Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 604

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29180
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti dall'articolo 604 comma 1, la corte di cassazione dispone che gli atti siano trasmessi al giudice di primo grado; c) se è annullata la sentenza di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32674
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicurezza conseguenti a sentenze di proscioglimento quando sono stati revocati; 9° dei provvedimenti indicati nei numeri 2°, 3° e 4° dell'articolo 604; 10

Disciplina limitativa dei licenziamenti e momento di calcolo dei dipendenti - abstract in versione elettronica

82797
Ferluga, Loredana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione del campo di applicazione della disciplina limitativa dei licenziamenti individuali nella l. n. 604/1966 e nello Statuto dei lavoratori

Risoluzione automatica del rapporto per anzianità contributiva: ancora una sentenza di condanna per Poste Italiane s.p.a. Il commento - abstract in versione elettronica

101541
Abbracciavento, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeterminato sono tassativamente indicate dal legislatore (codice civile, L. n. 604/66, L. n. 300/70), né l'autonomia privata può derogarvi

Licenziamento del dirigente per ragioni oggettive connesse a ristrutturazioni - abstract in versione elettronica

101579
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto di lavoro del dirigente non è assoggettato alle norme limitative dei licenziamenti individuali di cui agli artt. 1 e 3, L. n. 604/1966 e

Comunicazioni stragiudiziali alle Sezioni Unite. Il commento - abstract in versione elettronica

113709
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, L. n. 604 del 1966.

Il cosiddetto "collegato lavoro" e la disciplina dei licenziamenti: un quadro in chiaroscuro - abstract in versione elettronica

120367
Pellacani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametri per la qualificazione del danno ex. art. 8, l. 604 del 1966; i termini per l'impugnazione del licenziamento e per la proposizione della

Il caso Pititto: un recente esempio del "dialogo tra corti" per la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

123865
Andrò, Ilaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza che lo condannava a seguito del processo iniquo ed ha poi concluso per la nullità di tale pronuncia ai sensi dell'art. 604 comma 4, c.p.p. con

L'obbligo datoriale di repechage: il punto della S.C. su dequalificazione e/o demansionamento - abstract in versione elettronica

125367
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A) L'art. 5, l. n. 604/1966: applicazione della regola ex art. 2697 c.c. L'art. 5, l. n.604/1966, nel porre testualmente a carico del datore di

Ancora sul c.d. repechage datoriale: estensione dell'obbligo a tutte le sedi di una multinazionale - abstract in versione elettronica

126405
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il recesso a mente della lettera dell'art. 3, I. n. 604/1966 -, la prova dell'impossibilità di un'utile (e perciò senza sacrificio apprezzabile

Legittimità del licenziamento individuale tra c.d. repechage e collegato-lavoro - abstract in versione elettronica

133947
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il c.d. obbligo di repêchage. In applicazione del cd. obbligo di repêchage - desunto dall'art. 5 l. n. 604/1966 -, nella sua attuale elaborazione

Rito licenziamenti: profili sistematici e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

140039
Buoncristiani, Dino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alla possibilità o meno di trattare con il nuovo rito la subordinata richiesta di tutela obbligatoria ex art. 8 l. 604/1966; modalità di

I termini di impugnazione del licenziamento dopo le riforme - abstract in versione elettronica

140445
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 604 del 1966 ci ha pensato l'art. 32 della legge n. 183/2010 che aveva previsto un termine decadenziale per la successiva proposizione dell'azione in

Il licenziamento orale dopo la Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

142891
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 604 del 1966. Il rapporto di lavoro, anche nell'ipotesi di recesso verbale, può estinguersi per mancata ripresa dell'attività lavorativa, per la

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge n. 92/2012 - Parte prima - abstract in versione elettronica

147421
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità il lungo dualismo con il licenziamento individuale per g.m.o., inaugurato a seguito dell'art. 11, l. n. 604/1966. La regolazione legislativa

Il licenziamento disciplinare nel contratto a tutele crescenti - abstract in versione elettronica

162551
Boscati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

datore ex art. 5, l. n. 604/1966; la locuzione "direttamente: attiene alla necessità di accertare i fatti esclusivamente all'interno del giudizio, e

La storia dell'arte

253107
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

respinte dalla Chiesa di Roma, in cui molto forte era il retaggio della tradizione classica. Papa Gregorio Magno, che fu papa dal 590 al 604, Fig. 69

Pagina 92

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394010
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

eleva a dignità ecclesiastiche e civili. Il momento culminante è segnato dall'opera emancipatrice universale di papa Gregorio Magno (m. 604), già

Pagina 2.192