Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accomandita

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33720
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione delle quote di società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice e di quelle ad esse equiparate ai fini delle imposte sui redditi

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36618
Stato 1 occorrenze

3. L'iscrizione nell'elenco è subordinata al ricorrere delle seguenti condizioni: a) forma di società per azioni, di società in accomandita per

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48712
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per soggetti tassabili in base al bilancio si intendono: a) le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità

stesse; c) i redditi derivanti da partecipazione in società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice in misura pari all'ammontare dei

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56507
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rami dell'impresa. Se il conferimento di azienda o complesso aziendale è fatto ad una società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità

1. Per gli atti costitutivi e per gli aumenti di capitale di società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata, comprese le

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57108
Stato 11 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivo o in accomandita semplice dai propri soci e la rinuncia dei soci ai crediti derivanti da precedenti finanziamenti, né la riduzione dei debiti

accomandita semplice; se conseguiti da persone fisiche nell'esercizio di imprese commerciali, sono tassati separatamente a condizione che ne sia fatta

2. Le disposizioni degli articoli 43 e 45 e quelle del capo VI del titolo I, relative alle società in nome collettivo e in accomandita semplice

liquidatore. Per le imprese individuali e per le società in nome collettivo e in accomandita semplice il detto reddito concorre a formare il reddito

giuridiche; b) i redditi derivanti dalla partecipazione in società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato

3. Se l'ammontare della perdita derivante dall'esercizio di imprese commerciali o dalla partecipazione in società in nome collettivo e in accomandita

1. Sono soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche: a) le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità

3. Per le imprese individuali e per le società in nome collettivo e in accomandita semplice la differenza di cui al comma 2 è diminuita dei

accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato, sul reddito determinato con i criteri stabiliti nel titolo I; c) per le società e gli enti

3. Ai fini delle imposte sui redditi: a) le società di armamento sono equiparate alle società in nome collettivo o alle società in accomandita

2. Per le imprese individuali e per le società in nome collettivo e in accomandita semplice il reddito di impresa relativo al periodo compreso tra

Gli utili distribuiti dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice e la loro imposizione nei confronti dei soci - abstract in versione elettronica

84199
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 9, comma 11, 1. 23 dicembre 2000, n. 388, riconosce alla società in nome collettivo e in accomandita semplice la soggettività passiva ai fini

L'imputazione delle perdite nelle s.a.s - abstract in versione elettronica

84739
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini della compilazione del quadro H del modello UNICO 2002 da parte dei soci delle società in accomandita semplice, se le perdite fiscali sono

Gli aspetti critici connessi ai redditi di partecipazione - abstract in versione elettronica

86055
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarità propria nel caso di società in accomandita semplice, per le quali le perdite che eccedono l'ammontare del capitale sociale possono essere sottratte

Profili generali sull'adeguamento degli statuti sociali alle norme inderogabili - abstract in versione elettronica

86987
Benvenuto, Leonardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata e si impone nel momento in cui si rinvengono clausole dello statuto o

Efficacia dell'iscrizione dell'accomandatario nel Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

89001
Ntuk, Effiong L. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", valevole anche per le società in accomandita semplice in virtù del rinvio operato dall'art. 2315 c.c.), decidendo nel senso di ritenere invalida la

Atti compiuti dagli accomandanti e responsabilità della società - abstract in versione elettronica

89709
Spaltro, Gerardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella società in accomandita semplice vi è una rigida contrapposizione di poteri e connesse responsabilità tra soci accomandatari, soltanto ai quali

L'azione di responsabilità nella s.r.l. a cavallo della riforma - abstract in versione elettronica

93479
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transitorio. In particolare, l'art. 223 bis disp. att. c.c. ha previsto, per le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata

L'attribuzione delle perdite ai soci nelle società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

96777
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta la questione dell'attribuzione ai soci accomandatari delle perdite delle società in accomandita semplice eccedenti il capitale

Esclusione dell'unico socio accomandatario di s.a.s. da parte dei soci accomandanti - abstract in versione elettronica

102193
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi in cui una società in accomandita semplice sia composta da un socio accomandatario, che svolge le funzioni di amministratori, e più soci

L'esclusione dell'unico socio amministratore di una s.a.s. con più di due soci - abstract in versione elettronica

106769
Spatafora, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accomandita semplice nell'ipotesi di massimo conflitto: l'esclusione dalla società dell'unico socio accomandatario ad opera dei soli accomandanti. La

Il trust tra tutela e frode ai creditori - abstract in versione elettronica

107677
Reali, Alessio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta un provvedimento che ha sospeso il procedimento esecutivo promosso da un creditore di una società in accomandita semplice contro il

Il socio accomandante non può essere responsabile per i debiti tributari della società - abstract in versione elettronica

108317
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono per le obbligazioni sociali limitatamente alla quota conferita. Una volta

Revoca dell'unico socio accomandatario dall'amministrazione: è causa di scioglimento della società - abstract in versione elettronica

108505
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ipotesi in cui l'unico socio accomandatario di una società in accomandita semplice venga privato della facoltà di amministrare non è espressamente

Immistione del socio accomandante e fallimento in estensione - abstract in versione elettronica

108527
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione del socio accomandante dalla responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni della società in accomandita semplice è

Il bilancio di società di persone: approvazione ed impugnazione - abstract in versione elettronica

108841
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in accomandita semplice il socio accomandante ha diritto di avere comunicazione annuale del bilancio e di controllarne l'esattezza che si estrinseca

Attuazione della direttiva 2006/68/CE su conferimenti non in contanti, acquisto di azioni proprie e assistenza finanziaria - abstract in versione elettronica

109617
Spolidoro, Marco Saverio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 142/2008 ha attuato in Italia la direttiva 2006/68/CE che - per le sole società per azioni ed in accomandita per azioni - prevede tre

Interrogativi sull'attualità del fallimento in ripercussione dei soci - abstract in versione elettronica

114443
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fallimento dei soci illimitatamente responsabili in ripercussione del fallimento delle società in nome collettivo, in accomandita semplice e in

Legittimazione ad esperire l’azione di responsabilità da parte dell’accomandante di una società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

116155
Sica, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale di responsabilità con particolare riferimento alla società in accomandita semplice. Al riguardo possono essere individuati, sia in dottrina

Esclusione del socio accomandatario di società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

126239
Smirne, Paolo Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio analizza i rapporti tra esclusione del socio e revoca dell'amministratore nella società in accomandita semplice. Allorché infatti il socio

Deducibili le perdite eccedenti la quota dell'accomandante in caso di finanziamenti a fondo perduto - abstract in versione elettronica

126905
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accomandita semplice, e della nozione di "capitale sociale" in esso contenuta.

Studi professionali e applicazione del d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

135153
Stancampiano, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Messina, della sanzione interdittiva, per la durata di un anno, nei confronti di uno studio odontoiatrico costituito in forma di società in accomandita

La scissione a favore di una società di persone di nuova costituzione con unico socio - abstract in versione elettronica

136061
Maniglio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di due società in accomandita semplice di nuova costituzione in presenza del solo socio accomandatario, e negando pertanto l'iscrizione al Registro

La responsabilità di coloro che hanno agito ai sensi dell'art. 2331 c.c. - abstract in versione elettronica

144149
Maioli Castriota Scanderbech, Italo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ipotesi prevista dal legislatore all'art. 2331 c.c. per le s.p.a. [società per azioni] (e s.a.p.a. [società in accomandita per azioni] ex art. 2454 c.c

La società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

145427
Garesio, Giulia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le peculiarità che contraddistinguono la disciplina della società in accomandita semplice, nell'alveo delle società personali, la rendono terreno

Società di gestione immobiliare e obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti dell'INPS - abstract in versione elettronica

149821
Cama, Rocco M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Previdenza Sociale] del socio accomandatario di una s.a.s. [società in accomandita semplice] la cui attività si risolve nella riscossione dei canoni

Sulla ammissibilità della trasformazione di società unipersonali in società di persone - abstract in versione elettronica

153755
Ruotolo, Antonio; Boggiali, Daniela; Maltoni, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accomandita semplice in cui l'unico socio potrà assumere indifferentemente tanto la posizione di accomandatario, quanto quella di accomandante (con nomina di

Alcune pronunce della Cassazione in tema di socio accomandante di s.a.s. - abstract in versione elettronica

159557
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze che si annotano riguardano taluni aspetti della disciplina delle società in accomandita semplice, concernenti in particolare la figura

Confermata la copertura penale per lo scudo fiscale operato dal "dominus" di società commerciale - abstract in versione elettronica

159713
Boccalatte, Gianluca; Calori, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società in accomandita semplice). in quanto soggetti non tenuti al c.d. monitoraggio fiscale. Questa esclusione era stata già "scalfita" grazie

Tempo perduto e ritrovato alla ricerca della ratio della sospensione della prescrizione dell'azione di responsabilità nelle s.n.c. - abstract in versione elettronica

164251
Laudonio, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. [società in accomandita semplice] ed ora per le s.n.c. Dall'altro, grazie ad una ricostruzione storico-sistematica, si disancora la norma dell'art

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397247
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'esempio cristiano medioevale della colonia parziaria (mezzeria) e delle società in accomandita. Vi hanno già sperimenti che tendono a considerare

Pagina 221

senza altra garanzia che la onestà, abilità e cointeressenza del socio lavoratore, a somiglianza della società in accomandita, sorta contemporaneamente

Pagina 399

affari, si svolsero nelle società in nome collettivo, in accomandita, e per azioni dei giorni nostri. Ecco la fioritura rigogliosa di imprese, che in

Pagina 505

Teogonie clericali

403940
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una alleanza, ma una società in accomandita, rimettendo a più tardi il loro ingresso aperto nella vita pubblica, e confidando nelle profonde e

Pagina 136