Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vesti

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172093
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ospitale, vesti, vitto. Che sarebbe stato di quei poveri vecchi se l'ospizio non li avesse accolti ?... Santa cosa quell'ospizio; santa gente chi aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 120

Le belle maniere

180094
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rumore della sua vettura, di farvi luccicare davanti i diamanti della nonna e le croci del babbo e sfrusciare le seriche vesti della mamma; otterreste

paraletteratura-galateo

Pagina 177

Il tesoro

181941
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle donne amate. A quei tempi le vesti ampie e lunghe rendevano più nobile l'andatura femminile ed era più facile d'oggi camminare con grazia. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 576

procederà composto fino alla Chiesa. Un contegno improntato a gravità d'espressione e correttezza di vesti è la norma più elementare che il partecipante

paraletteratura-galateo

Pagina 609

Galateo popolare

183544
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amici intimi. Non si devono preparare da noi stessi le vesti di lutto. Questo però dicesi per i signori, poichè per le persone che non hanno mezzi la

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Le signore che assistono ad un servizio funebre devono vestirsi se non a lutto almeno con delle vesti scure e un velo nero sul cappello. Gli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 115

sentono a chiamarsi belli e ben vestiti; questo vizio è più comune alle donne, delle quali alcune amano più le vesti che i figli, e al desiderio di

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184922
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» 43 Il bagno » 45 Le mani e il viso » 48 I capelli e i denti » 51 I profumi Pag. 54 La casa » 56 La camera e il letto » 60 Le vesti » 62 I cibi » 66

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Vedo un sorriso canzonatorio disegnarsi sulle labbra delle mie lettrici nel leggere il titolo di questo capitolo. - Le vesti, cara signora, - mi par

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188146
Pietro Touhar 4 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esterni. Le giovanette sono destinate a vivere in mezzo alla società, e non sono certamente costrette ad astenersi da qualsiasi ornamento di vesti o

paraletteratura-galateo

Pagina 10

d'ozio pericolosissimo. Procurate poi che le vostre vesti o da casa o per fuori, siano quali si convengono alla vostra età e alla vostra condizione, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 22

farci soggiacere al ridicolo. Oggimai la ricchezza delle vesti non è più distintivo dei diversi ordini di cittadini; il lusso è arrivato a tal punto da

paraletteratura-galateo

Pagina 26

È util cosa prendersi cura delle buone creanze, della nettezza delle vesti, e non poche sono le cautele che a tal fine occorrono; ma di gran lunga

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Nuovo galateo

190441
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'estremo opposto, qualche grado di stima acquisterai e di rispetto, se la casa, i mobili, le vesti, tutto il tuo esteriore dimostri ordine

paraletteratura-galateo

Pagina 126

ma sono condannabili quelle vesti e fogge d'abbigliarsi che lasciano ignude al guardo le parti del corpo, le quali vuole il pudore che siano coperte

paraletteratura-galateo

Pagina 129

avevano stabilito; 2.° I tornei chiamavano da tutti i paesi dei forestieri illustri che ricevevano da principi vesti sontuose, o ne davano ad essi; 3

paraletteratura-galateo

Pagina 282

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192710
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 7 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spese in vesti di puro lusso, che non servono se non per un momento , in gingilli, in cianciafruscole, da ingombrare i tavoli e gli armadii ! Quella

paraletteratura-galateo

Pagina 203

altri ingredienti, e se non sa cavarsi in ciò li manda al cavamacchie. Essa fa queste operazioni non solamente su vesti da donna, ma anche su quelle da

paraletteratura-galateo

Pagina 226

È altresì ad aver cura di riparare il corpo dalle intemperie. Le vesti devono servire, non a far bello, ma a conservare sano e robusto il corpo. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 310

, per debellare le malattie. I Romani avevano eretto con grande magnificenza pubblici edifizi per questo. Noi, che al corpo applichiamo vesti

paraletteratura-galateo

Pagina 312

di segala. Per viver sano vesti caldamente e mangia scarsamente. L'ammalato disubbidiente fa il medico crudele. Ne ammazza più la gola che la spada

paraletteratura-galateo

Pagina 329

una parte, tentar dall'altra, il filo prese a svolgersi; e Laodice ne vestì parecchi gomitoli.

paraletteratura-galateo

Pagina 72

s'accoscia per terra, massime se ha le vesti corte, e tanto meno si siede come fanno alcune spensierate fanciulle senza aversi alcun riguardo, perché tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Saper vivere. Norme di buona creanza

193351
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non basta, se siamo in estate e non in inverno, smettere le pellicce odorose, le vesti di panno e le mantelline di velluto, per darsi alle batiste

paraletteratura-galateo

Pagina 115

Non è inutile un piccolo preambolo. Vi sono degli originali a base di egoismo e di aridità di spirito, i quali dichiarano che il lutto delle vesti

paraletteratura-galateo

Pagina 153

la giovanetta può portare ancora i colori molto vivi, delle vesti azzurro cupo con giacche rosse, delle vesti beige con giacche bianche, degli abiti

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193629
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; vesti semplici e pulite, signorili sì, ma senza sfoggio di sorta; la vanità di comparire in iscuola abbigliata di soverchio per far invidia alle

paraletteratura-galateo

Pagina 16

, e una tal quale piacevole civetteria ne' capelli e nelle vesti, non scompagnata da una modesta verecondia; insomma allieve dagli occhi vivi e

paraletteratura-galateo

Pagina 24

’abbigliamento, non già per comparir decente e pulita in iscuola, ma per far invidia alle compagne, per far ammirare le sue molte e ricche vesti

paraletteratura-galateo

Pagina 24

farsi vedere, per far sfoggio di vesti, o per osservare il vestire altrui; era un vivo sentimento di pietà che ve la conduceva: e vi si comportava con

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Le buone usanze

195910
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera, indirizzo o soprascritta. Caccia. Vedi Vesti del giovanotto in campagna, a caccia, ecc. Caffè (modo di berlo), 97. Caffè. Vedi Giovanotto

paraletteratura-galateo

Pagina 232

Galateo morale

196278
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che hanno l'abitudine, fumando, di cacciar dalla bocca ad ogni istante uno zampillo, inaffiando i mobili, i pavimenti,le vesti e costringendo i vicini a

paraletteratura-galateo

Pagina 109

vesti alle signore e urtandosi sgarbatamente ai passeggieri. Il camminare impettito ti darà, l'apparenza di vanitoso; e nemmeno sarai detto gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 129

, l'operaio modesto a cui piace il sodo, e che avran forse meno sfazose le vesti, ma meglio provvisto, per avventura, il borsellino; e quel che più monta

paraletteratura-galateo

Pagina 156

le splendide vesti, né le ignobili protezioni. E quel che dissi della moglie, dicasi pure delle sorelle, delle figlie dell'operaio: la corruzione di

paraletteratura-galateo

Pagina 180

Antistene che si presentava a Socrate in lacere vesti rispondeva il savio filosofo: «Veggo la tua vanità per li buchi del tuo mantello».

paraletteratura-galateo

Pagina 21

al governo delle greggie e degli armenti. Vesti, calze, scarpe come non si vedono dalle nostre contadine nei giorni di festa; alcune stavano lavorando

paraletteratura-galateo

Pagina 396

ti recassi da persone addolorate da grave sventura con vesti appariscenti e di gaio colore; come sarebbe inumano il presentarsi a novelli sposi con

paraletteratura-galateo

Pagina 431

, prendila tu stesso. Uomo, non ti metterai a sedere sul divano accanto alle signore, né spingerai loro addosso la tua sedia fino a toccarne le vesti coi

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Signorilità

198997
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Mettere l'ammalato in posizione orizzontale, con la testa bassa e le vesti slacciate, spruzzarne il viso con acqua, frizionarne il corpo con panni

paraletteratura-galateo

Pagina 312

Come presentarmi in società

199849
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tale piacere, dall'altra il guasto, l'annerimento dei denti, l'alito puzzolente, le dita giallognole, le vesti in pericolo e anche, perchè no, ora? la

paraletteratura-galateo

Pagina 20

molteplice dei loro gioielli; sarà una festa per gli occhi. E facciano pure ammirar la bella persona modellata nelle vesti d'ultima foggia, velata

paraletteratura-galateo

Pagina 204

IL PORTAMENTO - LE VESTI A MENSA - IN CONVERSAZIONE PRESTAZIONI - SALUTI COMPLIMENTI 2

paraletteratura-galateo

Pagina 26

vesti 41 A mensa 51 In conversazione 59 Presentazioni, saluti, complimenti 73 III SU PER LA SCALA DELLA VITA I bambini 85 Il fanciullo 97 A scuola . 107

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Le buone maniere

202218
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

virtù sociale necessaria al vivere nel consorzio umano e rendono il bene amabile: sono quasi le vesti di una bella persona che la rendono più attraente e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Il galateo del contadino

202968
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verso il Santuario quella di presentarsi in chiesa in vesti luride o disadorne, colle scarpe inzaccherate di fango,colla chioma scompigliata, colla

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

204053
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pericoloso è che il male, l' illecito, entra in noi sotto le vesti allettanti della virtù. La sposa disamata è persuasa che quegli omaggi speciali

paraletteratura-galateo

Pagina 236

creature! Fra le più tentanti lusinghe d'una vita molle e gaudente, esse passano nel-l' austerità delle abitudini e delle vesti, col dovere di essere

paraletteratura-galateo

Pagina 390

. Questo uso esisteva già ai tempi di Omero, il quale ci fa sapere che Teti addolorata per la morte di Patroclo, indossò la più nera delle sue vesti

paraletteratura-galateo

Pagina 458

reumatismo, mentre sono due malinconici compagni dell'inverno, ma ben distinti. La causa del reumatismo è l' umidità degli ambienti o delle vesti. Il dottor

paraletteratura-galateo

Pagina 512