Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 406 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Vietato ai minori

656577
Bonanni, Laudomia 2 occorrenze

fiore, vincendo i tabù che portiamo dentro (sepolti ma non morti) e supponendo oggi possibile un'educazione sessuale nella scuola, lo

prosa letteraria

Pagina 139

separarli?, le assegnazioni sulla carta separano anche i fratelli.) Genitori all'ospedale, in carcere, morti. Uno ha detto con importanza: Mamma eia il

prosa letteraria

Pagina 74

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 1 occorrenze

però tutti a una volta, stirarono le ali, allungarono il collo, chicchirichì! E caddero morti! - Che disgrazia, comare! I nostri galletti sono morti! E

prosa letteraria

PROFUMO

662635
Capuana, Luigi 1 occorrenze

passo dei frati morti o il loro brontolio dell'uffizio ... Mi si accappona la pelle soltanto a pensarci!" "Zitta!" la rimbrottò la sorella maggiore. E

prosa letteraria

Racconti 2

662718
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre giocati al lotto, mettendovi su tutto quel che avevo in tasca. Due miei amici sono arricchiti, da un giorno all'altro, facendo cosí; e son morti

prosa letteraria

dovuto convincersene perché di tante predizioni di guerre, di disastri di terra e di mare, di morti di regnanti, terremoti etc., non se n'era

prosa letteraria

lontano; ed erano quasi morti di paura. Egli però si sentiva un coraggio da leone, e non si sarebbe impaurito degli urli e dei versacci di colui, se si

prosa letteraria

Racconti 3

662754
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

invitarlo a sedere, stendendogli di nuovo la mano. - Il torto è mio! - disse. - I morti non dovrebbero risuscitare. - Oh! Se tutti i morti somigliassero a

prosa letteraria

SCURPIDDU

662779
Capuana, Luigi 2 occorrenze

: - Scurpiddu riprende a sonare. Così è la vita! I morti se ne vanno, e chi resta deve pensare ai fatti suoi. E i fatti suoi per Scurpiddu erano gli

prosa letteraria

tornerà: tornerà! - Come lo sapete? - Solo i morti non tornano più. Io prendo da questa parte. E il bovaro non aggiunse altro. Scurpiddu lo vide

prosa letteraria

CENERE

663034
Deledda, Grazia 1 occorrenze

.» «Che vento! Che vento!», si lamentò poi Olì. «Credete voi ai morti?» «Io?», disse la vedova, spegnendo la candela e riprendendo il fuso. «Io non credo

prosa letteraria

ARABELLA

663082
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

malanni, di stenti, di malattie croniche, di pellagra e di morti, colla placidezza lenta e rassegnata dei contadini che riferiscono tutto a quel lassù

prosa letteraria

Il cappello del prete

663091
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

, se avesse temuto i fantasmi dei morti, via!... ma per una coscienza scientifica il mondo è tutto una pasta; e vivi e morti fermentano nel medesimo

prosa letteraria

; non c'era pericolo che il prete fermasse i numeri delle cartelle. I morti fanno il morto, e volontieri, pare. Al club lo accoglievano con simpatia

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663134
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

popolare il mondo di morti di fame, di tisici, di ladroncelli, di pidocchiosi ... Anche lui aspirava a questa gloria della propagazione degli stracci! che

prosa letteraria

faceva questi sacrifici, era per lei, per la sgualdrina, per la canagliaccia. Ah povero uomo! ah poveri morti! La vista della signora Pianelli, che

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663190
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

dire" pensava in cuor suo "che i morti non ascoltino le voci dei vivi? Non aveva egli già avviata l'opera della pace, quando aveva benedetta col suo

prosa letteraria

preferiva quelli dei morti, perché sulle guerre dei morti son già cresciuti gli ulivi o son scaramuccie già messe in musica: mentre queste controversie

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663198
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

far da madre a queste due bambine? TERESITA Una serie di dolorose circostanze.... Oh sapesse quante disgrazie! Morti i parenti di queste due povere

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663948
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

solitudine. Egli ragionava: * A una certa età, come la nostra, si muore, o si vive rispettivamente come morti. Per coloro che vogliono vivere come

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

contemplare questo breve cammino di vita milanese percorso, e questo breve cammino mi pare lungo più che tutto il resto della mia vita. Quanti morti

prosa letteraria

Dacia Maraini al Festival Internazionale

678051
Maraini, Dacia 1 occorrenze

qualcuno muore da qualche parte del mondo. Perché non potremmo scrivere un romanzo di due pagine? Tutti sanno che ormai le regole, i codici, sono morti

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678318
Mioni, Ugo 4 occorrenze

, caldo, e di portarlo alle labbra. Spegnere la propria sete col sangue dei morti nemici! Dimenticò per un'istante la propria sete, il suo sfinimento, e

prosa letteraria

Pagina 18

esiste; è stata annientata; tutti gli uomini sono morti e le donne trascinate sui mercati; la sua oasi è diventata proprietà del fisco. Lo conducono allo

prosa letteraria

Pagina 23

compiici! Vennero messi alla tortura. Non fecero i delatori; non si macchiarono di tanta infamia. Vennero condannati alla più terribile tra le morti. Il

prosa letteraria

Pagina 51

grande, profonda, mortale, dalla quale sfugge abbondante il sangue e col sangue la vita. Giace sul campo di battaglia, a fianco di molti morti e

prosa letteraria

Pagina 90

Le Fate d'Oro

678803
Perodi, Emma 2 occorrenze

- tore e la moglie, per vent'anni continui, avevano pianto per morti i loro bambini. Essi venderono i diamanti e lasciarono la casupola per stabilirsi

prosa letteraria

Pagina 13

scacci? - gli disse. - I tuoi tesori sono inghiottiti dal mare, sepolti nelle sabbie, distrutti dal fuoco; i tuoi figli, tua moglie sono morti; Fatima

prosa letteraria

Pagina 68

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679251
Perodi, Emma 1 occorrenze

avvolta in un gran lenzuolo bianco. - Che possono fare i morti per i vivi ? - disse la donna con un fil di voce. - Io morii quando tu nascesti, figlio

prosa letteraria

Pagina 205

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679331
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cataste di registri legati in cuoio, senza dubbio i registri delle nascite e delle morti, questa scrittura doppia questa Entrata ed Uscita di un commercio

prosa letteraria

L'altrui mestiere

680263
Levi, Primo 4 occorrenze

posso resistere alla tentazione di ri-citare Tennyson, tradotto e citato da Borges grande pittore di morti strane; si parla del Kraken, altro animale

prosa letteraria

Pagina 0089

disturbati, ripiegano zampe ed antenne e si fingono morti; ma dopo un minuto o due si sente un clic improvviso, e l' insetto scatta in aria. Per questo breve

prosa letteraria

Pagina 0176

perché sono troppo piccole, e quelle altre che non si vedono perché non ci sono, come gli gnomi, le fate, i fantasmi e le anime dei morti; ma l

prosa letteraria

Pagina 0186

; calcinarlo; lasciarlo raffreddare e pesarlo alla bilancia di precisione. La sequenza non lasciava spazio all' iniziativa, comportava snervanti tempi morti e

prosa letteraria

Pagina 0196

Se non ora quando

680593
Levi, Primo 1 occorrenze

. _ Inquieti. Come quelli delle bestie inseguite. _ Noi non siamo più bestie inseguite, _ disse Line. Molti dei nostri sono morti combattendo. I nostri nemici

prosa letteraria

Pagina 0379

Storie naturali

681226
Levi, Primo 1 occorrenze

ormai mi interessa è un altro. Io posseggo oggi quanto credo nessun altro al mondo possegga. _ C' è chi non si cura del passato, e lascia che i morti

prosa letteraria

Pagina 0011

La stampa terza pagina 1986

681563
Levi, Primo 2 occorrenze

orientali, sono fuggiti davanti ai sovietici lungo le interminabili strade della disfatta, piene di neve, di macerie e di morti; e che in seguito lui

prosa letteraria

Pagina 0043

loro morti? Da quando hanno istituito "nozze, tribunali ed are?" Come si vede, la scelta è ampia, e ampiamente arbitraria, per cui oserei proporre una

prosa letteraria

Pagina 0130

Vizio di forma

681711
Levi, Primo 1 occorrenze

di un giovane di ventitré; erano tutti morti, tutti stringevano nella destra un knall scarico, e tutti presentavano la tipica lividura rotonda sulla

prosa letteraria

Pagina 0125

Lilit

681866
Levi, Primo 2 occorrenze

velo di stupore contento che si nota qualche volta sul viso dei morti, e fa pensare che veramente abbiano avuto, per un istante, sulla soglia, la

prosa letteraria

Pagina 0030

momento che tutti i nostri parenti erano prigionieri in qualche Lager come noi, o morti, o nascosti qua e là in tutti gli angoli dell' Europa nel terrore di

prosa letteraria

Pagina 0035

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682192
Salgari, Emilio 2 occorrenze

loro palle non arriveranno fino a noi." "Crederanno di salutarci," rispose Kelly. "Che siano indiani?" "Gli indiani di Terranova sono morti tutti e

prosa letteraria

con lui, non volevano perderlo di vista. "Ci vogliono morti" disse l'ingegnere a O'Donnell. "Quei furfanti non rinunciano all'inseguimento, ma spero di

prosa letteraria

I FIGLI DELL'ARIA

682326
Salgari, Emilio 2 occorrenze

popolazione troppo esuberante per la sua estensione. I morti di fame non si contano ormai più in quel paese. - Gli scienziati troveranno il mezzo per

prosa letteraria

. Due aquile capitombolarono come corpi morti e un'altra le seguì poco dopo, facendo sforzi disperati per sorreggersi. Le altre un po' calmate da

prosa letteraria

I PREDONI DEL SAHARA

682444
Salgari, Emilio 1 occorrenze

illusioni. Due uomini morti non dovevano averli né spaventati, né calmati. "Finché ce ne sarà uno, non cesseranno di perseguitarci," disse il corso

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682483
Serao, Matilde 1 occorrenze

poeti non ti destano che un sorriso di pietà; essi sono morti e vive Napoli bella ed immortale, vive la gioventù gioconda, vive il glauco mare, vivono

prosa letteraria

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682529
Serao, Matilde 3 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

malati, persino i morti di cui le solenni esequie lasciarono la memoria di un nome e di una pompa lugubre. Ah è la vita istessa, Toledo e tutti così

prosa letteraria

da Napoli, tutta la gente buona porta corone ai morti, sul colle di Poggioreale, in quel cimitero pieno di fiori, di uccelli, di profumi, di marmi, vi

prosa letteraria

animali morti; e che hanno tutto un pot-bouille, una cosidetta vinella , una corticina interna in cui le serve buttano tutto; il cui sistema di

prosa letteraria