Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 263

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1334
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

285, 286 e 287, ferma restando la disposizione dell'art. 263.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21791
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo le particolari disposizioni degli articoli 262, 263 e 264, qualora a causa di impianti di energia elettrica, anche se debitamente approvati

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68415
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numero 1) dell'articolo 284, negli articoli 285, 286 e 287, ferma restando la disposizione dell'articolo 263. Se manca la condizione indicata nel

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73911
Regno d'Italia 1 occorrenze

10 luglio 1930, n. 995, sul fallimento, sul concordato preventivo e sui piccoli fallimenti, salvo quanto disposto dall'art. 263, nonché ogni altra

Il pignoramento in generale - abstract in versione elettronica

93233
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 2005, n. 263, e 24 febbraio 2006, n. 52.

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

95619
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei deputati e del Senato della Repubblica"; l. 28 dicembre 2005, n. 263 recante modifiche al codice di procedura civile; l. 23 dicembre 2005, n. 266

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

95729
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna ed esamina i seguenti atti normativi: d.l. 9 ottobre 2006, n. 263 recante "Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza

Rapporti fra giurisdizione penale e giurisdizione civile in tema di restituzione delle cose sequestrate - abstract in versione elettronica

97903
Furgiuele, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservato al giudice civile dalla previsione normativa contenuta nell'art. 263 comma 3 c.p.p., ove si debba procedere alla restituzione di cose sequestrate

Principali novità della riforma dell'espropriazione forzata in generale - abstract in versione elettronica

99121
Barreca, Giuseppina Luciana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successione delle L. n. 80 e n. 263 del 2005, nonché n. 52 del 2006, si illustrano le innovazioni più significative in tema di espropriazione forzata in

Il principio della scissione soggettiva del momento perfezionativo delle notificazioni. Ambito di operatività e limiti applicativi - abstract in versione elettronica

99143
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 149 c.p.c,. nella sua nuova formulazione introdotta dall'art. 2 L. 28 dicembre 2005, n. 263, ha "cristallizzato normativamente" il principio

L'accertamento dei crediti nell'espropriazione forzata dopo le leggi 80 e 263 del 2005 - abstract in versione elettronica

103077
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'istituto dell'intervento nell'espropriazione forzata alla luce delle novità apportate dalle leggi n. 80/2005 e 263/2005: in

La titolarità in concreto dell'assegno di divorzio quale presupposto per l'attribuzione della pensione di reversibilità - abstract in versione elettronica

103923
Carrozza, Francesca Ada 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 5 della legge n. 263/2005 pone fine all'annoso dibattito sulla necessità della effettiva titolarità dell'assegno divorzile ai fini del

Brevi note sull'autonomia della domanda di addebito - abstract in versione elettronica

103941
Onniboni, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo per la decisione in ordine all'addebito, ponendo alla base della decisione non l'art. 709 bis c.p.c., così come riformulato dalla l. 263 del

La notificazione a mani si perfeziona anche per il notificante con la consegna al destinatario - abstract in versione elettronica

104965
Meazza, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. , introdotto dalla legge n. 263 del 2005. Di conseguenza, le notificazioni a mani si perfezionano, anche per il notificante, con la consegna dell'atto al

Un cao particolare di "giusti motivi": il caso Roncato - abstract in versione elettronica

109161
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Decisioni UAMI, I Commissione di ricorso, 23 gennaio 2009, proc. R237/2008-1 e R/263/2008-1]. La decisione in commento è la prima che applica

Motivi deducibili nel ricorso per cassazione contro l'ordinanza di rigetto ex art. 263, comma 5, c.p.p., ed individuazione del rito camerale applicabile - abstract in versione elettronica

110929
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestro), definisce la fase processuale incidentale prevista dall'art. 263, comma 5, c.p.p. Premesso l'inquadramento giuridico della questione e

Venire contra factum proprium: applicabilità del principio in tema di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

116581
Di Nardo, Marilia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preclusione dell'azione ex art. 263 c.c. al genitore che in mala fede abbia operato il riconoscimento, consapevole della non veridicità del rapporto di

Spetta all'assuntore lo scomputo delle ritenute sugli interessi del concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

118747
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, nella risoluzione n. 263/E del 2009, ha affermato che, nel concordato fallimentare, con l'intervento di un terzo assuntore

Alcune riflessioni sulla disciplina della procreazione eterologa - abstract in versione elettronica

123251
Borrello, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 263 c.c. ; iii) alla richiesta di anonimato della madre, iv) alla possibilità di conoscere l'identità dei genitori biologici. Ciò in un contesto

Tempestività delle notificazioni e computo "a ritroso" dei giorni prefestivi - abstract in versione elettronica

129709
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolti fuori dall’udienza" di cui all'art. 155, comma 5, c.p.c. (come aggiunto dall'art. 2, comma 1, lettera f), l. n. 263/2005), con la conseguenza che il

Reclamabilità ex art. 624 cpv. c.p.c. dell'ordinanza che provvede sulla sospensione nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi - abstract in versione elettronica

130561
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'A., in contrasto con le pronunce commentate, la disposizione di cui all'art. 624 cpv. c.p.c., novellata dalle l. n. 80 del 2005, 263 del

Preclusioni e sanzioni tributarie per contribuente e commercialista che non collaborano con il Fisco - abstract in versione elettronica

133409
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come sembrerebbe, a una prima lettura delle disposizioni interessate e delle sentenze della Corte di cassazione n. 263 del 2012 e della Commissione

La nuova responsabilità sanitaria, dopo il decreto Balduzzi - abstract in versione elettronica

137813
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 3 del d.l. 13 settembre 2012, n. 158, coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189 (in G.U. del 10 novembre 2012, n. 263

Falso e consapevole "riconoscimento" del figlio naturale o vero atto (illecito) comportante l'assunzione della responsabilità genitoriale? Per un'interpretazione non formalistica dell'atto privato - abstract in versione elettronica

139557
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facendo leva su un'interpretazione assiologico-sistematica, in luogo di quella strettamente letterale dell'art. 263 c.c., che si reputa nel complesso

Mala·fede nel riconoscimento del figlio naturale e possibilità di impugnazione ex art. 263 c.c - abstract in versione elettronica

142003
Attademo, Lara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivamente per difetto di veridicità, restando, invece, tale legittimazione in capo a tutti gli altri soggetti previsti dalla norma di cui all'art. 263 c.c.

Procedimento di restituzione delle cose sequestrate: potenziali equivoci e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

152379
De Rossi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 263, comma 3, del codice di rito è una norma che non brilla di certo per chiarezza di formulazione. Ciò comporta il sorgere di incertezze

La Cassazione "frena" l'utilizzo eccessivo della compensazione delle spese nel processo tributario - abstract in versione elettronica

157789
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(con la legge n. 263/2005) e nel 2009 (con la legge n. 69/2009), ed è legittimo prevedere che neppure quelle apportate dal D.L. n. 132/2014 possano

La questione "de veritate" nei giudizi sull'opposizione al riconoscimento successivo del figlio nato fuori del matrimonio - abstract in versione elettronica

158081
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento, una questione da proporre e decidere, con efficacia di giudicato, soltanto con l'impugnazione del riconoscimento di cui all'art. 263 cod. civ. Nel

Riconoscimento del figlio "per compiacenza", impugnazione ex art. 263 c.c. e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

161081
Gaudino, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione offre l'occasione per verificare l'impatto su vicende del genere del nuovo testo dell'art. 263 c.c., come riformato dal d.lgs. n. 154/2013, che

Impugnazione di riconoscimento e prova della verità della filiazione - abstract in versione elettronica

161893
Mendola, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, in considerazione dell'ampio campo di applicazione dell'art. 263 c.c., come prescritto dalla disciplina previgente e rappresentato

Volontà e consolidamento sociale della filiazione. A proposito del controllo di meritevolezza sull'impugnazione del riconoscimento consapevolmente falso - abstract in versione elettronica

162103
Quarta, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dai contenuti sostanziali e procedurali degli art. 263 e 264 c.c., per come rimodulati dalle più avanzate frontiere della giurisprudenza e

La nomina del curatore speciale nel giudizio di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

162425
Nascosi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità di cui all'art. 263 cod. civ. che non prevede la nomina di un curatore speciale in favore

"Status personae" e impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

163013
Scotti, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fuori dal matrimonio per difetto di veridicità, proponendo una lettura assiologica della norma di cui all'art. 263 c.c. alla luce dei valori del

Impugnazione del riconoscimento di paternità: un instabile equilibrio tra forme processuali e giustizia sostanziale - abstract in versione elettronica

168045
Pirotta, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, c.p.c., ne valuta le implicazioni nel procedimento d'impugnazione del riconoscimento di paternità di cui all'art. 263 c.c., ove, in virtù

Come devo comportarmi?

173076
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Discorsi (funebri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263

Pagina 486

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185401
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» 251 L'allattamento » 254 La balia » 258 La pulizia della casa » 263 La cucina Pag. 268 La biancheria » 270 L'illuminazione » 274 La tavola » 277 I

Pagina 337

Signorilità

199788
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 263 Inviti fuori di casa. 265 Pranzi e colazioni di nozze .266 Colazioni e pranzi di magro 271 Pietanze improvvisate 278 Cene d'invito. 281 Cena e

Pagina 533

Il libro della terza classe elementare

211978
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Carlo Pisacane 261 La spedizione dei Mille: 1860 263 L'annessione al Regno di Vittorio Emanuele II della Sicilia, dell' Italia Meridionale, dell' Umbria

Pagina 452

Quell'estate al castello

213929
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

busta crema 74 Grande decisione 87 Fuga e giallo 104 Rivelazione e catastrofe 121 Ritorno ai sotterranei 142 Per finire: il tesoro 263 Ultima

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

-Turra 258 XXII. Clotilde Tambroni 263 XXIII. Teresa Fabroni Pelli 268 XXIV. Angelica Catalani 274 XXV. Maria Anna Carolina granduchessa di Toscana 278

Cucina borghese semplice ed economica

277046
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

263. Prune (reine-claude) confettate. - Prendete 2 chilogrammi di belle prune dette reine-claude non troppo mature, sforacchiatele, tagliatele il

Pagina 384

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412580
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

negli anni compresi fra il 1876 e il 1883, non meno di 263 avevano perduto uno od entrambi i genitori per tubercolosi; eppure, non uno di essi cadde

Pagina 87

Fondamenti della meccanica atomica

444194
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'elettrone soggetto ad una forza centrale attrattiva uguale a [pp. 226-227 mancanti] e, sostituendovi la (263) e uguagliando a zero i coefficienti di

Pagina 225

operatori . Tenendo conto che ora la carica dell'elettrone è indicata con — e, e che U = —eV, si è condotti a sostituire, nella (263), gli operatori e

Pagina 429

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456843
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Transactions, 1773, p. 263. White, Natural History of Selborne, vol. I, 1825, p. 246.. Tuttavia Barrington ammette che «la superiorità nel canto dà agli

Pagina 338

avere un cuore di sasso, deve provare rimorso fino all’ultima ora della sua vita. Come ha osservato WhewellBridgewater Treatise, p. 263., «Colui il

Pagina 35

alla Bombycilla, Audubon, Ornitholog. Biography, vol. I, p. 229. Intorno al Palaeornis, vedi pure Jerdon, Birds of India, vol. I, p. 263. Intorno al

Pagina 423

, Audubon, Ornitholog. Biography, vol. I, p. 229. Intorno al Palaeornis, vedi pure Jerdon, Birds of India, vol. I, p. 263. Intorno al tacchino

Pagina 424

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478328
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Marsiglia (v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263. , e probabilmente cresceranno in numero colle dimensioni degli strumenti; ma tutte

Pagina 329

Scritti

528294
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dall'inventore per passare dalla « S » del 1902 alla trasmissione di migliaia di parole giornaliere del 1912(Ved. pag. 263.); a Steinmetz che, nello stesso

Pagina VI