Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marmo

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656371
Boito, Camillo 1 occorrenze

fuoco del caminone di marmo giallo, in cui dodici uomini possono stare co- modamente seduti; guarderanno i soffitti a travature sagomate e dipinte, e

prosa letteraria

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

658457
Capuana, Luigi 1 occorrenze

palazzo che pareva di marmo bianco e nero, grande quanto una città, meraviglioso. Piuma-d'-oro si fece animo e pensò: - Mi fermassi almeno colà! Ah, mamma

prosa letteraria

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661844
Capuana, Luigi 1 occorrenze

! Non vede le mie mani? Ahi! Ahi! Il Principe si chinò, prese con un po' di cautela il vasetto e lo rimise su lo zoccolo di marmo dov'era. Non sentì

prosa letteraria

GIACINTA

662558
Capuana, Luigi 1 occorrenze

rinfacciava, spietatamente, per incitarsi con la vergogna, insistendo, ecco nell'altra camera un lieve rumore di tazza o di bicchiere posato sul marmo

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662585
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scolpite in marmo, quando raggiungevano un alto grado di bellezza, dovevano essere certamente qualche cosa di più che semplici figure con la sola

prosa letteraria

Racconti 2

662732
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che non avevo avuto occasione di vedere prima e che sembrava bello anche da lontano. Sur un piedistallo di marmo scuro, un angelo di bronzo spiegava le

prosa letteraria

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scolpite in marmo, quando raggiungevano un alto grado di bellezza, dovevano essere certamente qualche cosa di piú che semplici figure con la sola

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663192
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

cristallizzavano nella luce opalina del cielo. Raggiunse il viale dei carpini, che disegnavano nella selva incantata una specie d'anfiteatro di marmo. Qui

prosa letteraria

e squallidi. Sul caminetto di marmo gelido e liscio dominava in un composto raccoglimento il gruppo rimpicciolito delle Grazie del Canova, in mezzo a

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663967
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

nudità statuarie i moderni hanno messo una camicia di pudore forzato, fabbricata con lamiera imbiancata in modo che simula il marmo. Per accorgersi della

prosa letteraria

cavallo di Marco Aurelio, che non scappò alle fiere invettive di Enotrio Romano; le porpore di porfido; le cioppe di marmo screziato, che si aggiusta alle

prosa letteraria

, pure mi dichiarò che egli si sarebbe suicidato per quella donna di marmo. Io uscii da quella cappella pagana; poi vi rientrai; dimoravo là immobile

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664518
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

- No, non t'accostar così al Sacramento, non muovere ad ira il Signore, va, prostrati sul marmo di gelo, prega e piangi, prega e piangi, forse il tuo

prosa letteraria

IL Santo

669971
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

due gruppi di palme, davanti a una gradinata di marmo bianco. Piove ancora ma non molto e nessuno se ne cura, né il popolo che si affolla al cancello

prosa letteraria

Malombra

670410
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

antichi: e la sala da musica, rosso-cupa, dove s'intravvedeva la voluttuosa Baiadera di C..., in marmo di Carrara. Nella sala azzurra v'era un tepore

prosa letteraria

si fermò a leggere le seguenti parole, libera citazione del profeta Osea, incise in una lastra di marmo sopra la porta: Loquar ad cor eius in

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675867
Garibaldi, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, meditava il concetto di un gruppo in marmo per il suo arrivo in Roma, che rappresentasse la bellissima Giulia sostenente il suo compare barcollante e in

prosa letteraria

in marmo, professione la quale permette in Roma una certa vita indipendente, se pure indipendenza può esistere, ove padroneggiano preti. Il padre di

prosa letteraria

gli si strinse intorno ancor più fortemente. Lo scultore assuefatto a muovere dei massi in marmo sarebbe pervenuto a svincolarsi da quegli abbrancamenti

prosa letteraria

muovere massi di marmo; e quando ve n’erano degli enormemente grossi che a mala pena tre uomini potevano levare, Muzio a 18 anni li maneggiava quasi

prosa letteraria

capo, un protettore, un amico? In quel portamento v’era tutta la maestà ch’essa tanto ammirava nel suo idolo di marmo. Infine, mendico o non mendico

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676775
Gozzano, Guido 1 occorrenze

giorni di sosta nel paese ridente. Affrettò il passo, giunse quasi senz'avvedersi a Villa Costanza: il nome splendeva sempre sul marmo immutato. Spinse

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676987
Gozzano, Guido 2 occorrenze

l'istoria pietosa delle tre giovinette. La matrigna fece per ghermire e disperdere l'acqua delatrice ma la toccò appena che restò di marmo. Al Re fu come

prosa letteraria

conca immensa si raccoglieva l'acqua meravigliosa. Attorno alla fontana si vedevano, a perdita d'occhio, statue di marmo candidissimo. Chiaretta fece

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678255
Mioni, Ugo 1 occorrenze

a sé. L'ampia stanza, dalle pareti di marmo prezioso, ornate di grandi scudi di bronzo e di oro, era innondata di una luce tepida, che usciva da due

prosa letteraria

Pagina 39

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679093
Perodi, Emma 1 occorrenze

cingerla cadrà morto. E chi lo sa e lo narrerà Tutto di marmo diventerà. - Peccato che debba morire ! È tanto giovane ! E rimedio non c'è ? - No

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679314
Praga, Emilio 2 occorrenze

trovato Don Diego disteso e senza vita sotto un Fauno di marmo dalla base travolto! I pescator di Chioggia, collo stupor sul volto, han portato un

prosa letteraria

marmo che si muove, è il macigno da cui sembra svanito il cinico sogghigno, è il Fauno che si abbassa sulla testa di Steno, e par dica : - Per piangere

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679341
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le ampolle e gli ampollini, i vasi di porcellana, le tazzette di marmo, i pestelli, le forbici, i cucchiai, i bistorini, le pentoline, le casseruole

prosa letteraria

le grandi trasmutatrici. Ogni loro minuto è un colpo di scalpello michelangiolesco. Il marmo candido, innocente, insciente s'atteggia in poco volgere

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680099
Levi, Primo 1 occorrenze

logorio del marmo, che è un materiale meno resistente: molte soglie di vecchie botteghe sono di marmo, e nel giro di pochi decenni soltanto si sono

prosa letteraria

Pagina 0059

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682149
Salgari, Emilio 1 occorrenze

l'immenso scalone di marmo candidissimo precipitandosi verso Yanez. - Mylord! - esclamò con voce affannata. - È vero che tu hai trovato la pietra di

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682307
Salgari, Emilio 1 occorrenze

a prima vista poderosi, essendo lastricati di marmo. La città fuori mura è quella commerciale, un caos di vie e di viuzze sfondate e polverose, di

prosa letteraria

I PREDONI DEL SAHARA

682428
Salgari, Emilio 1 occorrenze

giardini, con terrazzi, gallerie e porticati di marmo bianco. Attraversato un ponte levatoio, entrarono in un ampio cortile di forma quadrata, circondato

prosa letteraria

La virtù di Checchina

682463
Serao, Matilde 1 occorrenze

, coi quadrati all'uncinetto per ripararne la spalliera contro la pomata delle teste; stavano attorno attorno a una tavola rotonda, dal marmo bianco. Sul

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 1 occorrenze

La cappella è glaciale. Pavimento di marmo, marmo alle pareti, tombe di marmo, statue di marmo alle pareti, tombe di marmo, statue di marmo. Un marmo

prosa letteraria

CONTRO IL FATO

682607
Steno, Flavia 1 occorrenze

, cortigiana, baiadera, ninfa e statua! Statua, audacemente nuda, come Marchand aveva voluto fissare nel candido e puro marmo l'impuro corpo di lei, che

prosa letteraria

Pagina 69

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683187
Brigola, Gaetano 12 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, scolare del Cerano. _ Questo tempio fu detto di Pietra santa secondo una tradizione, da un cippo di marmo africano, sul quale inginocchiossi il

prosa letteraria

anni or sono, vedesi un basso rilievo in marmo rappresentante l'incoronazione della Madonna, eseguito da Carlo Simonetta. _ Nell'interno vi è una

prosa letteraria

Santo perchè nel medio evo in questo luogo eravi un cimitero. _ Sull'altare si vede un basso rilievo di marmo di fabbrica che doveva essere posto ad

prosa letteraria

, ridotto a lucido, disegno di Piermarini, con due bellissime Sirene di marmo bianco di Carrara, opera di Giuseppe Franchi carrarese, celebre professore di

prosa letteraria

Vincenzo Monti, Carlo Porta, la Pasta, ecc. Nella via Filodrammatici devesi osservare una bella porta scolpita in marmo con bassorilievo e tre ritratti

prosa letteraria

dell'architetto Giovan Giacomo Dolcebono, pavese, scolaro di Bramante. La facciata è tutta di marmo, condotta con isquisito gusto dal milanese Francesco

prosa letteraria

Sant'Ambrogio. _ Nel semicircolo sopra la porta d'ingresso, scorgesi in un basso rilievo di marmo, intagliata insieme colla Vergine ed il Bambino

prosa letteraria

pretto, il Consiglio Municipale decretò fosse eseguito di marmo bianco a capo della strada del Sempione, adoperandovi i 200 mila franchi che Napoleone

prosa letteraria

ad uso del Liceo Beccaria. La casa vicina, che nell'ornato della porta ha i ritratti in marmo di Traiano e di Tito, era l'antico palazzo degli

prosa letteraria

parte più antica è del 1316, e la si deve a Matteo Visconti: vuolsi terminato l'edificio da Galeazzo Il. E di marmo bianco e nero, arricchita da stemmi

prosa letteraria

in marmo di Federico Borromeo, eseguita dallo scultore Corti; nel piedestallo sono incise iscrizioni allusive al fondatore della Ambrosiana, tolte dal

prosa letteraria

grandioso che conservi ancora Milano. _ Esse sono di marmo bianco scanalate, d'ordine corintio, e composte di quattro pezzi ciascuna, compreso il capitello e

prosa letteraria

Il maleficio occulto

684174
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

e limpidi era sincero. Mi levai quasi con un balzo. - Non pensiamoci - dissi, scuotendo la testa. - Se non mi ami, sarai di marmo!.... Nel lungo

prosa letteraria

Pagina 33