Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555540
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

30. Noli per l'esportazione dalla Sardegna del vino, olio, formaggio e bestiame. (350)

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 11230

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556430
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pel vino francese alla sua entrata in Italia, senza nessuna distinzione se in fusti o in bottiglie, e lire 3 50 pei vini italiani alla loro entrata in

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 258

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559136
Mari 4 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per tal guisa, o signori, quando la tassa della fabbricazione del vino parve che non si dovesse accogliere, io non oserei proporre alla Camera una

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 156

la tassa della circolazione del vino in Francia ed in Russia sia meno molesta di quello che sarebbe stata la tassa sulla fabbricazione.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 156

macinazione, e la tassa della fabbricazione del vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 156

Quando si trattò della tassa della macinazione e di questa medesima della fabbricazione del vino, la Commissione che ho con onore rammentata, neppure

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 156

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560180
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pericolo di essere scoperchiate, e di arrivare al destino con qualche bottiglia meno di vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3213

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573856
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla formazione eli un inventario nel quale il vino che adesso si vende 30 o 40 lire l'ettolitro era valutato 3 o 4 lire l'ettolitro, ed ancora

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4882

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588566
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Col catenaccio abbiamo portato a 40 per cento l'abbuono sulle distillerie di vino. Supposto, come risulterebbe dalla media degli anni precedenti, che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6884

Ora la situazione delle cose è questa. Si è prodotto moltissimo alcool; i prezzi dell'alcool di vino sono, mediante questo nostro accorgimento della

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6884

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

600989
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possono tenere il cibo sullo stomaco; molti, se bevono anche poco vino, lo rigettano. Taluni paiono addirittura cadaveri ambulanti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 702

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603725
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, per mantenere il bilancio, con un dazio sul vino; i civili, invece (i possidenti), non volevano il dazio sul vino; e quindi volevano mantener quello

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 6747

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606227
Farini 8 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sono accinti ad esaminare le condizioni delle fabbriche di seconda categoria, di quelle cioè che distillano l'alcool dal vino e dalle vinacce; ne hanno

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3611

La ragione economica è l'alto prezzo del vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3613

È evidente, o signori, che oggidì quei distillatori di Francia e d'Italia, che nel passato adoperavano il vino per trarne l'alcool, hanno ben meglio

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3613

dal vino e dalle vinacce, mentre oggidì in Francia, l'alcool tratto dalle sostanze farinacee, dalle melasse e dalle barbabietole, rappresenta i sette

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3613

dai cereali la loro materia prima, ma invece si rattrappiscono e decadono le fabbriche le quali adoperano il vino e le vinacce.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3613

adoperano la barbabietola e le sostanze farinacee, e si va restringendo l'uso dell'alcool tratto dal vino e dalle vinacce.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3613

Quindi tutta l'industria alcoolica tratta dal vino si riduce oggidì all'utilizzazione delle vinacce, perchè, sino a che il vino non scendesse ad 8

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3613

insieme col nostro vino, non sono consumati nell'interno ma la tassa doganale perchè non la debbono essi pagare? Ciò io raccomando, onorevole ministro

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3618

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609208
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contro la proposta nuova tassa sulla produzione del vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 893

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611956
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

trattasi invece di un segno apposto da una ditta, da un privato individuo sopra il prodotto della sua manifattura, da un fabbricante di vino sopra le

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1691

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612225
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esportazione, voglia aggiungere eziandio la soppressione di ogni dazio di esportazione sul vino tanto in fusti che in bottiglie.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10598

soppressione di ogni dazio d'esportazione sul vino, tanto in fusto che in bottiglie.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 10598

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614941
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pane, il vino, la carne, e vorrebbe poi che un capitalista il quale non ritira il frutto del suo capitale, ma lo lascia accumulare, non fosse tassato?

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3685

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622777
Biancheri 25 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarà un gran dire quando, a furia di sforzi non comuni, arriveremo ad esportare un 150 mila ettolitri fra vino da taglio ed uve da mosto al di là di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5105

pattuizioni relative all'entrata in Germania del vino e delle uve nostre.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5105

Io domanderei al Governo se esso è persuaso che così come vennero concordate le cose intorno al vino, questo vino avrà una | maggiore espansione in

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5119

mercè il nuovo trattato con la Germania; ad essi dobbiamo rispondere: oh sì, è vero, vi è ribasso sul dazio, ma il vostro vino che ha gradi 14 1/2

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5119

di prendere il nostro vino e possono darne affidamento le circolari che per lo addietro vennero emesse dal principe di Bismarck, e quelle che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5120

Signori, salviamo l'industria del vino che, a buon diritto, l'illustre senatore De Vincenzi chiamò l'industria nazionale per eccellenza.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5120

Ma v'ha di più, o signori. Dobbiamo calcolare in qual momento si può misurare questa proprietà del vino da taglio: se si misura cioè nel momento

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5120

Come la Camera può vedere, riesce evidente come in questi primi momenti coloro i quali solitamente solevano provvedersi di vino da noi, credono in

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5120

L'Italia, nel 1886, esportava in Francia ettolitri di vino 1,849,580, nel 1887 ettolitri 2,782,707. Dopo l'applicazione delle tariffe differenziali

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5121

Fra questi paesi quello in cui noi abbiamo importato del vino è la Germania, e la nostra importazione in quell'Impero è ascesa:

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5121

Gli effetti di questa guerra doganale furono disastrosi per la nostra agricoltura e particolarmente per il suo prodotto principale, il vino. Essi si

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5121

non rimediavano alla crisi del vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5121

Non rimediò alla crisi del vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5122

Sono dolente di dover rispondere in senso negativo. Credo che non abbia attinto gli scopi che doveva raggiungere: cioè rimediare alla crisi dei vino

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5122

Da questa situazione scaturisce la necessità di rimediare alla crisi del vino, di difendere meglio l'agricoltura e di continuare a difendere le

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5122

Essa come risultato ci presenta: la crisi economica prodotta prima dal ribasso dei cereali e indi aggravata dalla mancata esportazione del vino, e

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5122

discorrendo, e appartiene in gran parte a piccoli proprietari, i quali, abituati a bere il loro vino, in parte lo consumano per loro conto, in parte lo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5123

Gli speculatori perciò che volessero tagliare il vino tedesco con vino italiano, non potrebbero raccogliere grandissima quantità nei depositi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5123

intorno a questi vini, da taglio. Secondo queste formalità, per potersi importare vini da taglio in Germania, bisogna trovare il vino tedesco nei depositi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5123

il prezzo del vino e del trasporto, ognuno rileverà la nessuna convenienza a distillare i vini italiani in Germania.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5123

Dunque non avete di molto migliorato le sorti del vino, non avete accresciuto le difese per i prodotti agricoli per i quali siamo soggetti alla

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5124

rimediano alla crisi del vino.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5124

paese. Si è voluto far credere che l'agricoltura sia stata sacrificata alle industrie; che la crisi del vino sia stata cagionata dai provvedimenti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5127

Ora, non avendo come cespite principale di esportazione che il vino, noi abbiamo interesse a fare dei trattati, (anco con sagrifizi), con quei paesi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5128

Prima di tutto faccio rilevare che noi paghiamo in Inghilterra, godendo della clausola della nazione più favorita, per il vino che possiede sino a 17

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5130