Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluzione

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28693
Stato 5 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato è stato commesso da persona non imputabile o non punibile per un'altra ragione, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione indicandone la

che il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione o di non luogo a procedere con

1. Nel caso di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso, quando si tratta di reato perseguibile a querela, si

1. La sentenza penale irrevocabile di assoluzione pronunciata in seguito a dibattimento ha efficacia di giudicato, quanto all'accertamento che il

sentenza penale irrevocabile di condanna o di assoluzione pronunciata in seguito a dibattimento ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32032
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione perchè il fatto non sussiste o perchè l'imputato non lo ha commesso, tanto nel caso in cui vi è la prova

La sentenza della corte di cassazione che pronuncia l'annullamento senza rinvio, o quella di assoluzione pronunciata nel giudizio di rinvio, a

La corte di cassazione quando annulla senza rinvio la sentenza di condanna, o il giudice di rinvio quando pronuncia sentenza di assoluzione anche nel

La domanda non è ammessa: 1° se è proposta dopo un anno dalla pronuncia della sentenza di annullamento senza rinvio o di assoluzione; 2° se il

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47160
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza di assoluzione, e con la medesima qualifica ed anzianità che aveva allo atto della destituzione.

assoluzione passata in giudicato perché il fatto non sussiste o perché l'impiegato non lo ha commesso, la sospensione è revocata e l'impiegato ha

Se l'impiegato decede prima della sentenza di assoluzione in sede di revisione del giudicato penale o prima del proscioglimento da ogni addebito in

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72492
Stato 1 occorrenze

stessi fatti, l'autorità giudiziaria ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'incolpato non lo ha commesso. In tale caso

La detenzione per scopo commerciale o imprenditoriale di software costituisce sempre reato? - abstract in versione elettronica

90993
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza di assoluzione risultino legate essenzialmente a profili di carattere probatorio, la pronuncia in esame assume particolare rilevanza anche per

Modchip e console per videogiochi modificate: strumenti illegali o utili mezzi per potenziare e sfruttare in maniera lecita un'opera dell'ingegno? - abstract in versione elettronica

97411
Rabazzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa disciplina sanzionatoria e decide per la piena assoluzione dell'imputato, non ritenendo ravvisabile nella sua condotta nessuna azione

La Corte costituzionale riapre il dibattito sulla testimonianza assistita - abstract in versione elettronica

97985
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 192, comma 3, c.p.p. pure con riguardo agli imputati che siano risultati destinatari di una pronuncia irrevocabile di assoluzione "per non

I limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento: discutibili giustificazioni e gravi problemi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

98005
Ceresa-Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ingiustizia della condanna in secondo grado, dopo l'assoluzione in prime cure, là dove le carte internazionali garantirebbero invece la "doppia conforme". L'A

Aspetti problematici dell'appello del p.m. avverso le sentenze di proscioglimento o assoluzione. Recenti riforme e modifiche possibili - abstract in versione elettronica

98173
Primicerio, Leonida 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 46 del 2006 (cd. legge Pecorella), che ha limitato la possibilità di appellare la sentenza di assoluzione emessa in primo grado ai soli casi di

Imputato assolto per non aver commesso il fatto: deve essere equiparato al testimone comune - abstract in versione elettronica

101169
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti sia intervenuto un giudicato di assoluzione per non aver commesso il fatto.

Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma ne censura (parzialmente) la mancanza di pubblicità - abstract in versione elettronica

103707
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come giustificate e, quindi, non violatrici della Convenzione medesima. Tuttavia, tale giudizio di "assoluzione" é completo solo laddove la legge

Legittimo il comportamento dell'insegnante teso a punire educando il bullismo dell'allievo - abstract in versione elettronica

103971
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volte la frase "sono deficiente" e, soprattutto, la successiva assoluzione dal delitto di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina perché il fatto

L'errore nell'uso della formula assolutoria: quale spazio per l'impugnazione della parte civile? - abstract in versione elettronica

110459
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte civile avverso la sentenza di assoluzione per sussistenza di una scriminante.

Come (non) uscire dal dualismo del mercato del lavoro: note critiche sulla proposta di contratto unico a tutele crescenti - abstract in versione elettronica

110803
Cavallaro, Luigi; Palma, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda di lavoro del nostro sistema e riconducendo ad essa le peculiari caratteristiche dell'offerta. Ne risulta l'assoluzione dell'art. 18 St. lav

Il contrassegno SIAE e i riflessi della sentenza Schwibbert in Italia - abstract in versione elettronica

112695
Voltan, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicare la normativa italiana sull'obbligatorietà dell'apposizione del contrassegno SIAE, con conseguente assoluzione degli imputati dai reati

Il consenso informato e l'eutanasia nella casistica giudiziaria di Stati Uniti. Europa e Italia - abstract in versione elettronica

115695
Fortuna, Ennio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluzione dell'anestesista (che ha staccato il respiratore su richiesta di Welby) e quella della Cassazione civile che ha invitato la Corte di Milano a

Il processo contumaciale tra garanzie europee e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

116031
Milani, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’"assoluzione" della Bulgaria consente all’Autrice di riflettere sulle future sorti del sistema italiano che, nonostante la legge n. 6 del 2005, non ha

Una nuova pronuncia sulla nozione di "pendenza in grado di appello" nella disciplina transitoria della cd. ex Cirielli - abstract in versione elettronica

118161
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo. Esso va individuato, indipendentemente dalla precedente condanna o assoluzione, con la trasmissione del fascicolo dal giudice a quo a quello ad

Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell’imputato - abstract in versione elettronica

120051
Barrella, Tiziana; Amandola, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze di assoluzione per difetto d’imputabilità, derivante da vizio totale di mente (lo ha stabilito la sentenza n. 274/2009 della Consulta

Irretrattabilità della "richiesta", (in-)concludenza del fatto che non "interviene il pubblico ministero che ha assunto l'iniziativa", "conclusioni": un'analisi dei poteri del p.m. nel procedimento per la dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

123203
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. possa in ultimo risultare di assoluzione dell'imputato, così l'atto di iniziativa ("richiesta") rimane altro dalle "conclusioni", normalmente soggette

Dall'indifferenza dello stato emotivo all'indifferenza come stato emotivo del colpevole: nuovi sentieri nel diritto penale dell'atteggiamento interiore - abstract in versione elettronica

130609
Amato, Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Vigevano pronunciando la sentenza di assoluzione nel caso del c.d. "delitto di Garlasco" definisce la rilevanza sul piano giuridico

Sezioni Unite e prescrizione. La normativa più favorevole non si applica in Appello anche nel caso di assoluzione in primo grado - abstract in versione elettronica

137279
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indipendentemente dall'esito di condanna o di assoluzione, determina la pendenza in grado d'Appello del procedimento, ostativa all'applicazione retroattiva

Lo "stalking": tra diritto penale e diritto civile - II parte - abstract in versione elettronica

138033
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di assoluzione dello "stalker" in sede penale è possibile per la vittima ottenere il risarcimento del danno in sede civile? La condanna

Depenalizzazione: ancora sull'unitarietà della funzione afflittiva. La discutibile soluzione delle Sezioni unite penali - abstract in versione elettronica

138103
Cangelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempore" la fattispecie era stata depenalizzata, egli avesse la possibilità di impugnare la sentenza di assoluzione, nella parte in cui ha disposto la

Dipendente assolto: non sono dovute le spese legali affrontate nel processo penale per fatti occasionati da ragioni personali - abstract in versione elettronica

138589
Vitello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche in caso di assoluzione "perché il fatto non sussiste", da un'accusa di concussione, il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese

L'utilizzo, nel procedimento e nel processo tributario, delle risultanze probatorie ed istruttorie penali - abstract in versione elettronica

139707
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna, di assoluzione, di patteggiamento o decreti di archiviazione; per soffermarsi, infine, sul ruolo dell'Amministrazione finanziaria che

Comminare sanzioni diverse per il medesimo illecito tributario non è in contrasto con la Carta dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

143343
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato penale (che può portare alla non applicazione di sanzioni tributarie, in presenza di assoluzione penale), sia l'applicazione del principio di

Riforma in appello di una sentenza assolutoria e obbligo di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

149797
Comi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la decisione di assoluzione emessa dal giudice di primo grado.

Ribaltamento della sentenza in appello: occorre rinnovare la prova anche per la riforma di una condanna? - abstract in versione elettronica

155993
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peius" dell'assoluzione, come ormai acquisito dalla giurisprudenza, specie in seguito alla pronuncia della Corte europea "Dan c. Moldavia", è il principio

Rapporti tra sentenza penale di assoluzione e licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

164597
Pollaroli, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame si occupa del rapporto tra precedente giudicato penale di assoluzione e giudizio di impugnazione del licenziamento disciplinare

Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

165179
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriori sviluppi sul procedimento amministrativo. Quindi, si critica il tentativo di giustificare l'assoluzione dal rispetto delle regole formali e

Passa l'amore. Novelle

241691
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spogliato il Santo Padre! - Se non lo conosco neppur di vista! E aveva dovuto andarsene senza assoluzione, perchè non aveva voluto rinnegare

Pagina 211

Sentenza n. 1988

334552
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di Milano e da C. S. D. contro la pronuncia di assoluzione a norma dell’art. 530, comma 2 c.p.p.: il primo ha dedotto che è stata esclusa l

Sentenza n. 13120

334957
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

seconda, in riforma della decisione del primo giudice, sanzionò l’assoluzione dell’ente appellato ed appellante incidentale da tutte le domande “ex

Il Nuovo Corriere della Sera

379126
AA. VV. 1 occorrenze

di non essere allenati. Insomma il fatto di essere la prima corsa dell'anno garantiva l'assoluzione a tutti gli sconfitti. Adesso la situazione è

Il Corriere della Sera

381342
AA. VV. 2 occorrenze

Il P. M. avv. Canino ha concluso per l'assoluzione per insufficienza di prova. Il Tribunale, presieduto dal cav. Gallucci, sentiti gli avv. on

Ha suscitato buona impressione nei circoli politici e giornalistici l'assoluzione del capo del fascismo francese Giorgio Valois, accusato di avere

L'uomo delinquente

471961
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

penale, 1874), in cui uno scarabocchio prodotto dall'inchiostro sopra il sì di un giurato fu causa dell'assoluzione completa di un uomo che doveva

Pagina 485

Storia sentimentale dell'astronomia

534213
Piero Bianucci 1 occorrenze

condanna e assoluzione. Questa per fortuna si è estinta, e neppure Lombroso riuscì a sostituirla con la sua teoria del “delinquente nato” (per inciso

Pagina 65

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571608
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui all'articolo 190 del Codice penale, denuncia che ha dato luogo ad un procedimento terminato con l'assoluzione del tenente colonnello Spatocco.

Pagina 8253

TAVOLOZZA

679470
Praga, Emilio 1 occorrenze

; - Eh via - le dissi - vien, vieni a cenare, io stesso poi ti voglio confessare, e se vedrò che mi vuoi bene assai, assoluzione e baci in copia avrai; ché