Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poesia

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546796
Biancheri 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sorrentino. Domando la parola. È poesia.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2731

Taiani. È prosa, non è poesia.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2731

quello stile, perchè mi piace di mettere sempre le cose in sodo, e di parlare piuttosto coll'aritmetica, anzichè colla poesia.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2732

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555119
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E io pure ricorderò il discorso del deputato Viviani alla Camera francese nel quale sfrondando non la vera, ma la artificiosa poesia della vita di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 11217

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559103
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma qui, o signori, dove si tratta di finanza, l'arte e la poesia è pur mestieri che tacciano un istante. (Nuove interruzioni)

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 155

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560371
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maldini assomigliava la linea di navigazione della quale stiamo trattando. Anche più poeticamente (giacchè di poesia si è tanto parlato in questa

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3218

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574072
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fece comprendere non soltanto come la sua terra natale sentisse prima e più intensamente d'ogni altra, la poesia civile di Giosuè Carducci, ma come

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4825

inesauribile di poesia. Egli ebbe una di quelle anime, insomma, che palpitarono solo nelle grandi figure, le quali, scomparendo, ebbero questo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4829

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574647
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incantevole marma che col fascino de' suoi ricordi e con delizia del suo aspetto risuscita la sublime poesia degli Elisi.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5175