Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562984
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anch'io appartengo a quella generazione alla quale faceva allusione l'onorevole Nicotera, che vide e subì le miserie dell'Italia divisa, schiava

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 5439

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574165
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, schiarita la nebbia di segno che l'aveva avvolta, divenne l'anima dei tempi, o per lo meno l'anima della nostra generazione, quando i bisogni umani

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4830

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608892
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lungo tempo il cadavere di Patroclo della nostra generazione politica.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 310

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613147
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quando tutto fosse preparato per non avere nessun inconveniente, la nostra generazione sparirebbe certo dalla superficie del globo prima che si

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 978

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614763
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una bella generazione, anzichè a condannarsi ad una sterilità sciagurata; concorre la costante giurisprudenza dettante che, in fatto di diritto ad

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3672

È un regolamento che, per cominciare dai moduli, ne contiene nientemeno che un'intiera generazione. Vi è il modulo A per un motivo, poi il modulo B

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3680