Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dubitare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398725
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scandalizzano della debolezza dello stato verso le pretese della classe operaia, dobbiamo dubitare della loro sincerità e della loro obiettività, poiché

Politica

Pagina 273

difficile; esso rappresenta la volontà, già in azione, di normalizzare lo stato di fatto. Quel che ancora ci fa dubitare è la possibilità del tentativo

Politica

Pagina 286

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400556
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

muovevano all'azione e forse all'eroismo, incomincia a dubitare della bontà del cristianesimo.

Politica

Pagina 118

, e che ci si presentano, più o meno luminosamente, come imperativi. L'uomo ha potuto dubitare qualche volta se le cose del mondo avessero uno scopo, e

Politica

Pagina 126

ripetiamo da lui non è possibile dubitare; se ve ne fosse stato bisogno, la critica storica più minuta e più accurata avrebbe finito col dissipare ogni dubbio

Politica

Pagina 153

II. Chiedetevi ora se Gesù è in realtà vivo e presente nella Chiesa, o provatevi di dubitarne. Come non potete dubitare della fede degli apostoli in

Politica

Pagina 164

della morte è seguito dal racconto della resurrezione; né il racconto è leggenda, poiché prima lo ha accolto chi lo narra; poté alcuno dubitare della

Politica

Pagina 164

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401397
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

risentimenti locali; anzi, per timore che si potesse dubitare di questo lealismo politico, non si tentò mai di far prevalere interessi speciali del

Politica

Pagina 315

condizioni dell'erario, per quanto ci sia da dubitare assai di una possibilità organizzativa del contributo senza gravi sperequazioni e di una reale

Politica

Pagina 333

Cerca

Modifica ricerca