Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquisti

Numero di risultati: 518 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2919
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il fondo legato è stato accresciuto con acquisti posteriori, questi sono dovuti al legatario, purchè siano contigui al fondo e costituiscano con

Non è permesso agli sposi di contrarre altra comunione universale di beni, fuorchè quella degli utili e degli acquisti. Tale comunione può essere

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37745
Stato 4 occorrenze

2. Il comma 1 si applica anche agli acquisti di azioni quotate effettuati ai sensi dell'articolo 2359-bis del codice civile da parte di una società

1. Chiunque, a seguito di acquisti a titolo oneroso, venga a detenere una partecipazione superiore alla soglia del trenta per cento, promuove

2. L'obbligo di offerta pubblica sussiste in capo ai soggetti indicati nel comma 1, lettera a), anche quando gli acquisti siano stati effettuati nei

dodici mesi e quello più elevato pattuito nello stesso periodo dall'offerente per acquisti di azioni ordinarie.

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46212
Stato 1 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52282
Stato 3 occorrenze

I contribuenti che si sono avvalsi della facoltà di effettuare acquisti senza applicazione dell'imposta, ai sensi del terzo comma dell'art. 8, devono

separata, il diritto alla detrazione dell'imposta relativa agli acquisti e alle importazioni riguardanti l'azienda o il complesso aziendale ceduto spetta al

La detrazione è ammessa a condizione che gli acquisti, le importazioni e le relative imposte risultino da fatture e da bollette doganali e che i beni

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68824
Stato 1 occorrenze

Il regolamento deve prevedere le modalità del deposito e stabilire la parte di peculio disponibile dai detenuti e dagli internati per acquisti

Il (falso) problema dell'esenzione (a monte) degli acquisti effettuati da soggetti che eseguono operazioni esenti (a valle) - abstract in versione elettronica

88632
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il (falso) problema dell'esenzione (a monte) degli acquisti effettuati da soggetti che eseguono operazioni esenti (a valle)

Agevolabili gli acquisti di immobili da parte di ONLUS solo per il "registro" e non per l'"IVA" - abstract in versione elettronica

89728
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agevolabili gli acquisti di immobili da parte di ONLUS solo per il "registro" e non per l'"IVA"

Rinnovarsi per sopravvivere - abstract in versione elettronica

93373
Ferrara, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponendo è quello dell'e-procurement, cioè acquisti effettuati tramite il web su marketplace che mettono in diretta concorrenza i diversi fornitori. Un

Gli acquisti di beni e servizi in economia dopo il codice dei contratti pubblici -I parte - abstract in versione elettronica

94064
Greco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli acquisti di beni e servizi in economia dopo il codice dei contratti pubblici -I parte

Interrogativi sull'onere della prova in caso di acquisti presso terzi indipendenti, situati in un "paradiso fiscale" - abstract in versione elettronica

95078
Salvatori, Riccardo; Bacone, Vincenzo; Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrogativi sull'onere della prova in caso di acquisti presso terzi indipendenti, situati in un "paradiso fiscale"

Cessazione della locazione e successivo trasferimento dell'immobile - abstract in versione elettronica

99187
Falabella, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve credersi che colui che acquisti il bene a locazione cessata non subentri nel contratto e non acquisti, pertanto, la titolarità delle situazioni

Un atteso revirement della Cassazione: i diritti di credito ricadono nella comunione legale degli acquisti ex art. 177, comma 1, lett. a) c.c - abstract in versione elettronica

102944
Finelli, Wanda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un atteso revirement della Cassazione: i diritti di credito ricadono nella comunione legale degli acquisti ex art. 177, comma 1, lett. a) c.c

L'Assonime illustra il regime IVA dei servizi alberghieri e di ristorazione - abstract in versione elettronica

106539
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bevande. L'IVA relativa a tali acquisti è quindi ora detraibile secondo i criteri generali, e cioè in dipendenza della misura in cui gli acquisti stessi

Imposta provinciale di trascrizione e assolvimento degli obblighi IVA sugli acquisti intracomunitari di veicoli. Analisi delle interrelazioni esistenti tra i due tributi, alla luce delle più recenti disposizioni normative e regolamentari - abstract in versione elettronica

109944
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imposta provinciale di trascrizione e assolvimento degli obblighi IVA sugli acquisti intracomunitari di veicoli. Analisi delle interrelazioni

Il recupero dell'IVA per i soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia - abstract in versione elettronica

111983
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'IVA ai soggetti non residenti con stabile organizzazione nel territorio italiano. La Corte ha in particolare esaminato l'ipotesi di acquisti

La trascrizione dell'accettazione tacita di eredità - abstract in versione elettronica

112221
Santarcangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca intende fissare le più ricorrenti modalità operative in materia di acquisti mortis causa, in considerazione anche delle incertezze

Circolazione dei beni: la Cassazione conferma che gli acquisti provenienti da donazioni indirette sono sicuri - abstract in versione elettronica

117630
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Circolazione dei beni: la Cassazione conferma che gli acquisti provenienti da donazioni indirette sono sicuri

Concessione della carta acquisti per generi alimentari e fornitura di energia ("social card"): note a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2010 - abstract in versione elettronica

128866
Bardin, Lorenza 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessione della carta acquisti per generi alimentari e fornitura di energia ("social card"): note a commento della sentenza della Corte

La nuova procedura per l'acquisto, vendita, manutenzione e censimento degli immobili pubblici - abstract in versione elettronica

132305
Simonazzi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal gennaio 2012 entrerà in vigore una seria e più responsabilizzata procedura gestionale degli acquisti - vendite e manutenzioni relative agli

La trascrizione degli acquisti mortis causa e gli effetti del contratto rispetto ai terzi - abstract in versione elettronica

136182
Orefice, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trascrizione degli acquisti mortis causa e gli effetti del contratto rispetto ai terzi

Dubbi sulla praticabilità della procedura alternativa alla carta carburante - abstract in versione elettronica

141335
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 42/E del 2012 ha riportato di attualità una procedura di documentazione degli acquisti di carburante per i soggetti IVA, introdotta

Valutazione prospettica e potenziale dello ''status'' di soggetto passivo IVA per l'esercizio del diritto a detrazione - abstract in versione elettronica

142647
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione prende in esame, nella sentenza n. 4157 del 2013, la domanda di rimborso dell'IVA assolta su acquisti effettuati da un

La stabile organizzazione è un normale "taxpayer" ai fini IVA? - abstract in versione elettronica

143295
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, per l'assorbimento della qualifica di "soggetto non residente", spettante alla casa madre, non tanto per gli acquisti effettuati, quanto per le

Non spetta ai "tour operator" extra-UE il rimborso IVA sugli acquisti di beni e servizi del pacchetto turistico - abstract in versione elettronica

143810
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non spetta ai "tour operator" extra-UE il rimborso IVA sugli acquisti di beni e servizi del pacchetto turistico

Le interazioni tra acquisti a titolo originario e comunione legale tra i coniugi - abstract in versione elettronica

143865
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le difficili interazioni tra acquisti a titolo originario e regime di comunione legale sono oggetto dello studio del Consiglio nazionale del

L'applicazione della novellata disciplina in materia di "costi da reato" agli effetti reddituali degli acquisti conclusi nell'ambito delle c.d. frodi carosello - abstract in versione elettronica

147226
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione della novellata disciplina in materia di "costi da reato" agli effetti reddituali degli acquisti conclusi nell'ambito delle c.d. frodi

L'Agenzia ricorre alle FAQ per "rettificare" le istruzioni alla comunicazione dei dati IVA - abstract in versione elettronica

149299
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata assolta nel territorio dello Stato con l'applicazione del meccanismo del "reverse charge", gli acquisti da "soggetti non residenti" e gli

Autofatture per operazioni con l'estero nel conteggio dell'aliquota media per il rimborso IVA - abstract in versione elettronica

149929
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28274 del 2013, ha affermato che, ai fini del rimborso IVA, gli acquisti soggetti a "reverse charge

Nessun limite alla detrazione IVA in assenza di operazioni esenti - abstract in versione elettronica

150095
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detraibilità dell'IVA sugli acquisti effettuati nella fase di "start-up" di un'impresa poi non avviata e chiarendo che nel caso non sussistevano limiti

Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari - abstract in versione elettronica

150632
Piazza, Marco; Valsecchi, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari

"Prima casa" e acquisti per usucapione: dichiarazioni integrative ammesse entro i termini per la registrazione - abstract in versione elettronica

156958
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Prima casa" e acquisti per usucapione: dichiarazioni integrative ammesse entro i termini per la registrazione

La revocazione per ingratitudine di liberalità indirette nella crisi coniugale - abstract in versione elettronica

161717
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il parere affronta la complessa tematica di individuare la causa di numerosi acquisti effettuati durante la vita coniugale da un coniuge in favore

Dubbi sulla compatibilità del criterio "pro-rata" Iva con alla normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

165109
Montemitro, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondato sulla destinazione effettiva degli acquisti, che rifletta oggettivamente la quota di imputazione reale di tali acquisti con riferimento a ciascuna

Il pro-rata di detrazione IVA al vaglio della compatibilità euro-unionale - abstract in versione elettronica

168185
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibili ed esenti, applicando la relativa percentuale a tutti gli acquisti di beni e di servizi. Secondo la disposizione unionale, invece, la

Come le foglie

240263
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Che domanda! Ero sulla lista per gli acquisti del Circolo. Non tirare così che li guasti.

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

264575
Longhi, Roberto 1 occorrenze

acquisti, è fatica che ricompensa a dovere.

Pagina 412

Corriere della Sera

368467
AA. VV. 1 occorrenze

. gradualmente, le negoziazioni hanno acquistato tono grazie ad acquisti anche di una certa consistenza provenienti dall'estero e dai fondi comuni

Corriere della Sera

377894
AA. VV. 1 occorrenze

Tendenza più ferma dopo un'apertura irregolare, grazie all'interesse agli acquisti. I rialzi di maggior rilievo sono stati appannaggio di Gervais

Il Nuovo Corriere della Sera

379191
AA. VV. 1 occorrenze

predisporre il plano acquisti e vendite.

La Stampa

385727
AA. VV. 1 occorrenze

PARIGI — Mercato abbastanza attivo e sostenuto, meno che per gli acquisti di oro e di valute estere, in cui è ritornata la calma. LONDRA — Calano i

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510026
Piero Bianucci 1 occorrenze

Se acquisti qualcosa in quell’immenso mercato virtuale che è e-bay, il controllo di qualità lo fanno tutti gli acquirenti, che possono denunciare

Pagina 257

Problemi della scienza

526747
Federigo Enriques 2 occorrenze

definizione implicita, la quale perciò esprime, in ogni momento del progresso della teoria, la più alta sintesi degli acquisti ottenuti.

Pagina 102

molteplici acquisti parziali giustifichino un periodo critico della scienza, dove il difetto di verificazione sembra suscitare una nuova evoluzione

Pagina 271

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611538
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Temo che persino siasi lasciata trascorrere l'occasione opportuna dell'esposizione di Parigi senza [i]mpiegare in nuovi acquisti di materiali

Pagina 3532