Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: andavano

Numero di risultati: 299 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Io non ho paura

625058
Ammanniti, Niccolò 1 occorrenze

ginocchia, di quelli che si compravano al mercato dell'usato. Le andavano stretti e la ciccia le ricadeva sopra la cinta. Si è aperta la fibbia e ha

prosa letteraria

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656362
Boito, Camillo 1 occorrenze

Chisiola, in casa sua, sopra uno stru- mento, che stava tra il gravicembalo e la spinetta; e le bianche mani del vecchietto andavano sulla tastiera

prosa letteraria

Vietato ai minori

656696
Bonanni, Laudomia 2 occorrenze

trovo questo." Nessuno la zittisce. Mi viene in mente uno scolaro che ebbi i primi anni in montagna. Là tutti andavano con le pecore e anche lui così

prosa letteraria

Pagina 172

, tutt'e quattro almeno insieme, quattro disgraziati. Invece perdonano. La bimba di una prostituta dalla quale andavano i padri: stenderla, alzarle la

prosa letteraria

Pagina 181

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

658575
Capuana, Luigi 2 occorrenze

si lamentavano mai. Andavano a dormire di buon'ora, e la mattina, prima dell'alba, erano all'erta. Una notte si sentono svegliare dal canto di un

prosa letteraria

, ci s'arrabbiava, e li mandava via a calci, facendoli ruzzolare per le scale del palazzo reale. Nei primi giorni, coi nuovi Ministri le cose andavano

prosa letteraria

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661842
Capuana, Luigi 2 occorrenze

mani dietro la schiena, con gli occhi che guardavano e non vedevano e parevano fissi lontano lontano. Il Re e la Regina gli andavano dietro: - Reuccio

prosa letteraria

anche dalle mamme, andavano a picchiare alla sua porta: - Comare! O comare! E non ricevevano nessuna risposta, come se là dentro non ci fosse anima

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

661852
Capuana, Luigi 3 occorrenze

per me. - Siete così ricco? - Più ricco di Sua Maestà: il poco mi basta e anche mi è soverchio. - Beato voi! I vicini andavano via ridendo. Di tanto in

prosa letteraria

rosso, ora verde, ora arancione, ora azzurro. Le andavano dietro, le si affollavano attorno, e lei si divertiva a salire in alto, a volare da un punto

prosa letteraria

pavoneggiandosi dello strano ornamento. La gente - ragazzi, uomini, donne - gli andavano dietro maravigliati, in allegria. - Pane! Pane! ... O che sei

prosa letteraria

EH!La vita...(Novelle)

662343
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, però che lo credessero audace. Si mostrava tale quando andavano da lui tre o quattro donne a una volta, quasi avessero paura a presentarsi sole

prosa letteraria

Pagina 79

GIACINTA

662564
Capuana, Luigi 8 occorrenze

alla nebbia, che i fanali rischiaravano appena. Andrea si tirò da parte, per lasciar passare quei carri che andavano via pesantemente, facendo dondolare

prosa letteraria

interminabili ore d'aspettazione, finché quei di casa non andavano tutti a letto, finché le vie della città non si riducevano affatto deserte. Verso

prosa letteraria

che agitavano rabbiosamente cambiali e libretti di deposito: un po' di carta imbrattata! Andavano attorno le voci più strane: - Il Savani era

prosa letteraria

lasciarono un momento sola col Gerace, per accompagnar la Clerici e la Mazzi che andavano via. - Che ho mai fatto! ... Che terribile tortura sarà

prosa letteraria

se n'indispettiva maggiormente. Andrea, intanto che gli ultimi rimasti andavano via, si avvicinò a Giacinta che veniva, ancora un po' sbalordita

prosa letteraria

di gattina la mettevano in sospetto. Dove andavano a parare? E la signora Villa riprendeva: - Una cosa, certamente, da non credersi; un'infamità, non

prosa letteraria

richiuso l'uscio. Cosí essa stette fino a tardi, come sulle spine: - Quelle due civettuole non andavano piú via! Poi sopravvenne la signora Maiocchi per

prosa letteraria

visto? Andavano insieme alla Storta, per far rimettere a nuovo il villino; una passeggiata di due chilometri di strada pianissima, che percorrevano a

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662569
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avesse potuto provvedere altrimenti. Di cima al Muraglione, i galantuomini del Casino andavano ad osservare, due, tre volte al giorno, i lavori delle

prosa letteraria

Racconti 1

662664
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di non vedermi convinto come lui! Quella volta le sue cose andavano bene; il cosí detto affare finito era davvero un affare finito! Però il maggio e

prosa letteraria

Racconti 3

662748
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, degli agli, delle cipolle, delle lattughe, dei ravanelli, andavano via cacciandosi davanti gli asini con le ceste vuote, don Rosario cominciava il suo

prosa letteraria

SCURPIDDU

662783
Capuana, Luigi 7 occorrenze

era quasi scordato dei tacchini e di Paola . E Paola , intanto, si era imbrancata con le tàccole selvatiche che andavano a saccheggiare le fave

prosa letteraria

il terreno e il massaio mieteva poi il grano per conto suo; ai buoi però dava la paglia. Alle api, niente. E dalla mattina alla sera esse andavano di

prosa letteraria

mastro Ciccio il Vecchio, che andavano da un'aia all'altra a chiedere le mancie di grano nuovo, come era uso, ai parrocchiani e clienti. Così avevano

prosa letteraria

raggiunto i buoi e le vacche coi vitelli che andavano lentamente, seguiti dal bovaro con la sacca a tracolla e il bastone su la spalla. - Gesù e Maria, zi

prosa letteraria

. - Ma è stata la fame, massaia! Tutti i poveretti andavano via, in cerca di un tozzo di pane nei paesi dell'interno dove non avevano avuto la mal'annata

prosa letteraria

, li rivedeva laggiù, sotto Poggio d'Ortensio, uno a fianco all'altro, con le braccia che andavano e venivano come due pendoli e i fucili a tracolla

prosa letteraria

, che la mente gli si fosse schiarita. Di là, di là di quella immensa distesa di acqua, c'erano altri paesi, altra gente. E quei nuovi militi andavano

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662844
Collodi, Carlo 2 occorrenze

andavano a spasso, non portavano in capo né corona né cappello?" "O quando pioveva, come facevano?", domandò Pierino. "Pigliavano l'ombrello, o se no

prosa letteraria

, s'intende bene, de' loro buoni portamenti. Questi soldi andavano in tre diversi salvadanai: il salvadanaio di Luigino, quello di Alberto e quello

prosa letteraria

ARABELLA

663055
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

come il fuoco, pieno di fame, picchiava una musica disperata sulla scodella vuota, seduto davanti alla tavola rustica, dove diverse mani andavano

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663181
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

era riservata al discendente filosofo, al raffinato analizzatore della vita, perché avesse con comodo a scriverne un bel libro. Questo gli andavano

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663200
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

mare; ma che mare! meglio il pantano, ove andavano guazzando le sue oche nei tempi di secco. Se ne sentiva sudicia l'anima e la bocca. Non pareva più

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675746
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’anima d’entrambi e l’ombra della notte copriva su quelle interessanti fisonomie un aspetto di mestizia, di disperazione, di dolore che s’andavano a

prosa letteraria

moltitudine di coloro che sparavano contro il portone. Andavano di su e di giù per tutti i versi e senza precauzione, e si facevano miseramente ferire

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678246
Mioni, Ugo 2 occorrenze

sapessero che in tal modo non risparmiavano la vita. Sciocchi! perché non andavano alla morte, fieri del loro operato, menando vanto di aver bruciato Roma e

prosa letteraria

Pagina 32

indifferenti, anche miscredenti. Le famiglie si radunavano per il cenone; accendevano l'albero del Natale; attendevano la mezzanotte, andavano forse in

prosa letteraria

Pagina 9

Oro Incenso e Mirra

678754
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

Gaeta e dei Tedeschi nelle Romagne, segnavano un'epoca più blanda di governo; i patrioti cospiravano meno tenebrosamente e, scoperti, andavano in esilio

prosa letteraria

LA CURA DEL MOTO E DEL SOLE

678761
Panzini, Alfredo 1 occorrenze

, che le case andavano indietro e la verdura della campagna veniva avanti. Addio, Madonnina del Duomo! (... )

prosa letteraria

La ricerca delle radici

680340
Levi, Primo 1 occorrenze

cui molte nazioni europee andavano in cerca di una nobile origine che le equiparasse all' Italia e alla Grecia: sono gli anni in cui in Germania si

prosa letteraria

Pagina 0031

La stampa terza pagina 1986

681476
Levi, Primo 4 occorrenze

bisogno: una volta gli orologi andavano a pesi, e anche il nostro sarebbe andato così. Sarebbe andato anche meglio, gli spiegai, perché una molla

prosa letteraria

Pagina 0052

trasmesso dai pidocchi delle vesti, le prigioniere addette alla stiratura delle uniformi delle SS andavano in cerca delle compagne morte di tifo

prosa letteraria

Pagina 0056

mia madre andavano per le valli ancora innevate a cercare l' alloggio da affittare, di preferenza in qualche luogo servito dalla ferrovia e non troppo

prosa letteraria

Pagina 0060

dell' Europa e dell' Africa messe insieme. L' abbiamo chiamata America, ne abbiamo massacrato alla svelta gli abitanti, che del resto andavano nudi, e

prosa letteraria

Pagina 0118

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682362
Salgari, Emilio 1 occorrenze

tutte provenienti dal sud, che è quanto dire dal mare. Dal nord scendevano invece ammassi di cadaveri che andavano capricciosamente alla deriva, ad

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682503
Serao, Matilde 1 occorrenze

preliminare della tomba: e andavano via in fretta, parlando piano, come intimoriti, anche più intimoriti dall'assenza del dottore, il temuto e rispettato

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683083
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

doveva essere avvenuto. Si era sparsa la notizia della fuga di Tito Barozzo e mentre tutti i collegiali commentavano il fatto e andavano a caccia di

prosa letteraria

pensiero. Andavano e venivano per le stanze, bisbigliavan tra loro, sempre tutte affaccendate... Non si pensava, né si parlava d'altro. Ieri l'altro

prosa letteraria