Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermando

Numero di risultati: 510 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

In tema di opzioni ha rilevanza decisiva il comportamento concludente - abstract in versione elettronica

89927
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opzioni consentite al contribuente, affermando l'assoluta valenza del principio di informalità dell'opzione per i regimi di determinazione dell'IVA

Banche e responsabilità (o corresponsabilità) per sottrazione di fondi fallimentari - abstract in versione elettronica

90217
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti di tale organo ed affermando che, soltanto in forza dei suoi doveri interni alla procedura, l'affidamento del libretto bancario a terzi può

Effetti processuali della fusione: le Sezioni Unite pongono fine all'interruzione dei processi civili - abstract in versione elettronica

92451
Dimundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interruzione, ai sensi dell'art. 300 c.p.c., del processo di cui sia parte la società incorporata. La pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione, affermando

Aberratio ictus e tentativo - abstract in versione elettronica

97921
Agostini, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur affermando la correttezza della decisione della suprema Corte, la quale, soffermandosi sull'analisi del reato aberrante, ha escluso

Il diritto all'autodeterminazione nelle scelte sanitarie - abstract in versione elettronica

98889
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'interruzione delle terapie in corso "salvavita", pur affermando in astratto, il diritto all'autodeterminazione nelle scelte sanitarie, anche se ne deriva la

Configurabile il concorso formale dei maltrattamenti in famiglia con la violenza sessuale - abstract in versione elettronica

99819
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenza sessuale. La sentenza in commento aderisce alla tesi positiva, affermando che il delitto di violenza sessuale, configurabile perché

Il solo scostamento da GE.RI.CO. legittima l'accertamento a decorrere dal 2007 - abstract in versione elettronica

100613
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo studi di settore, affermando che la citata modifica determina il riconoscimento legislativo di un indirizzo, sempre manifestato

Il difficile rapporto tra credito fondiario e fallimento: irrisolte incertezze interpretative e recenti novità legislative - abstract in versione elettronica

102425
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'appello di Torino, pur affermando il principio della necessaria insinuazione al passivo fallimentare del creditore

Sulla nozione di consumatore - abstract in versione elettronica

107661
Rocco di Torrepadula, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento torna sulla controversa definizione di consumatore, affermando che non può considerarsi tale colui che conclude un contratto

Il tolling agreement - abstract in versione elettronica

107823
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tolling è nuova figura negoziale di derivazione anglosassone che si sta affermando sempre di più nella prassi degli operatori del mercato

Imposte dirette e holding estere - abstract in versione elettronica

110781
Redazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il reddito debba essere effettivamente soggetto a tassazione sancendo il principio della prevalenza della sostanza sulla forma affermando che non

Per l'effettività del contraddittorio - abstract in versione elettronica

111843
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che rende effettivo il contraddittorio obbligatorio previsto da alcune norme procedurali tributarie, affermando l'obbligo dell'Amministrazione di

Recesso ante tempus dal contratto a termine. Il commento - abstract in versione elettronica

113529
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per giustificato motivo oggettivo. E' stato così respinto il ricorso di una società datrice di lavoro affermando che nel caso di un contratto a termine

Usurpazione del cognome: il caso di Katherine Price Mondadori - abstract in versione elettronica

115157
Procoli, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare alla applicazione degli artt. 6, 7, e 8 c.c. si perviene anche affermando la prevalenza della Convenzione di Monaco sull'art. 24 della

Il sequestro giudiziario di quote di s.r.l. continua a far parlare di sé - abstract in versione elettronica

115181
Grossi, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Catania esamina i requisiti per la concessione di un sequestro giudiziario di quote di s.r.l., affermando

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e differenze - abstract in versione elettronica

116233
Caradonna, Lunella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza chiarisce il confine tra il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e il reato di favoreggiamento personale, affermando, con

Idee, innovazioni, incostanza ed incoerenze: l'indennizzo diretto alla luce del recente orientamento della Consulta - abstract in versione elettronica

117185
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame affermando il carattere meramente facoltativo della procedura risarcitoria di "indennizzo diretto" rischia di annichilire, nei

Rilievi problematici sul rapporto fra aberratio ictus e preterintenzione - abstract in versione elettronica

120049
D'Agnese, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità su tale ricostruzione, affermando come soluzione quella dell’aberratio delicti. L’A. ripercorre i principali argomenti suffraganti le due tesi

Ribadita la deducibilità dei costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti - abstract in versione elettronica

126991
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle imposte sui redditi dei costi derivanti da operazioni considerate soggettivamente inesistenti, (ri)affermando l'importante principio di diritto

L'omesso o tardivo versamento della seconda rata impedisce la "rottamazione dei ruoli" - abstract in versione elettronica

127783
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della seconda rata dell'importo previsto "ex lege" per la definizione dei carichi di ruolo, affermando la decadenza dai benefici di legge. Tale

Estensione soggettiva del rimedio dell'opposizione e competenza funzionale del giudice dell'ottemperanza in unico grado - abstract in versione elettronica

133957
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttivo, affermando la propria competenza esclusiva e funzionale a conoscere dell'impugnazione proposta dai terzi contro gli atti adottati dal

"Svista" della Suprema Corte: negato al difensore il diritto di eccepire la violazione dell'art. 143 c.p.p. - abstract in versione elettronica

135555
Calubini, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 143 c.p.p., affermando di conseguenza la carenza di legittimazione del difensore a far valere la nullità derivante dalla sua lesione. E

La responsabilità del custode ex art. 2051 c.c. tra presunzione di colpa e responsabilità oggettiva - abstract in versione elettronica

138581
Spina, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte torna a pronunciarsi in tema di danno cagionato da cose in custodia, affermando che il proprietario-custode di un bene immobile è

La delibera di trasferimento della sede sociale in altra provincia - abstract in versione elettronica

142161
Maniglio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interessante pronuncia della Suprema Corte, affermando la validità della notifica dell'atto di citazione del giudizio di primo grado presso la sede

La legittimazione del genitore decaduto dalla potestà ad impugnare la sentenza di adozione in casi particolari - abstract in versione elettronica

142237
Gorini, Michela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potestà, ad impugnare la sentenza di adozione in casi particolari, affermando che tale preclusione non è giustificata dalla normativa vigente, che

Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa tra rimedi restitutori e forza maggiore - abstract in versione elettronica

145357
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasporti Internazionali per Ferrovia]) e quella europea in materia di ritardo nel trasporto ferroviario, affermando la non influenza della "vis maior" in

"Networks" e "boutiques" di "management consulting" nei mercati globali - abstract in versione elettronica

148483
Brondoni, Silvio Mario; Corniani, Margherita; Riboldazzi, Sabina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) ha prodotto importanti modificazioni nelle strutture di consulenza aziendale affermando in particolare le "boutique" consulenziali e le grandi imprese

Le Sezioni unite si pronunciano sulla portata dell'art. 1453, 2 comma, c.c - abstract in versione elettronica

148677
D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite compongono il contrasto giurisprudenziale riguardante la portata dell'art. 1453, 2 comma, c.c. affermando che lo "jus variandi" ivi

Indici di anormalità ex art. 2467 c.c. dei finanziamenti soci - abstract in versione elettronica

150553
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che subisce il recesso "ante tempus", affermando, tuttavia, che questa non spetta alla parte che subisca il recesso per giusta causa.

L'azione di risarcimento dei danni ex art. 33, comma 2, l. n. 287/1990: l'onere probatorio sussistente in capo al consumatore in presenza di intesa restrittiva della concorrenza accertata dall'Agcm [Autorità garante della concorrenza e del mercato] - abstract in versione elettronica

153115
Di Peio, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticoncorrenziale, affermando, in continuità con l'orientamento giurisprudenziale ormai consolidatosi sul tema, l'assolvimento dell'onere della prova

Il rigetto della domanda di tutela reale e la sorte della domanda subordinata di tutela obbligatoria nel rito Fornero - abstract in versione elettronica

154505
Vitella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutt'altro che secondari, affermando il principio del "simultaneus processus" nelle forme del nuovo rito per le "controversie aventi a oggetto

Il possesso rimane "res facti" intrasferibile per contratto - abstract in versione elettronica

155055
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di nullità parziale, affermando che l'impossibilità parziale dell'oggetto non travolge l'intero contratto se non quando la clausola affetta da

Evoluzioni sulla responsabilità precontrattuale delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

162157
Racca, Gabriella M.; Ponzio, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia riprende talune questioni ancora aperte sulla responsabilità precontrattuale delle amministrazioni pubbliche affermando l'instaurazione

Finita la convivenza "more uxorio" il diritto all'assegno divorzile non rivive - abstract in versione elettronica

167631
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assegno divorzile nel corso della convivenza - affermando, viceversa, che, iniziando una relazione "more uxorio" il coniuge perde per sempre il

La comunicazione dell'esclusione del socio-lavoratore nelle cooperative - abstract in versione elettronica

168417
Angiello, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 2533 c.c. La sentenza porta un importante elemento di chiarezza affermando la necessità della forma scritta per la comunicazione

Il divenire della critica

252328
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Vorrei, dunque, concludere affermando - contro i detrattori della mostra che hanno parlato spesso in nome di arcaici movimenti neorealisti, o di

Pagina 197

Manifesti, scritti, interviste

257958
Fontana, Lucio 1 occorrenze

affermando che in tutti i tempi la ceramica è sempre stata «contemporanea» e che tutto è stato riverberato o cotto sulla creta. Ma a noi interessa fare il

Pagina 60

La Stampa

366946
AA. VV. 1 occorrenze

E la condanna a morte fu mantenuta. La Corte Suprema, presieduta dal Thayer, respinse il ricorso affermando che nel processo la legge non era stata

La Stampa

372344
AA. VV. 1 occorrenze

dell'Autonomia palestinese e del governo israeliano. Ieri sera Netanyahu ha parlato alla nazione affermando che «sono stati compiuti importanti progressi».

Corriere della Sera

376895
AA. VV. 1 occorrenze

Anche Vecchietti ha accennato alla situazione politica italiana affermando che «i comunisti italiani si presentano alla prossima, importantissima

La Stampa

377942
AA. VV. 1 occorrenze

La Wiener Zeitung si manifesta di eguale avviso affermando che l'orizzonte europeo si è molto rischiarato e che le speranze in una efficace

Il Nuovo Corriere della Sera

381652
AA. VV. 1 occorrenze

Ha avuto quindi la parola l'ambasciatore Tarchiani, la cui esposizione è durata quindici minuti. Tarchiani ha esordito affermando il principio

Gazzetta Piemontese

381991
AA. VV. 1 occorrenze

L'oratore prosegue nella critica della situazione finanziaria, affermando che Magliani si serve di espedienti ed evita di confessare la situazione

Crisi economica e crisi politica

399374
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

classi sociali, pur affermando il suo programma sindacale per l'elevazione del lavoro; così propugnò la rappresentanza proporzionale politica e

Pagina 158

La regione

399573
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«affermando che i consorzi di provincie, proposti da alcuni, se possono avere efficacia per interessi speciali e transitori comuni a provincie

Pagina 199

Problemi della scienza

521496
Federigo Enriques 1 occorrenze

appunto ad una inconoscibilità del noumeno ch’egli esprime affermando l'impossibilità d' intendere un noumeno in senso positivo. ), definita per modo che

Pagina 18

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573210
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Allora gli amici degli arrestati, affermando che gli arrestati stessi non avevano preso parte al fatto, affermando che non avevano questi arrestati

Pagina 4862

avuto un pensiero per gl'interessi dell'agricoltura, affermando che per questa l'istituzione dei probiviri verrà quando avremo il Codice rurale. Il Codice

Pagina 4880

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581918
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di sollevare la questione pregiudiziale; e pure affermando la prerogativa della Camera, le sembrò conveniente di proporre alla Camera stessa la

Pagina 5887

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617290
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ma astenermi eziandio dal presentare qualsiasi altra proposta perchè, lo ripeto, credo di essere nel vero affermando, che nè il Governo accetterebbe

Pagina 12499