Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggidi

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

655985
Arrighi, Cletto 3 occorrenze

finale trionfo di tutte quante le virtù e col suo bravo castigo di tutte quante le colpe, se voi, dico, avete di queste fisime felice notte. Oggidì, mi

prosa letteraria

ispirarsi ad un corpo di donna come oggidì non se ne vedono quasi più... a Milano. Egli si arrestò; ma Nanà questa volta non gli porse la replica

prosa letteraria

Pagina 182

fior di regolamenti della scuola di nuoto e pagano fior di multe se li trasgrediscono. Quanto alle Ninfe e alle Veneri negli studi degli artisti oggidì

prosa letteraria

Pagina 69

PROFUMO

662650
Capuana, Luigi 1 occorrenze

dottore sorridendo. "Oggidì, invece, corre il difetto contrario: i giovani invecchiano troppo pre- sto. Io, sappiatelo, a sedici anni, sapevo appena un po

prosa letteraria

Racconti 3

662742
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

no un galantuomo sciorinando in pubblico circostanze di vita intima che dovrebbero essere religiosamente rispettate. Lei mi dirà: «Oggidí si fruga

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662866
Corio, Ludovico 2 occorrenze

oggidì avviene lo stesso. Ma che è oggi più scaltra di quel che non si pensi, sa che quando un cittadino delle classi superiori discende tra essa, è

prosa letteraria

Pagina 13

all'esposizione d'economia domestica la medaglia d'onore, che fu rimessa all'autore, con vive parole d'incoraggiamento, dal duca di Brabante, oggidì

prosa letteraria

Pagina 94

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663029
D'Azeglio, Massimo 2 occorrenze

attribuire ai grandi uomini - od anche non grandi - d'oggidí, quando hanno a far loro la statua: che invece di vestirli co' panni che usavano portare in

prosa letteraria

pel quale si acquistava. Concorso, cui forse pochi preti oggidí vorrebbero presentarsi. Il titolare di Diana Ercinia o Aricina era per legge

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663183
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, per troppa sete di godimenti sensuali, trascura oggidí quell'arti, che ai nostri maggiori diedero lustro e autorità nel mondo, onde nessuna meraviglia

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, venuto dalla Toscana due mesi prima ad abitare un villino svizzero, oggidí distrutto per cedere il posto a un massiccio albergo, e che per la

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663201
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

all'avvicinarsi di queste ultime feste dell'anno, togliendo così il pericolo, tanto comune oggidì, di dover mangiare una cosa per l'altra o fors'anche una

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

recentissimamente il mesto romanziere del Serpe, veggendo oggidì il Faldella assumere la gravità e l'ufficio di questa Salita a Montecitorio ne restano

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663974
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

saliva sui greppi dell'Appennino e vi lasciava la marna di oggidì; locché, dicono, sia proceduto dalla rotta del Mar Nero, che costituiva un lago solo con

prosa letteraria

Malombra

670394
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

cui fu avvicinato da necessità ineluttabili. Questa donna è per altezza d'animo un ideale più facile a trovarsi oggidì nella vita che nei romanzi. Essa

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675744
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quirinale, oggidì Monte Cavallo, per le due famose statue equestri, capo-lavoro dell’arte greca che sulla piazza si ammirano. Giunti a pié dei colossi si

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676113
Ghislanzoni, Antonio 3 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di famiglie; visto che al trasporto delle derrate e delle merci possono oggidì largamente provvedere le navi aereostatiche e le volanti di cielo; il

prosa letteraria

, riprese la parola con intonazione più dimessa: «La malattia che ha colpito quest'uomo è una delle più comuni oggidì: la lassitudine nervosa complicata e

prosa letteraria

è nutrito, alloggiato, vestito a spese del Comune. Se oggidì esistessero dei genitori capaci di abbandonare la prole, il governo, questo padre

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679328
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, oggidì, le creature che si commovono un po' ancora alla poesia sono le donne, e le donne belle in ispecie. Ma l'esercizio di siffatti rendimenti di grazie

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682233
Salgari, Emilio 3 occorrenze

, signor di Ventimiglia, di andarvela a prendere. - A Panama? Volete scherzare, marchese? I tempi di Morgan sono passati e nessuno oggidí oserebbe

prosa letteraria

dell'audacia di quei corsari che, con scarsissime nozioni geografiche, con pochi mezzi, con legni semiguasti, coi quali prudentemente oggidí un marinaio

prosa letteraria

trucidare; da quel momento cominciarono a prendersi cosí spaventose rivincite, che tutta l'isola fu inondata di sangue e molti luoghi ricordano anche oggidí

prosa letteraria

IL RE DEL MARE

682251
Salgari, Emilio 3 occorrenze

Nelle isole malesi e anche in quelle polinesiane, la prova del fuoco è molto in uso anche oggidì, ma non serve come da noi un tempo, per provare

prosa letteraria

loro flotte ed ora nelle loro costruzioni vincono tutti. Solide e potenti, ecco come sono le loro navi d'oggidì. Con questa noi daremo ben da fare ai

prosa letteraria

. Quel corso d'acqua, che è ancora oggidì poco noto, in causa della continua ostilità dei dayaki che non risparmiano nemmeno le teste degli esploratori

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682326
Salgari, Emilio 7 occorrenze

continente è stato invaso e fra altri cinquant'anni non vi saranno più terre disponibili. - In quanti siamo ora noi? - La popolazione del mondo conta oggidì

prosa letteraria

e da fortezze nelle quali, ai tempi delle invasioni tartare, vi potevano stare perfino un milione di combattenti. Oggidì però, che la Mongolia è

prosa letteraria

si storpiano oggidì i piedi. - Che suo padre fosse il capo del villaggio? - chiese il capitano. - Certo. - Che piedini graziosi! - disse Rokoff. - Non

prosa letteraria

passo nella via della civiltà, fra le molte cose ha conservato anche oggidì i suoi supplizi. Come torturavano venti secoli or sono, i giustizieri cinesi

prosa letteraria

paese il Tibet, noto da moltissimi secoli eppur chiuso anche oggidì agli europei, di cui ben pochi, e sfidando ad ogni passo la morte, vi poterono

prosa letteraria

, uomini valorosi sì, ma pessimamente armati anche oggidì, usando ancora gli antichi archi. I volatili ricomparivano e sempre numerosissimi, promettendo

prosa letteraria

rappresentante consolare inglese per la protezione degli europei. Anche oggidì di quando in quando fanno un'alzata di scudi e danno addosso ai coloni

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682377
Salgari, Emilio 1 occorrenze

anche oggidì delle migliaia, malgrado la caccia spietata che loro fanno i balenieri e gli indigeni. - È vero, tenente, che queste otarie non

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683238
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cupola nel centro, la quale oggidì forma soltanto il corpo di mezzo dell'edificio. _ Fu innalzato per la tumulazione dei cadaveri dell'ospedale. _ In

prosa letteraria

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

, orribile orgia. Ringentilitisi i costumi, a le eleganti corti dei Principi , il ballo salì al più alto grado di splendore. Oggidì in Italia e in Francia

prosa letteraria

vivono altri (e oggidì sono moltissimi) i quali, quantunque nati in un ambiente religioso e cristiano e per alcuni anni nutriti col latte della fede

prosa letteraria

orecchio quasi come un vocabolo di antiche leggende di santi. Dove mai oggidì fra noi si vide o si udì parlare di una di quelle potenti e rumorose

prosa letteraria