitane all'ora di punta. Ma come in ogni combattimento leale, bisogna rispettare alcune

Pagina 177

Bretagna. Quando salite sui mezzi pubblici, in particolare sugli autobus, siate rispettosi delle code. ✓ Grecia. Viste le passate conflittualità con la

Pagina 202

ristorante o a cena da amici, e comunque sempre quando si è a tavola; durante i viaggi in treno o in autobus ricordarsi che la persona che deve sentire le

Pagina 36

orari, è possibile fare un viaggio magari anche più piacevole che inscatolati in automobile. È vero, gli autobus stipati delle ore di punta non sono un

Pagina 72

momentaneamente rotto, il cellulare senza ricarica, Internet intasata, il motorino bucato e gli autobus in sciopero. Se si tratta di abbigliamento, dovete

Pagina 83

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188746
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nasce con un destino biologico e una predisposizione. Il ragazzino scandinavo che in autobus si leva graziosamente per cedere il posto a una donna del

Pagina 111

Re Sole, gli fecero lanciare la moda dello stare in piedi in autobus. Tutti gli uomini di Losanna si misero a viaggiare in piedi. La moda sorge spesse

Pagina 189

151 273, 280 Attori e attrici 86, 142, 256 Ciclo tiroideo 260 Auguri 104, 106 Clientela 95 Autobus 112, 190 Color locale 50 Automatismo 181 Coltello

Pagina 347

Signorilità

198428
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

centro cittadino (ma ad esso ben collegata con trams, autobus), tra il verde o, almeno, affacciantesi sul verde, esposta a levante-mezzogiorno, oppure

Pagina 143

cavalleria e la cortesia italiana s'inchina. Gli uomini, non solo fanno benissimo a non ceder loro il posto in tram o nell'autobus, ma anche di guardarle con

Pagina 527

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200503
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

In autobus, come anche in tram e in metrò, dovete evitare di dar fastidio agli altri, ostruendo i passaggi, portando pacchi troppo ingombranti

Pagina 31

Pane arabo a merenda

219775
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo papà mi ha accompagnato a casa con una macchina grande come un autobus, tutta luci, freni e frecce e la musica a tutto volume. All'incrocio di largo

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260648
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

familiari nelle mostre, nei salotti, incontrati d’anno in anno tra un autobus e un dibattito, fra un augurio natalizio e una nostalgia? Presenze vitali

Pagina 246

Pop art

261519
Boatto, Alberto 2 occorrenze

sezione di un autobus; gli amanti impacciati nel parco; lo spaccato di un distributore di benzina. La teatralità in cui sbocca, come si è già

Pagina 118

’autista al volante (Il conducente d’autobus, 1962), il giocatore al coloratissimo biliardino elettrico (Gottlieb spera nella buona fortuna, 1963), l

Pagina 118

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267810
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sottomarini, aerei, autobus, dall’aspetto fantomatico).

Pagina 187

Corriere della Sera

367956
AA. VV. 1 occorrenze

antitasse: o il disprezzo contro un autobus targato Napoli diventerà odio per una patria targata Italia.

La Stampa

374168
AA. VV. 1 occorrenze

liberazione dei compagni alla fine hanno accettato l'offerta degli agenti di essere caricati sugli autobus e riportati all'università. Gli studenti liberati

Corriere della Sera

384124
AA. VV. 3 occorrenze

, perde colpi, perde autobus importanti. Accadde agli Europei 1984 in Francia: gli spagnoli privilegiati dalla lotteria dei rigori non credono ai loro

Avanti e indietro, sull'autobus Chieri-Superga. «Mi divertivo, mi piaceva osservare la gente. È un mestiere che mi ha insegnato a essere tollerante e

PALERMO - Che fa un povero autista di turno la sera in cui l'Italia gioca con la Francia? Se ne sta sull'autobus pensando al Mundial? Meglio fremere

Vietato ai minori

656713
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

luoghi, i parenti. Non ha risposto. "Puoi fare un bei viaggetto," dico, "ti piace viaggiare?" Annuisce. "Col treno o con l'autobus? Magari ti

Pagina 195

La chiave a stella 1978

679751
Levi, Primo 1 occorrenze

' autobus che ci doveva portare all' albergo in città. Ero piuttosto deluso dal mio tentativo di ritorsione: Faussone aveva seguito il mio racconto col

Pagina 0169

La tregua

679941
Levi, Primo 1 occorrenze

postali, autobus tedeschi già addetti alle linee urbane, che ancora portavano le targhe coi nomi dei capilinea di Berlino: alcuni già in avaria, e trainati

Pagina 0174

L'altrui mestiere

680060
Levi, Primo 1 occorrenze

, perdere una sillaba è perdere l' autobus: il discorso prosegue mentre tu ti arrabatti a ricostruire l' anello mancante. A perturbare la tua

Pagina 0027

Il sistema periodico

681110
Levi, Primo 1 occorrenze

alle lepri, buttavano bombe nel torrente per uccidere le trote. Giù a valle ci aspettavano diversi autobus. Ci fecero salire, sedere separati, ed io

Pagina 0546

Lilit

681977
Levi, Primo 1 occorrenze

un' occhiata ogni tanto all' impianto elettrico, agli iniettori, a tutte le pompe, alla batteria e ai freni. Gino era manovratore sugli autobus, sull

Pagina 0129