Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387759
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

del Centro dopo la prima fase della lotta sua confessionale, fu il principio che distinse Lueger dai cattolici conservatori, fu la lotta che si

Politica Discorsi

L'anima del militarismo

387801
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. La causa prima della guerra odierna va ricercata nello spirito di espansione e di conquista dell’industria e del commercio. La guerra ispano

Politica Discorsi

Criteri direttivi

387812
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

società si debbano fare o non fare; prima perché parte del problema è praticamente già risolto, secondo perché non è possibile applicare un principio

Politica Discorsi

Parla l'on. Degasperi

387825
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

contadini, ma mette in guardia i contadini dal riporre troppe speranze nell’attuale parlamento che vive stentatamente. La fiducia prima va posta sulle

Politica Discorsi

I risultati del congresso

387831
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

importantissimi venne richiamata l’attenzione dei congressisti: l’organizzazione e la stampa. Per la prima più che un piano concreto dovremo limitarci a dare le

Politica Discorsi

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

— ma di continuo — va avvicinando l’uomo alla perfezione. La seconda esclude a priori ogni idea di decadenza; la prima fa dipendere il progresso ed il

Politica Discorsi

I comizi di Fiemme per la ferrovia. L'adunanza di Carano

387865
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

votazione un ordine del giorno nel quale Si proclama il volere di Fiemme di avere... prima attuata la ferrovia, si plaude ai rappresentanti del consesso

Politica Discorsi

La questione dell'università italiana

387900
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

breve cronaca di quegli avvenimenti i quali fecero sì che una questione ristretta prima ad interesse ed importanza locale, allargasse mano mano la

Politica Discorsi

Il primo Congresso Cattolico Trentino

387906
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

non essere qualcosa e si chiamarono i non clericali; i secondi, staccatisi in prima dagli altri per un problema privato, di scienza, maturando le idee

Politica Discorsi

Riformiamo noi stessi

387929
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

tutto il significato integrale. Ma prima dobbiamo farlo nel campo delle idee, sì che il nostro tempio non abbia che una sola base e un sol disegno, in

Politica Discorsi

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

divenire ogni giorno migliore». Migliore anzi tutto in loro stessi, si ché le pietre che devono formare la gran fabbrica siano prima tagliate e compiute

Politica Discorsi

La propaganda socialista

387950
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Rumenia. I preti di tutti i paesi e di tutte le religioni furono sempre prima e durante la guerra coi loro governi capitalisti e militaristi, oggi sono

Politica Discorsi

Il comizio di Riva

387984
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

i partiti, sia pure con intenzione non benevola, hanno fatto passare nella commissione. Faremmo insomma, per ritornare al paragone di prima, come il

Politica Discorsi

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387988
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

italiano e ad amare l’Italia, che non conoscono ancora. Questo in sunto quanto espose in forma piana e senza pretese nella prima parte della sua

Politica Discorsi

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

387999
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Faust una verde distesa di prati e di campi là dove prima stagnava l’acqua morta. Ma il Faust non è contento ancora. Lassù, sulla collina, baciata

Politica Discorsi

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388029
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

vescovi non furono meno generosi dei capi socialisti. Il medesimo svolgimento ebbe l’organizzazione di mestiere anche in Austria. La prima società «neutra

Politica Discorsi

Adunanza generale dell'Unione politica Popolare

388052
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

’inscrivessero nella nostra organizzazione politica». Il dr. Degasperi, passando poi alle proposte concrete, dopo brevi motivazioni mette alla discussione prima l

Politica Discorsi

Un discorso dell'on. Degasperi a Merano. L'istituzione di un segretariato a Bolzano

388079
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

simpatia. Presentato da un caloroso saluto a nome della locale Sezione dal D.r Lucchini, l’oratore descrisse prima le linee generali dell’attività di

Politica Discorsi

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

momentaneamente la prima, è la Q.U. e l’interessarsene, tale partecipazione sarà in conflitto colla missione famigliare? Le donne se ne sono occupate

Politica Discorsi

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

la reazione, ecco il regresso che cammina, che corre... avanti sulle rotaie della prima ferrovia trentina, pensata, costruita da trentini, con denari

Politica Discorsi

Il partito polare e le elezioni comunali

388108
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

prima e sempre quella che i clericali non entrino in Municipio. «Teniamo le polveri asciutte!» avverte l’«Alto Adige»: non si sa mai! Per questo sforzo

Politica Discorsi

Parlamento e politica

388116
Luigi Sturzo 2 occorrenze

individuale e collettiva. I problemi dello spirito vanno in prima linea, in una società civile quale è la nostra; tra questi, due sono assolutamente

Politica Discorsi

attingono la loro esistenza nella sostanza delle cose. Come il partito liberale prima, quello socialista poi, rispondendo a stati d’animo hanno creato

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401998
Luigi Sturzo 2 occorrenze

individuale e collettiva. I problemi dello spirito vanno in prima linea, in una società civile quale è la nostra; tra questi, due sono assolutamente

Politica Discorsi

attingono la loro esistenza nella sostanza delle cose. Come il partito liberale prima, quello socialista poi, rispondendo a stati d’animo hanno creato

Politica Discorsi