Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchiaia

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172082
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, hanno l'obbligo di usare con le persone attempate, gli stessi riguardi che gli uomini educati usano ad esse medesime. «Uno dei piaceri della vecchiaia

paraletteratura-galateo

Pagina 113

. Fortunati i giovani, che possono confortare e rallegrare una vecchiaia!

paraletteratura-galateo

Pagina 114

Molti vecchi, più che la morte, temono gli acciacchi, le malattie della vecchiaia. Lo stesso Legouvé, l'uomo virtuoso e forte, dopo la visita a un

paraletteratura-galateo

Pagina 115

noi viene dalla loro esperienza e saggezza. Molte sono le cause che dànno alla vecchiaia una tinta di tristezza. Fra queste una delle prime, è spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 115

Delle stagioni della vita, la vecchiaia è l'inverno. Stagione fredda, spesso desolata. Ma chi negherebbe che l'inverno ha le sue bellezze?... Anche

paraletteratura-galateo

Pagina 117

basta. E cosi naturale l'amore materno e paterno, che l'uomo e la donna che non hanno avuto figli, in vecchiaia si trovano quasi spersi nella vita che a

paraletteratura-galateo

Pagina 59

forza della virilità, il riposo della vecchiaia. La madre , che educa, con retto criterio, il sentimento religioso nell'animo dei figli, fa loro il più

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179196
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza di lavoro, una malattia, la vecchiaia; ed ecco che con un po' di risparmio vi assicurate il vivere per quando non potete lavorare, vi procurate

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Per essere felici

179311
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eccezioni che per gli illustri; la vecchiaia e l'ingegno hanno diritto a molti privilegi cui una donna, soprattutto se giovane, è tenuta a inchinarsi. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Le belle maniere

180007
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Accuse alla vecchiaia - Gli stessi difetti sono nei giovani - Dolori sofferti - Bisogno di calore e d'affetto - Nonna e nipote - Il futuro della

paraletteratura-galateo

Pagina 132

vi guadagnerete, e quanto bene v'anticiperete per la vecchiaia! Forse i discorsi delle persone anziane s'aggirano sulle cose a voi più indifferenti

paraletteratura-galateo

Pagina 175

Galateo popolare

183530
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro nessuna parola amara, accontentiamoli per quanto possiamo, compatiamo alle loro debolezze, sopportiamo i loro difetti; nella vecchiaia diventano

paraletteratura-galateo

Pagina 23

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poter finalmente godere i frutti dell'improba fatica durata..., ecco che la vecchiaia è sopraggiunta, e non la vecchiaia vegeta e arzilla, ma la

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188237
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in adempimento spontaneo di un dovere ciò che allora veniva imposto dalla forza. La vecchiaia incute rispetto e venerazione; ella ha diritto innegabile

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189037
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirito. Accanto allo specialista nelle malattie della vecchiaia, gerontoiatra, ci vorrebbe un istituto di profilassi contro il deterioramento delle

paraletteratura-galateo

Pagina 243

rimasticano e si ingurgitano. E se sei una signorina, abbi lo spirito gaio; ti servirà, prima che per la vecchiaia, per la tua carriera di moglie. Diceva il

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Nuovo galateo

190203
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono lecite e giuste le finzioni della milizia. Finché la dimenticanza e lo spregio cresceranno in ragione della laidezza e della vecchiaia, le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 146

La filosofia moderna, dall'indebolire il rispetto dovuto alla vecchiaia, ha procurato di rinforzarlo coll'esempio dell'antichità. Ella ha ricordato

paraletteratura-galateo

Pagina 223

la vecchiezza, diceva Bione, giacché questa é il termine a cui tutti strascina la sorte. Rispettando la vecchiaia spargiamo un seme di cui

paraletteratura-galateo

Pagina 224

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191351
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

psicologia e le abitudini, dall'infanzia alla vecchiaia, svela i pregi e i benefici del cucinare e offre meravigliose «ricette», golose e salutari per la

paraletteratura-galateo

Pagina 202

La gente per bene

191838
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La vecchiaia concede privilegi straordinari. Io mi valgo della mia cuffia e dei miei occhiali, per introdurmi nel nido della sposa appena tornata dal

paraletteratura-galateo

Pagina 124

lunghissimi per casa. Nulla s'adatta meglio alla vecchiaia che la maestà dello strascico, ed il bianco non disdice a nessuna età. Le bizzarrie di rigonfi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 203

signorina fino all'ultima vecchiaia. Noi abbiamo la fortuna di poter evitare il ridicolo di quell'appellativo comune colle giovinette. Una signora

paraletteratura-galateo

Pagina 89

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192726
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la notte e riposare verso il mattino o fra il giorno. Volete adunque godere d'una buona sanità e conservarvi sino ad una prospera vecchiaia? Andate a

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Nuovo galateo. Tomo II

194919
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, o la loro destrezza, prevalgono tosto sulla ghiottoneria. All'opposto nella vecchiaia si diviene più costantemente sensuali, perchè é minore la

paraletteratura-galateo

Pagina 195

Galateo morale

197241
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giovinastri avvinazzati, uomini a cui le orgie d'ogni giorno han lasciato sul volto e nella persona lo stampo d'una lurida e precoce vecchiaia

paraletteratura-galateo

Pagina 144

talvolta, in grazia del culto ciò che professavano alle muse, ciò che in altri avrebbero inesorabilmente punito. Sofocle giunto all'estrema vecchiaia

paraletteratura-galateo

Pagina 311

cui il compenso, il solo che essa desideri, il solo che attenda è la malattia, la vecchiaia precoce, la morte. Noi dobbiamo rendere omaggio alla

paraletteratura-galateo

Pagina 466

Signorilità

199537
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 4 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si può ritardare la vecchiaia? Sì; ma non col metodo Voronoff, bensì, secondo la moderna medicina, stimolando o infrenando, fra i trentacinque e i

paraletteratura-galateo

Pagina 449

vecchiaia sieno tristi. Davanti al sole che cala nell'ora ultima del giorno, il pensiero va al suo ricomparire; davanti all'età che si avanza, il

paraletteratura-galateo

Pagina 449

finiremo, un giorno, per conoscere la vecchiezza. Ma la loro, la vecchiaia delle nostre compagne, quella non la conosceremo mai più. Ciò non è poco, e noi

paraletteratura-galateo

Pagina 452

della giovanezza fisica anche nella vecchiaia... Esse pensano che è meglio percorrere allegramente il sentiero della vita, saltando con agilità al

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Come presentarmi in società

199796
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ERMINIA VESCOVI COME PRESENTARMI IN SOCIETÀ galateo moderno della vita civile dalla adolescenza alla vecchiaia SOCIETA' EDITRICE VANNINI - BRESCIA

paraletteratura-galateo

Pagina frontespizio

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200898
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle soglie della vecchiaia, infine, non bisogna accantonare le regole della sana pulizia. Un anziano deve rispettare fino all'ultimo giorno le norme

paraletteratura-galateo

vecchiaia dei genitori, non soltanto con il denaro ma anche con la vicinanza spirituale e l'affetto. Se i figli sono molti, si divideranno equamente

paraletteratura-galateo

Pagina 181

Le buone maniere

202738
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Prima il Natale; il Natale grasso e bonaccione, in cui la vecchiaia festeggia l'infanzia benedetta, l'infanzia giuliva anche fra i miseri cenci e fa

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Eva Regina

203908
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 14 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, riprende le sue abitudini eleganti un momento interrotte e non le lascia più, sino alla vecchiaia. La maternità non fu se non un episodio per lei. Altre

paraletteratura-galateo

Pagina 160

spesso anche quello per la vecchiaia : l' autorità paterna e materna si rimpicciolisce : il concetto che il bambino deve serbare d' una superiorità d

paraletteratura-galateo

Pagina 186

assai nutriente e viene raccomandata dai medici come ottimo elemento per l' organismo. Meglio di tutto poi, per l' infanzia e la vecchiaia o gli stomachi

paraletteratura-galateo

Pagina 324

compiervi questi studi penosi e ripugnanti, attratte dal miraggio di una posizione assicurata nella maturità e della pensione nella vecchiaia. Sono, per lo

paraletteratura-galateo

Pagina 382

giorno all'altro e il suo volto avvizzisse ad un tratto, le sarebbe meno penoso acconciarsi alla vecchiaia, che non il vederla conquistare terreno giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 429

per farsi intorno quell'aureola di rispetto che gli sarà cara e necessaria ognor più, inoltrando nella vecchiaia. Chateubriand, il grande autore del

paraletteratura-galateo

Pagina 430

VANI RIMEDI La vecchiaia francamente accettata e nobilmente portata riesce grata all' animo che la contempla, come lo spettacolo della giovinezza

paraletteratura-galateo

Pagina 434

soccorre i guasti della natura. Alcuno mi diceva di recente che in Francia non esiste più la vecchiaia femminile francamente accettata. Tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 437

, allungare la vita fino ai termini del possibile e serbarci sane e vigorose anche nella vecchiaia.

paraletteratura-galateo

Pagina 559

con la maturità e non cessa di risplendere fino alla più tarda vecchiaia. Se anche la donna intelligente non potrà vantare la perfezione d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 571

terribilmente, precipitano giù per la china della maturità nella vecchiaia. Vi sono oggi dei preparati innocui per ridonare ai capelli il colore primitivo

paraletteratura-galateo

Pagina 586

fisiche; spiritualizza la giovinezza, cancella pietosamente la vecchiaia, finalmente dona il fàscino di ciò che s'intravede, tanto più squisito della

paraletteratura-galateo

Pagina 637

spalancarsi prima della vecchiaia la porta del paradiso da cui nessuno la scacciò, ma dal quale dovette esiliarsi da sè per ricorrere al soccorso dei buoni. E

paraletteratura-galateo

Pagina 652

rinnovarsi fino all' estrema vecchiaia. Mentre noi non possiamo scegliere il nostro destino, e l' esperienza ci viene soltanto quando la nostra sorte è fissata

paraletteratura-galateo

Pagina 693