Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ausiliari

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50079
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) autorizzano l'impiego dei segnali che indicano posti ausiliari, escluso il segnale «posto di soccorso»; l'apposizione di tali segnali spetta agli

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52562
Stato 1 occorrenze

beni acquistati o importati per tramite di ausiliari del commercio, compresi i commissionari e i consorzi di acquisto, nonché di quelli acquistati allo

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52886
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'iscrizione nel registro degli ausiliari non è richiesto agli aspiranti che per almeno due anni abbiano prestato servizio nelle dogane con mansioni direttive

Il giudizio amministrativo oggi - abstract in versione elettronica

83095
Paleologo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici ed avvocati; e mediante cambiamenti normativi sul numero di giudici, sui gradi di giudizio, sulle competenze, e sulla qualità degli ausiliari

Personalizzazione delle cure e coinvolgimento nelle decisioni cliniche: note sulla advance health care planning - abstract in versione elettronica

83979
Del Grosso, Margherita; Cecioni, Riccardo; Lorè, Cosimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Health Care Planning (pianificazione sanitaria anticipata) nonché dei correlati strumenti operativi ausiliari al medical decision-making, effettuano

Esenti nei gruppi assicurativi accertamento danni e liquidazione sinistri - abstract in versione elettronica

87029
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito all'ambito oggettivo di applicabilità della speciale disciplina di esenzione dall'IVA per i servizi ausiliari resi all'interno del gruppo

Recentissime dalle Corti Europee - abstract in versione elettronica

91409
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di nozione di recupero e costi di avvocato in un procedimento giudiziario nel caso in cui il rimborso a tali ausiliari di giustizia non sia

Effettività della tutela cautelare: quale attuazione? - abstract in versione elettronica

93525
Orditura, Mariarosaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di attuazione con riferimento all'ammissibilità del ricorso ad altri ausiliari del giudice oltre all'ufficiale giudiziario e con peculiare riguardo

Spese e compenso del curatore ed onere dell'erario - abstract in versione elettronica

96055
Redeghieri Baroni, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quanto previsto dall'art. 146, terzo comma, lett. c) del T.U. 115/2002 per gli ausiliari del giudice.

Coercibilità dell'ordine cautelare di reintegra del lavoratore nei confronti del datore di lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

99127
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offerto dall'art. 669 duodecies c.p.c., nell'ambito del quale il giudice può nominare, quali propri ausiliari, un ufficiale giudiziario o un

La mediazione familiare nell'applicazione della recente legge sull'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

104691
Troisi, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito degli ausiliari del Giudice, di cui all'art. 68 c.p.c., sia per il dato letterale della disposizione in parola, sia alla luce di una lettura

Sicurezza sul lavoro: controllo e partecipazione sindacale tra iure condito e de iure condendo - abstract in versione elettronica

107329
Ricci, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre finalizzate, invece, allo svolgimento di compiti ausiliari all'attività di vigilanza.

"Passioni rischiose": sulla responsabilità dell'accompagnatore di atleti - abstract in versione elettronica

110753
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tutt'al più la società sportiva può essere chiamata rispondere per il fatto degli ausiliari, ai sensi degli articoli 1228 e 2049 c.c., dal momento che

Sulla liquidazione del compenso agli "esperti" di cui all'art. 2501-sexies c.c - abstract in versione elettronica

112617
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condividendo la conclusione cui è giunto il Tribunale di Roma nel provvedimento annotato circa l'impossibilità di qualificare quali "ausiliari

I procedimenti di opposizione alle liquidazioni dei compensi agli ausiliari e ai custodi nominati nel procedimento penale: le sezioni unite civili riaprono un contrasto già risolto - abstract in versione elettronica

116257
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei compensi agli ausiliari e ai custodi nominati nel corso di un procedimento penale e degli onorari dei difensori delle persone, indagate o imputate

La responsabilità del vettore per cattivo rizzaggio del carico: cronache da una disciplina che non teme...cadute - abstract in versione elettronica

117167
Caputi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: il vettore che (personalmente o tramite i suoi ausiliari, come l'autista) vi abbia provveduto sarà ritenuto responsabile per i danni occorsi alla merce

Responsabilità per fatto altrui "di secondo grado": si allarga la legittimazione passiva alle pretese risarcitorie del risparmiatore danneggiato - abstract in versione elettronica

117191
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la responsabilità per fatto altrui (degli ausiliari e dei preposti), risulta strumento utile al perseguimento di obiettivi di policy protettive. Nella

Scelte di esternalizzazione in sanità: dall'outsourcing dei servizi alla terziarizzazione delle risorse umane. L'esperienza virtuosa di CRS e dell'Azienda Ospedaliera Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano - abstract in versione elettronica

128475
Santoro, Marco; Ceccato, Moreno; Castiglioni Rusconi, Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ausiliari e di supporto (mensa, pulizie, gestione paghe, call center, ecc.); al contrario, vi è un nuovo filone tematico che si rivolge alla terziarizzazione

Il notaio e gli altri incaricati in sede fallimentare. Il compenso a costoro spettante e la correlazione con il compenso dovuto al curatore - abstract in versione elettronica

129113
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ausiliari - delegati e coadiutori - proprie del fallimento, ma anche per identificare l'esatto iter per la loro nomina, gli esatti parametri per la

Preclusioni e sanzioni tributarie per contribuente e commercialista che non collaborano con il Fisco - abstract in versione elettronica

133409
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria provinciale di Firenze n. 133 del 2011, le conseguenze dell'omessa collaborazione del contribuente (e dei suoi ausiliari) nella fase

La responsabilità del debitore per fatto degli ausiliari - abstract in versione elettronica

134417
Barbarisi, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ausiliari del debitore. Esteso è l'ambito di applicazione della norma in esame: risulta pacifico, infatti, che l'art. 1228 c.c. possa essere invocato anche

Le Corti superiori nel sistema multilevel e opportunità di ulteriore dialogo nel caso ATA - abstract in versione elettronica

135145
Di Leo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il caso ATA [Ausiliari Tecnici Amministrativi], ci si può chiedere - a fronte di un fatto contemporaneamente ponderato come legittimo e

Gratuito patrocinio, opposizione alla liquidazione e legittimazione passiva del Ministero della giustizia - abstract in versione elettronica

136703
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Posto che il procedimento di opposizione, ex art. 170, D.P.R. n. 115/2002, al decreto di liquidazione dei compensi a custodi e ausiliari del giudice

Le garanzie della CEDU in tema di relazioni e di consulenza tecnica nel processo tributario - abstract in versione elettronica

139715
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), in funzione di una più approfondita cognizione del fatto (profilo dell'indipendenza), e sulla scelta degli ausiliari (profilo dell'imparzialità

La normativa speciale sul reclutamento e sul trattamento economico del personale scolastico all'analisi della Cassazione. Dalla chiara enunciazione del divieto di conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato al pericoloso "obiter dictum" sugli scatti biennali da riconoscersi nel periodo "lavorato" - abstract in versione elettronica

140239
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

docente ed A.T.A. [Ausiliari Tecnici Amministrativi] del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in quanto tale normativa, prevalente

Nuove forme di prelievo sulle transazioni finanziarie e ruolo degli intermediari ''ausiliari'' del Fisco - abstract in versione elettronica

141731
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediari finanziari, che vedono rafforzato il proprio ruolo di ''ausiliari'' dell'Amministrazione finanziaria. Più in dettaglio, tale imposizione, che

Impugnazione del provvedimento di liquidazione del compenso all'amministratore giudiziario - abstract in versione elettronica

142757
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione ad esso il procedimento speciale di opposizione previsto per il compenso liquidato in favore degli ausiliari del giudice, sull'assunto che

In vista del referendum d'autunno: piccolo vademecum delle riforme costituzionali - abstract in versione elettronica

164277
Troilo, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato; gli istituti di democrazia diretta e, per alcuni profili, gli organi di garanzia, nonché quelli ausiliari (con l'abolizione del CNEL

Discussioni e approfondimenti. Una mancata mini riforma della giustizia: i giudici ausiliari di appello - abstract in versione elettronica

165155
Agrifoglio, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di lavoro e di previdenza, procedendo alla nomina di giudici ausiliari da assegnare alle diverse sezioni delle corti di appello", le modifiche operate

Fallimento dell'appaltatore e azione diretta degli ausiliari verso il committente ex art. 1676 c.c. - abstract in versione elettronica

167495
Spadaro, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative ed ermeneutiche che connotano la speciale tutela accordata agli ausiliari dell'appaltatore, perviene a conclusioni difformi rispetto al principio

Il talismano della felicità

294715
Boni, Ada 1 occorrenze

l'albume. Ciò non impedisce però che queste uova possano tornare utili negli usi domestici e in ispecie per usi ausiliari di cucina.

Pagina 545

Il Corriere della Sera

379427
AA. VV. 1 occorrenze

il suo dono d'oro alla Patria e quelli dei vescovi ausiliari del Capitolo metropolitano, dei parroci e delle Associazioni cattoliche, il cardinale

Il Corriere della Sera

381480
AA. VV. 1 occorrenze

Alla messa d'apertura di ieri hanno assistito, oltre ai canonici della Cattedrale ed ai vescovi ausiliari mons. Mauri e mons. Rossi, i vescovi già

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390604
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ausiliari di esse, quali l'etnografia (con Peschel, F. Müller, Bastian, ecc.), la filologia (dopo Bopp, Grimm, Oldenberg, Meillet); ma specialmente il

Pagina 1.143

nuovo indirizzo delle scienze giuridiche, politiche, sociali e delle rispettive discipline ausiliari. Giusta il concetto dominante della filosofia

Pagina 1.245

merci (fondachi) della madre patria per la vendita all'estero, facendo di ricambio acquisto di materie prime (lana, lino, materie ausiliari, ecc.) da

Pagina 1.467

), iniziando nelle deserte campagne i primi circoli di coltura agricola, e in breve collocandovi accanto officine d'arti ausiliari e murarie (fabbri

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394955
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reintegrazione totale del proprio capitale circolante (materie prime, ed ausiliari); b)reintegrazione (restituzione) di capitali altrui; c)retribuzione personale

Pagina 106

discipline ausiliari (geografia commerciale, merceologia). E ambedue si muniscono della scienza della contabilità (computisteria, ragioneria) per il

Pagina 123

alimentari più generali, soppravvengono e s'ampliano le colture industriali e coloniali,intendendosi per esse o le materie prime ed ausiliari delle

Pagina 352

coltivazioni si può avvantaggiare quella specificazione di colture (piante) e di quella varietà e quantità di lavoro, di stromenti, di presidi ausiliari

Pagina 367

, assume per ausiliari non solo la moglie e figli, ma estranei apprendisti e collaboratori, da lui rimunerati: ed ecco l'impresario assuntore (impiegatore

Pagina 449

braccia della famiglia, senza sottrarle al focolare, di accrescersi con ausiliari (compagni) di fuori. Nel rispetto del commercio: ― il mercante non

Pagina 454

nelle officine, per sopperire alle incalzanti commissioni del mercante, moltiplicano sotto di sé gli ausiliari sotto veste di salariati avventizi a

Pagina 457

, fabbriche di birra, zuccherifici); — o in cui il capitale circolante (di materie prime e ausiliari) affatto preponderante può crescere

Pagina 471

l'acquisto più tardi di mezzi di produzione (edifici industriali, macchine, materie prime e ausiliari). Per l'economia privata pertanto la prima porzione

Pagina 67

, ausiliari ed alimentari, i profitti del capitale industriale. E l'eccesso di capitale mobile mercantile, che sdegnoso di impieghi stabili ingombra le

Pagina 73

, macchine, edifizi industriali, senza il capitale circolante di materie prime ed ausiliari (Valenti).

Pagina 90

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506725
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

. Conseguentemente nulla vi sarà da modificare nella eliminazione b) degli elementi ausiliari e quindi nelle rispettive conclusioni finali, salva, beninteso, la norma

Pagina 692

Scritti

532039
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stazione è montato su otto torri di 820 piedi di altezza e la potenza complessiva usata per la trasmissione e per i servizi ausiliari ammonta a circa

Pagina 349