Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antonio

Numero di risultati: 626 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Antonio Pigliaru, o della irriducibilità dell'individuo alle ragioni dello Stato - abstract in versione elettronica

84212
Bifulco, Daniela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antonio Pigliaru, o della irriducibilità dell'individuo alle ragioni dello Stato

L'istituzione parlamentare e le sfide del nuovo scenario internazionale. Seminario sul libro "Democrazia e sicurezza" di Antonio Casu - abstract in versione elettronica

104842
Zanone, Valerio; Maccanico, Antonio; Teodori, Massimo; Caligaris, Luigi; Traversa, Silvio; Cucchi, Giuseppe; Jean, Carlo; Casu, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituzione parlamentare e le sfide del nuovo scenario internazionale. Seminario sul libro "Democrazia e sicurezza" di Antonio Casu

Antonio Canova in veste di diplomatico: la prima restituzione di opere d'arte depredate - abstract in versione elettronica

132868
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antonio Canova in veste di diplomatico: la prima restituzione di opere d'arte depredate

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) - abstract in versione elettronica

146872
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...)

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155906
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155908
Corso, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità - abstract in versione elettronica

155910
Ferrara, Rosario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità

L'(in)validità nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155913
Trimarchi, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ripercorre il pensiero di Antonio Romano Tassone sull'invalidità degli atti giuridici e, in particolare, del provvedimento amministrativo

La riforma dei controlli in uno scritto di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

161678
Contieri, Alfredo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dei controlli in uno scritto di Antonio Romano Tassone

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare - abstract in versione elettronica

162172
Mura, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un profilo di Antonio Ferracciu, un costituzionalista da rivalutare

Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

165178
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone

Metodo e teoria in Franco Ledda e Antonio Romano Tassone. Un Maestro comune e un Amico speciale - abstract in versione elettronica

165194
Pubusa, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Metodo e teoria in Franco Ledda e Antonio Romano Tassone. Un Maestro comune e un Amico speciale

L'indomani

246467
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FOGAZZARO ANTONIO FEDELE ED ALTRI RACCONTI. Elegantissimo volume in-16 L. 4.

Pagina 215

Scritti giovanili 1912-1922

264601
Longhi, Roberto 1 occorrenze

L'ultima parte dello studio ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della Galleria che già nel 1710, quando Antonio primogenito di Don

Pagina 415

Sentenza n. 1988

333886
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Sentite le conclusioni del Procuratore Generale dott. Antonio Siniscalchi, il quale ha chiesto il rigetto dei ricorsi di C.,

Lodoletta

340903
Forzano, Giovacchino 3 occorrenze

Le comari, i bimbi, Antonio e Giannotto per la festa di Lodoletta

(si ode il rumore di un ramo che si spezza; un grido: e il vecchio Antonio cade).

(si ode il rumore di un ramo che si spezza; un grido: e il vecchio Antonio cade).

Corriere della Sera

368999
AA. VV. 2 occorrenze

Sopra, Sergio Campana, presidente dell'associazione calciatori. A destra, Antonio Matarrese e Luciano Nizzola

Il ministro delle Finanze Augusto Fantozzi. Sotto, il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio

La Stampa

375845
AA. VV. 1 occorrenze

Si tratta di Antonio Cauteruccio, 19 anni, abitante in via Colla, Diano San Pietro.

Il Corriere della Sera

379554
AA. VV. 1 occorrenze

Silvana Jachino, per la prima volta protagonista, e Antonio Centa, per la prima volta attore. /^^

Il Corriere della Sera

380973
AA. VV. 1 occorrenze

- Benvenuti Antonio, furiere idem - Golin Pietro, idem - Prunetti Giuseppe, idem - Roncini Silvestro, idem - Scarsella Filippo, idem - Elena Enrico

Gazzetta Piemontese

382224
AA. VV. 1 occorrenze

Furto di legname e di ossa. — Dagli agenti di P. S. vennero arrestati tre giovinetti dai 14 ai 16 anni: B. Antonio, S. Carlo e F. Antonio, per furto

La Stampa

384764
AA. VV. 1 occorrenze

Il sindaco ha rievocato la figura di Antonio Gramsci nel 40° della morte – È poi proseguito il dibattito sul bilancio

Storia sentimentale dell'astronomia

534353
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nel 1923 Antonio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri, e il più illustre ottico italiano, Vasco Ronchi, con l’aiuto di Giorgio Abetti

Pagina 84

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547918
Zanolini 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il II ufficio ha esaminata l'elezione del 6° collegio di Napoli. L'eletto è l'avvocato Antonio Ranieri.

Pagina 141

L'avvocato Antonio Ranieri ottenne 506 voti; 145 il duca Di San Donato; 83 andarono dispersi; 4 schede dichiarate nulle.

Pagina 141

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548417
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di Reggio Calabria I — De Lieto Antonio, Vollaro Saverio, De Biasio Luigi, Tripepi Francesco.

Pagina 55

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554648
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riccio G. B. — Rinaldi Antonio — Riola —Riolo — Rocco Marco — Rocco Pietro — Romano — Romeo — Rosano — Rossi.

Pagina 15844

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565497
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quella del collegio di Clusone in cui fu eletto il dottore Antonio Testa.

Pagina 7

Collegio di Carpi, eletto il signor cavaliere Araldi colonnello Antonio;

Pagina 8

Marolda relatore. A nome dell'ufficio IV riferisco la elezione del signor marchese Colocci Antonio pel collegio di Iesi, e dell'avvocato Zanardelli

Pagina 9

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567215
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Bene! — Interruzione del deputato Gaetani Di Laurenzana Antonio — Vivi rumori)

Pagina 3486

(Vivissimi clamori all' estrema sinistra — L'onorevole Gaetani di Laurenzana Antonio interrompe vivacemente l'oratore)

Pagina 3486

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575161
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Casolini Antonio — Cassuto — Cavagnari

Pagina 5186

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581055
Villa 3 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole Gaetani di Laurenzana Antonio ha facoltà di parlare.

Pagina 2455

Ora ha facoltà di parlare l'onorevole Gaetani di Laurenzana Antonio.

Pagina 2456

Gaetani di Laurenzana Antonio. Rinnovo la preghiera fatta dianzi al presidente del Consiglio ed alla Camera.

Pagina 2456

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605794
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Gli Uffici nella seduta di stamane hanno ammesso alla lettura una proposta di legge del deputato Lacava, Rinaldi Antonio e Sole.

Pagina 3596

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608694
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signor avvocato Antonio De Dominicis, nel collegio di Ascoli Piceno;

Pagina 303

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609211
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bellati Antonio, presidente della Commissione degli esposti di Milano — 1 esemplare degli Atti di detta Commissione.

Pagina 893

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612231
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal sindaco di Faenza — Sulla ferrovia tosco-romagnola-Pontassieve-Faenza; proposte dell'ingegnere Antonio Zannoni, copie 26;

Pagina 10598

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612527
Farini 3 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di Brescia 2° — Gorio Carlo, Barbieri Antonio, Papa Ulisse, Buffoli Teodoro.

Pagina 79

Del 1° collegio di Treviso, gli on. Rinaldi Pietro, Mattei Antonio, Giuriati Domenico.

Pagina 80

Del 2° collegio di Brescia, gli on. Gorio Carlo, Barbieri Antonio, Papa Ulisse, Buffoli Teodoro.

Pagina 80

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614372
Avezzana 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel collegio di Udine fu eletto il conte Antonio Prampero.

Pagina 14

Prese in esame le elezioni del signor dottore Gritti Antonio pel collegio di Castelfranco;

Pagina 15

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683291
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bergamo Giuseppe, Piazza del Duomo n. 35 _ Chiesa Antonio, Piazza del Duomo n. 27 _ De Marchi_Gherini Ambrogio, via delle Asole n. 2 _ Insom Domenico

Pagina 123

Maglia Antonio, Galleria Vittorio Emanuele n. 20 _ Crivelli, Corso Vittorio Emanuele n. 36 _ Ripamonti_Carpano Antonio, Galleria De Cristoforis n. 18

Pagina 123