Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomenta

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La riforma del diritto societario. La corporate governance delle società non quotate - abstract in versione elettronica

82653
Belcredi, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da un modello legislativo "forte" a uno "debole". Si argomenta che l'impianto dell'autonomia statutaria presenta luci e ombre, e che il cambiamento di

I cattolici e la società pluralista, le "leggi imperfette" e la responsabilità dei legislatori - abstract in versione elettronica

84351
Bertone, Tarcisio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. argomenta la riflessione intorno al seguente quesito: in quale misura un cittadino cattolico può accettare di partecipare all'elaborazione di

L'approvazione dei creditori nel concordato preventivo: legittimazione al voto, maggioranze e voto per classi - abstract in versione elettronica

93195
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo, alla corretta formazione delle classi e al calcolo delle maggioranze. In particolare, si argomenta che la proposta deve essere sottoposta

Tre anni di Legge Biagi: bilancio e prospettive - abstract in versione elettronica

101411
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. All'esito, l'A. affronta l'interrogativo di sintesi circa l'opportunità di abrogare la Legge Biagi e, rispondendo in senso negativo, argomenta piuttosto nel

Licenziamento del dirigente per ragioni oggettive connesse a ristrutturazioni - abstract in versione elettronica

101579
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione. A questo proposito, si argomenta che il principio di correttezza e buona fede, che costituisce il parametro su cui misurare la legittimità del

Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il deprezzamento del valore commerciale di un bene immobile contiguo ad un impianto di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

112459
Frattagli, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla risarcibilità del danno ingiusto o della indennizzabilità del danno da fatto lecito altrui. Il Tribunale argomenta di doversi attenere al

Il danno all'immagine: amministrazione civile e militare a confronto - abstract in versione elettronica

117073
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento di un appartenente alle Forze armate - argomenta il giudice contabile - dovrebbe essere improntato, più che per ogni altro dipendente pubblico

Alimentazione e idratazione artificiale come problema di giustizia - abstract in versione elettronica

117789
Colombetti, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come un accanimento terapeutico e quali siano i criteri utilizzati per definirlo. Il testo argomenta, inoltre, come la rinuncia all'identificazione di

Il sistema organizzativo della giustizia civile in Italia: caratteristiche e prospettive - abstract in versione elettronica

123293
Zan, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionali. Di conseguenza, argomenta ancora Zan, nell'affrontare le problematiche di innovazione degli uffici giudiziari è necessario abbandonare gli

Unità e indivisibilità della Repubblica come principio - abstract in versione elettronica

131045
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo e quelle relative al suo recepimento nell'ordinamento italiano, l'A. argomenta la tesi per cui, allo stato, è necessaria un'apposita legge

Valori e diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

131049
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formale generata nel processo politico-parlamentare? La tesi che nello scritto si argomenta è che, sebbene il vaticinio schmittiano non possa dirsi

Nuova organizzazione d'impresa e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

131779
Garofalo, Mario Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decenni. Infine, l'A. argomenta come, sotto la retorica delle nuove forme di organizzazione dell'impresa e della necessità di modernizzare e

Obblighi europei di criminalizzazione e responsabilità degli Enti per reati ambientali (note a margine del D.Lgs. 121/2011 attuativo delle direttive comunitarie sulla tutela dell'ambiente) - abstract in versione elettronica

132139
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina, che denuncia l'inadempimento del legislatore italiano, l'A. argomenta la tesi dell'adempimento formale agli obblighi di criminalizzazione, pur

Accordi e disaccordi del relativismo - abstract in versione elettronica

132843
Brigati, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un unico processo di confronto, il quale si svolge nel tempo e spesso segue certe proprie regole e pratiche condivise. Si argomenta inoltre che

Elusione fiscale e libertà economica: la ristrutturazione societaria - abstract in versione elettronica

132903
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soltanto perché tale differente misura (nel caso di specie, la fusione) avrebbe comportato un maggior carico fiscale. Infatti - così argomenta la

L'articolo 2476 c.c.: spunti e riflessioni - abstract in versione elettronica

135745
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di revoca cautelare ed all'omessa previsione di norme analoghe agli artt. 2394 e 2394 bis c.c. In relazione al primo profilo argomenta nel

Ripensando il "nuovo" articolo 18 dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

140373
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la portata di quanto statuito dall'art. 1, comma 7, della l. n. 92/2012. Argomenta, poi, approfonditamente, la propria posizione in ordine

Infortuni sul lavoro. Un modello di lettura (della numerosità) su "open data" dell'IINAIL - abstract in versione elettronica

144763
Ciriello, G.; De Felice, M.; Mosca, R.; Veltroni, M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo Quaderno si propone e si argomenta il principio per cui non ha senso pratico parlare di "open data" se non si definisce e si rende

Il controllo collettivo sull'efficace attuazione del modello organizzativo diretto a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

146933
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/esimente deve o no contenere una "dimensione collettiva" tipizzata dal legislatore. L'A. argomenta una risposta ampiamente positiva, rilevando però come

Per un adattamento automatico dell'ordinamento interno ai Trattati "eurounitari" - abstract in versione elettronica

148197
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto argomenta una proposta volta ad introdurre per i trattati dell'Unione europea il meccanismo dell'adattamento automatico. Pur non

L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale - abstract in versione elettronica

148359
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza costituzionale e per questo motivo l'A. argomenta in via induttiva, tenendo presente il dettato costituzionale, le pronunce della

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012 - abstract in versione elettronica

148363
Salerno, Giulio Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza costituzionale e per questo motivo l'A. argomenta in via induttiva, tenendo presente il dettato Costituzionale, le pronunce della

Corsi e ricorsi delle obbligazioni "di risultato" e delle obbligazioni "di mezzi": la distinzione e la dogmatica della sua irrilevanza - abstract in versione elettronica

151585
Piraino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza dell'inadempimento dell'appaltatore. La Cassazione argomenta la propria decisione avvalendosi della distinzione tra obbligazioni "di risultato

La crisi dell'euro e le sue conseguenze - abstract in versione elettronica

161145
Fabbrini, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qui la pressione per una centralizzazione intergovernativa di quest'ultima. L'articolo argomenta che tale centralizzazione è destinata a fare implodere

Riassunzione nell'avvicendamento di appalti e "jobs act" - abstract in versione elettronica

161609
Mutarelli, Matteo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociali comporta sull'applicabilità di tale disciplina. L'A., in proposito, argomenta che a seguito dell'intervento dell'art. 7, comma 4-bis, d.l. n. 248

Riflessioni e ipotesi sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso a internet (o al ciberspazio?) - abstract in versione elettronica

165491
Allegri, Maria Romana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lessicale: si argomenta l'inadeguatezza del termine "Internet" utilizzato in un contesto giuridico e si suggerisce in sua vece l'uso del termine

Colpa medica, concause sopravvenute e competenza per il rischio: qualcosa di nuovo, anzi d'antico - abstract in versione elettronica

166329
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paziente addebitabile a un grossolano errore dell'anestesista. La quarta sezione della Cassazione argomenta dall'art. 41, cpv., c.p. per ripartire le

La Stampa

373715
AA. VV. 1 occorrenze

insistito per chiamare i carabinieri: argomenta che le sollecitudini di padre Modesto dimostrano che questi sapeva il Bono responsabile del delitto; ritiene

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478265
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

argomenta che supponendo egualmente copiose quelle del resto dell’emisfero australe esse appena salgono a 6800 Heis Atlas cœlestis Novus pag. XIII

Pagina 232

contrario si argomenta dalla rapidità con cui si succedono i loro ritrovamenti. Essi sono con orbite inclinate assai all’Ecclittica, e alcuni hanno molta

Pagina 321

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

deiforme . Udiamo ora i Padri della Chiesa. Didimo osserva che è frase della Scrittura il dire alcuni pieni di Spirito Santo. Or egli così argomenta

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

accidenti sieno nelle sostanze, come in loro subietto. Dall' essere essi nelle sostanze, argomenta che non sono dunque i primi, e che senza le sostanze

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

accidentale l' evento, argomenta Aristotele, dunque anche accidentale la causa (1). Ma qual sarà questa causa accidentale? Avea altrove insegnato, che la

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vostra i vestigj della divina intelligenza, e così argomenta all' esistenza del Creatore. E` dal reale che ella va all' ideale; poichè il reale

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

della generazione. Lo stesso si argomenta dal chiamarsi minima dai Dottori e non già nulla, la malizia del peccato originale del bambino (2); e dall

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

queste sono finite, non possono aver esaurita la sua sapienza e la sua virtù. Quindi l' uomo argomenta col suo pensare imperfetto e al tutto inadeguato

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' oggetto reale su cui medita non le è offerto dalla percezione, ella argomenta per analogia. Quindi tre leggi soggettive, quelle dell' analisi , della

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

permanente, e senza discorso, ogni cosa abbraccia. Ora è evidente, che « « a quel modo che un acerrimo intendimento ottimamente argomenta, a quel modo

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

corrisponde il segno ae. Ora, ravvicinando a ciò il fatto, che realmente cotali a suonano e in certi dialetti rustici, se ne argomenta con apparenza di verità