Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volevo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179317
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

continuò vivacemente — Volevo avvisare la signora che il suo abito sta prendendo fuoco... La dama strillò immediatamente di paura... ma l'attenzione era

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Le belle maniere

180030
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entusiasmo, e attaccai con la lettura d'un brano del Mantovani, dove si diceva della mancanza di sincerità nei componimenti de'giovani. Volevo trarre

paraletteratura-galateo

Pagina 147

giusta, è tempio. E dire che non volevo far prediche! Ma spero che m'abbiate ascoltata volentieri e con l'intenzione di non rendere vane tutte le mie

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Il Galateo

180852
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

minacciati dall'angoscia, dall'incoerenza e dalla confusione. Su allegri. Volevo solo dire: chi si sposa avventatamente, senza reale conoscenza, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 22

L'angelo in famiglia

182834
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola:Vieni, o benedetta! Ma, e perchè io ti parlo di quell'ultimo giorno, di quel giorno per te forse ancora molto lontano, mentre ti volevo

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Guglielmo... si presenta al padre e con tono umile, ma risoluto gli dice: « Fino dalla mia prima giovinezza mi sento chiamato al chiostro: ma io non volevo

paraletteratura-galateo

Pagina 343

VOLEVO passare innanzi e parlarti in oggi de' tuoi studj, de' tuoi lavori; ma invece no, una voce mi dice di parlarti ancora dei rapporti che ti

paraletteratura-galateo

Pagina 453

, e ho detto più di quanto volevo, o a dir meglio più di quanto credevo. La sincerità è sorella gemella della semplicità, sua indivisibile compagna, e

paraletteratura-galateo

Pagina 505

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189110
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faccia e non rassomigliavo più al suo quadro. E lo credo. Quell'insistenza nell'offrirmi ciò che non volevo mi metteva fuori di me. Il giorno dopo la

paraletteratura-galateo

Pagina 280

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190884
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A questo punto, volevo aggiungere un paragrafo intitolato: «Le 5 cose che le donne non sopportano di lui a tavola. Le 5 cose che gli uomini non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Le buone usanze

195414
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

doveva essere nelle mie pagine e ho sentito che era mio dovere rifare prima di tutto l'opera mia se volevo meritarmi la stima dei lettori, delle

paraletteratura-galateo

Pagina X

Galateo morale

197414
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vettura nella quale ogni uomo, pagando, ha diritto di poter sedere, rispondevo che io non volevo farmi strumento delle loro detrazioni e che essendomi

paraletteratura-galateo

Pagina 354

Eva Regina

203879
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come narra ella medesima il caso nel Journal: «Dissi al Wep che non volevo lasciare Parigi, che spendevo molto, che volevo rimanere sul teatro. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 423