Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 274

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27463
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabilità previste dall'articolo 273 o dalle disposizioni relative alle singole misure ovvero le esigenze cautelari previste dall'articolo 274.

custodia cautelare, dagli articoli 273, 274 e 275. Quando ne ricorrono le condizioni, provvede a norma dell'articolo 299, alla revoca o alla sostituzione

5. Se ricorrono le condizioni di applicabilità previste dall'articolo 273 e taluna delle esigenze cautelari previste dall'articolo 274, il giudice

stesso fatto, possono essere disposte nei suoi confronti misure coercitive quando ricorrono le esigenze cautelari previste dall'articolo 274 comma 1

delle esigenze cautelari previste dall'articolo 274, dispone la misura richiesta con lo stesso provvedimento con il quale dichiara la propria

ministero, previo interrogatorio, allorché, valutati i risultati di questo, sussistono le condizioni indicate negli articoli 273, 274 e 275. Nello stesso

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45855
Stato 3 occorrenze

delle disposizioni di cui agli articoli 273, 274, commi 1 e 2, 275, comma 3, e 279, qualora i risultati della valutazione dimostrano che l'attuazione di

da quattro a otto mesi o con l'ammenda da 2.000 a 4.000 euro per la violazione degli articoli: 271, comma 2; 272; 273, comma 1; 274, commi 2 e 3; 275

degli articoli 269, commi 1, 2 e 3; 270, commi 1 e 4; 271, comma 2; 272; 273, comma 1; 274, commi 2 e 3; 275; 276; 277, comma 2; 278, comma 1, 2 e 4; 279

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68399
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzazione del giudice ai sensi dell'articolo 274. L'azione può essere promossa nell'interesse del figlio minore da un curatore speciale nominato dal

La considerazione degli aspetti ambientali negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

86565
Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Comunicazione CE n. 274 del 2001 affronta, per la prima volta nel diritto comunitario, il tema del rapporto tra appalti pubblici ed ambiente

Gli organi dello Stato sono chiamati a garantire le istanze unitarie della Repubblica - abstract in versione elettronica

88087
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sent. N. 274/2003 la Corte costituzionale individua la responsabilità dello Stato nella garanzia delle istanze unitarie della Repubblica. Ciò

Diritto allo stato di figlio (o di genitore) e giudizio di delibazione - abstract in versione elettronica

89839
Scarano, Luigi A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte solleva di nuovo la questione di legittimità costituzionale dell'art. 274 c.c., limitatamente all'azione per la dichiarazione

Operatività transfrontaliera delle succursali di Sgr "domestiche" e "armonizzate" - abstract in versione elettronica

91693
Di Bitonto, Cosimo Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. 1 agosto 2003, n. 274 e il correlato regolamento attuativo contenuto nel Provv. Banca d'Italia 14 aprile 2005 hanno recepito le direttive

Osservatorio di diritto civile - abstract in versione elettronica

92325
San Giorgio, Maria Rosaria (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolari; sent. n. 274/2005 in materia di compensazione delle spese dei giudizi tributari estinti per cessazione della materia del contendere. L'A

Paternità naturale: incostituzionale la fase preliminare del giudizio - abstract in versione elettronica

92533
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finalmente si è concluso il braccio di ferro tra Corte costituzionale e Cassazione in quanto è stato dichiarato incostituzionale l'art. 274 c.c., il

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93217
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'illegittimità costituzionale dell'art. 274 c.c. per violazione degli artt. 2, 24 e 111 Cost.

L'incostituzionalità dell'art. 274 c.c.: è ancora possibile la delibazione nell'interesse del minore? - abstract in versione elettronica

94735
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità dell'art. 274 c.c. Dall'adesione ai principi espressi dalla Consulta si trae spunto per alcune osservazioni relative all'effettiva

Poteri del giudice di pace e abnormità del provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

98147
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento di archiviazione adottato dal giudice per le indagini preliminari, ai sensi dell'art. 34 commi 1 e 2 d. lgs. n. 274 del 2000 non é

L'intrinseca debolezza del principio di ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

98205
Gambini, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 50 del 2006 la Corte costituzionale dichiara per la prima volta l'illegittimità costituzionale di una norma (l'art. 274 c.c

Evoluzione giurisprudenziale del rapporto familiare - abstract in versione elettronica

98949
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

febbraio 2006, n. 50) dell'art. 274 c.c. e la seconda (Corte cost. 6 luglio 2006, n. 266) dell'art. 235 comma 1 n. 3 c.c., nonché da due sentenze della Corte

Esiguità e reati di pericolo astratto: intorno all'applicabilità dell'art. 34 d. lg. n. 274 del 2000 al reato di guida in stato di ebbrezza - abstract in versione elettronica

106605
Salcuni, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di applicare la causa di improcedibilità di cui all'art. 34 d. lg. n. 274 del 2000 anche ai reati di pericolo presunto. Avanza, tuttavia

La disciplina sostanziale e processuale del rapporto di filiazione alla luce dei recenti interventi della Consulta - abstract in versione elettronica

110309
Di Nardo, Marilia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 1 c.c. , il secondo (C. cost. 10 febbraio 2006, n. 50) dell'art. 274 c.c. e il terzo (C. cost. 6 luglio 2006, n. 266) dell'art. 235 comma 1, n

Davvero inapplicabile ai reati di pericolo la causa estensiva del reato ex art. 35 d. lgs. n. 274/2000? - abstract in versione elettronica

110479
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie ex art. 35 d. lgs. 28 agosto 2000, n. 274 non è applicabile in tema di reati di pericolo

La cessazione della materia del contendere e l'obbligo di motivazione in punto spese del giudizio - abstract in versione elettronica

115293
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di merito, facendo applicazione della sentenza n. 274/2005 della Corte costituzionale, hanno stabilito, in maniera condivisibile, che, in

La particolare tenuità del fatto nel processo davanti al Giudice di pace: un bilancio sulla funzionalità dell'istituto - abstract in versione elettronica

117447
Pagliano, Antonio; Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il congegno normativo introdotto dall'art. 34 D.lg. 274/2000, che contempla la rinuncia alla procedibilità dell'illecito con la conseguente rinuncia

Una nuova misura cautelare per un nuovo reato - abstract in versione elettronica

117685
Di Paola, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

virtuoso della nuova misura coercitiva e dell'art. 274, lett. c), c.p.p. sono ricavabili, rispettivamente, dall'art. 274, lett. A), c.p.p. e dalle

Variazione in diminuzione IVA anche in assenza di fattura in caso di reso merce - abstract in versione elettronica

118713
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 274/E del 2009, l'Agenzia delle entrate ammette la procedura di variazione in diminuzione dell'IVA nel caso di restituzione di

L'"errore bloccante" non consente di dichiarare l'esclusione dall'IRAP - abstract in versione elettronica

118819
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 274 del 2009 della Commissione tributaria provinciale di Milano riguarda un caso particolare di "errore bloccante" della dichiarazione

Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell’imputato - abstract in versione elettronica

120051
Barrella, Tiziana; Amandola, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze di assoluzione per difetto d’imputabilità, derivante da vizio totale di mente (lo ha stabilito la sentenza n. 274/2009 della Consulta

Il reato di immigrazione clandestina e la sentenza di definizione del giudizio per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

120285
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il congegno normativo dell'art. 34 del d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 che contempla la rinuncia alla procedibilità dell'illecito penale, con la

Alcune riflessioni in ordine ai limiti del potere di impugnazione dell'imputato - abstract in versione elettronica

121911
Zagheno, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 274 del 2000. In particolare, viene sottolineata l'estensione degli effetti dell'impugnazione dell'imputato avverso la pronuncia di condanna penale alla

Pericolosità sociale non presunta anche per le fattispecie di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

122635
Cassella, Fabrizio; Macrì, Mariacristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni previste dall'art. 273 c.p.p. e alle esigenze cautelari di cui all'art. 274 c.p.p. e, ai sensi dell'art. 275, comma 3, c.p.p., può essere

Legittima la norma che sanziona con la reclusione la violazione degli obblighi concernenti la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità - abstract in versione elettronica

125031
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena della reclusione inflitta per i delitti previsti dai commi 1 e 2 del d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 non può essere sostituita dalle sanzioni

I poteri ed i limiti di impugnazione dell'imputato: spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

127355
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., ripercorsi i passaggi fondamentali della pronuncia, ricostruisce i rapporti tra l'art. 574 c.p.p. e l'art. 37, d.l.gs. n. 274 del 2000. In

Problematiche applicative dell'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie in relazione alle lesioni personali colpose per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche - abstract in versione elettronica

127357
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agosto 2000 n. 274, determina per il giudice di pace un approfondito esame del caso concreto in modo da tenere conto, nella motivazione della sua decisione

Tra modifiche legislative e risagomature giurisprudenziali: la disciplina delle impugnazioni - abstract in versione elettronica

132575
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema disciplinato dal D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274.

Non si estende al coimputato l'effetto estintivo della condotta riparatoria - abstract in versione elettronica

144433
Turchetti, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esimente di cui all'art. 35 del d.lgs. n. 274/2000, che opera se l'imputato dimostra di aver proceduto alla riparazione del danno cagionato e

Le esigenze cautelari tra codice di rito e C.e.d.u - abstract in versione elettronica

144517
Cignacco, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esigenza cautelare di inquinamento probatorio, di cui all'art. 274, comma 1, lett. a, c.p.p., e il parametro convenzionale dell'art. 5, § 1, lett. c

L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie di cui all'art. 35 d.lg. n. 274 del 2000: natura giuridica ed estensibilità al coimputato - abstract in versione elettronica

144993
Pacifici, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 35 d.lg. n. 274 del 2000, fornendo una soluzione sostanzialmente convincente. Sembrano, però, necessarie talune precisazioni, in gran parte ispirate

Lo scomputo del servizio prestato in caso di revoca dell'affidamento in prova - abstract in versione elettronica

152365
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavori di pubblica utilità ex art. 54, d.lg. 28 agosto 2000, n. 274.

L'improcedibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento davanti al Giudice di pace: la mancata comparizione della persona offesa non ha il significato di opposizione - abstract in versione elettronica

160301
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare tenuità del fatto, prevista nel procedimento davanti al giudice di pace dall'art. 34, comma 3, d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, in quanto

Preclusa, alla parte civile, l'impugnazione della sentenza di estinzione del reato conseguente a riparazione - abstract in versione elettronica

161495
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato dall'art. 35, D.Lgs. n. 274/2000.

Gli indici rilevatori della "particolare tenuità del fatto" nel procedimento penale dinanzi al giudice di pace - abstract in versione elettronica

162659
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La messa in moto del meccanismo delineato dall'art. 34 d. leg. 28 agosto 2000 n. 274 è saldamente ancorata alla sussistenza di tre presupposti

Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la L. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

167443
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A pochi mesi dall'entrata in vigore della L. n. 47 del 2015, la II e la III Sezione della Cassazione hanno interpretato il nuovo testo dell'art. 274

Come posso mangiar bene?

272890
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

274. Fritto di finocchi. — I finocchi tagliati a spicchi, privati dalle foglie dure e lavati, si lessano in acqua salata. Quindi si scolano, si

Pagina 185

Gazzetta Piemontese

367861
AA. VV. 1 occorrenze

Az. Banca Naz. I960 a 1958. Az. Mobiliare 642 a 639. Az. Banca Torino 712 a 710. Az. Banco Sc. 274 a 278. Az. Banca Subalpina 278 a 277, Az. Tabacchi

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397497
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

terribile crisi per la concorrenza granaria d'America) si raddoppiò (1860, Lgs. 126 milioni 1905, Lgs. 274 milioni — Statesman' s book,1907). Sicché a lungo

Pagina 435

Fondamenti della meccanica atomica

444211
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, purchè per si intenda l'operatore (274).

Pagina 430

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547863
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Eletto il signor Giuseppe Cognata, dappoichè sopra 699 elettori iscritti, 570 si presentarono al primo scrutinio, e 274 voti furono dati al signor

Pagina 140