Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vocaboli

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171977
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, scriverà bene per abitudine di correttezza e di eleganza. Che se della lettera volesse fare uno sfoggio di idee originali, di coltura, di vocaboli scelti e

paraletteratura-galateo

Pagina 297

imposto dal rispetto per gli altri, i quali anche loro hanno il diritto di non sentirsi nauseati da certi vocaboli tutt'altro che puri, da certe cadenze

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 4 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Idee generali sulla civiltà. Quei vocaboli di creanza, di pulitezza, di urbanità e civiltà, che sopra usammo a spiegare la voce del galateo, non sono

paraletteratura-galateo

Pagina 10

circostanze inutili, usa parole chiare e appropriate se vuoi essere inteso e non frainteso, e fuggi i vocaboli meno che onesti per loro significato o pel

paraletteratura-galateo

Pagina 106

, si piacciono d'ingemmare il loro discorso con una gragnuola perenne di vocaboli francesi e inglesi ; e se ne tengono come fossero eleganti parlatori

paraletteratura-galateo

Pagina 150

questi due vocaboli voi avrete compreso, almeno in parte, il significato che hanno quando sono uniti. Amor proprio, come suonano le stesse parole, è

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il saper vivere

187078
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vocaboli inconciliabili e agli opposti. Sacrificherà naturalmente il primo al secondo. Non aspirerà tuttavia a rassomigliare a una mannequin. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 229

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188960
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inventore del metodo Toil and Chat per lo studio dell'inglese, perchè nella quarta lezione, contenente un elenco di vocaboli di prima necessità, ha messo due

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193864
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio, alle parole. Il cardinale Pallavicino distingue tre schiere di vocaboli, signorili, mezzani e plebei; io ve n'aggiungerei una quarta de' femminili

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200940
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

realtà a poche parole, non inseritele continuamente nel discorso. È vero che ci sono vocaboli stranieri definitivamente entrati nel nostro modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Eva Regina

204300
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA DONNA E LA MODA Donna e moda ; ancora due vocaboli che non si possono disgiungere. Anche intelligentissima, anche di carattere serio, anche d

paraletteratura-galateo

Pagina 618