Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchi

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

172062
Anna Vertua Gentile 14 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frateìli » 99 Suocere e cognate » 107 I nostri vecchi » 111 La signorina » 123 Il gentiluomo » 168 Fidanzati » 221 Sposi » 231 La vera signora » 275 La

paraletteratura-galateo

I vecchi sono amici che stanno per lasciarci. E debito di cuore e di gentilezza rendere loro lieti gli ultimi anni. E degno di stima un giovine di

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Prima di trattare da vecchi gli uomini e specialmente le donne, bisogna aspettare, che essi stessi si dichiarino tali. Alle volte i riguardi, le

paraletteratura-galateo

Pagina 111

. Il vestire dei vecchi deve essere scrupolosamente lindo e saggiamente semplice. Il vestire trascurato come la soverchia ricercatezza, mettono in

paraletteratura-galateo

Pagina 112

I giovani hanno il dovere di essere cortesi sempre, non solo con i parenti attempati, ma con tutti i vecchi in generale. Lungo la strada devono

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Ci sono dei vecchi, specie se solitari, che si prendono di viva, commovente affezione per un pappagallo, un gatto, più comunemente un cane. Ho

paraletteratura-galateo

Pagina 114

, il desiderio dei consigli, le intime confidenze che dicono affezione e stima e scaldano di un raggio giovanile i vecchi cuori e le vecchie menti

paraletteratura-galateo

Pagina 114

Molti vecchi, più che la morte, temono gli acciacchi, le malattie della vecchiaia. Lo stesso Legouvé, l'uomo virtuoso e forte, dopo la visita a un

paraletteratura-galateo

Pagina 115

E' da buoni e generosi cercare di rallegrare, di distrarre i vecchi dai pensieri melanconici, confortando il loro cuore con l'idea dell'utilità che a

paraletteratura-galateo

Pagina 115

la vecchiaia ha i suoi piaceri. Ci sono del vecchi robusti, sereni di mente, lieti d'una letizia sana e generosa, che a star con loro è un piacere. Io

paraletteratura-galateo

Pagina 117

s'ingagliardiscono sotto la protezione del grande albero padre. Sicuro; più uno vive e più soffre, perchè nella vita i guai sono parecchi ; i vecchi

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Ho visitato una volta un ospizio di vecchi. Ve ne erano in quantità; avevano dormitori sfogati, letti puliti, trattamento sano e sufficiente

paraletteratura-galateo

Pagina 120

più piccoli, e chiudono la festa a mezzanotte facendo un giro insieme, loro due, cari, poveri vecchi, che certo si sono amati, che forse hanno avuto

paraletteratura-galateo

Pagina 237

le visite dei vecchi inquilini, i quali però fanno sempre domandare se la loro visita sarebbe gradita. È però sempre prudente andar cauti nel fare

paraletteratura-galateo

Pagina 293

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dubbio la scienza de' suoi colleghi o dallo screditare i vecchi. Giacchè pur troppo in tutte le professioni ed arti, per maligna natura, per egoismo mal

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Per essere felici

179756
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bianchi per le giovinette e per i bambini, rosei per signore giovani, viola per uomini e vecchi) oppure inviando una ghirlanda all'ora esatta del

paraletteratura-galateo

Pagina 276

Le belle maniere

180007
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gl'infermi, i deboli, gl'inermi, i trascurati, i melanconici, quelli che si sentono vicini alla morte. Ebbene, i vecchi sono tutto questo. Non date retta

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180652
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cocktail qualunque, né una rimpatriata tra vecchi amici. Tutti gli uomini saranno in giacca e cravatta (non spezzato) e le signore in abito da giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 174

sentirsi vecchi e sorpassati. È giusto usarlo tra colleghi di lavoro, militanti di partito, membri di associazioni, frequentatori dello stesso circolo

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Il Galateo

180824
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nonni svaniti e vecchi zii sordi. E viceversa, s'intende. In ogni caso, queste riunioni devono essere del tutto prive di riti e di luoghi comuni, e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185111
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figli verso i genitori, i giovani verso i vecchi, abbiano cura di non dimenticare questi giorni: i vecchi specialmente, quando vedono i loro figli o

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Galateo per tutte le occasioni

187995
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regolarmente la mailbox di sistema e l'hardware da file inutili o vecchi, invece che sollecitare ampliamenti costanti di memoria. ✓ Comprimere sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188237
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ognun sa che Sparta ebbe leggi espressamente fatte per onorare i vecchi; che tutti i vecchi vi erano tenuti in conto di superiori; che al loro

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188663
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo charme, il suo glamour, il suo it, il suo quid. Se agli uomini molto vecchi fa piacere sentir parlare di quelli che hanno oltrepassato

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Riassumendo: Prima della prima guerra mondiale c'era l'usanza di dare del tu al cameriere. Sopravvivevano i vecchi Camerieri dai piedi piatti

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Nuovo galateo

190153
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si devono, riguardare come irragionevoli, incivili, inurbani, gli incessanti rimproveri de' vecchi alle irriflessioni della gioventù, l'asprezza

paraletteratura-galateo

Pagina 214

che si in Grecia come a Roma i giovani erano obbligati a cedere il posto ai vecchi ne'pubblici spettacoli, in segno della venerazione cui ha diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 223

raccoglieremo i frutti noi stessi. Al Madagascar il rispetto verso de' vecchi é spinto quasi all' eccesso. Non è cosa rara il vedere uomini di tutte le età

paraletteratura-galateo

Pagina 224

confondendo fatti diversi; 3.° Raccontando le stesse cose mille volte alla presenza delle stesse persone, comune difetto dei vecchi.

paraletteratura-galateo

Pagina 81

ridicolo dalla inferiorità del potere a fronte della pretesa ecc. » ( 2.ª e 3.ª ediz. )è chiaro che non conviene ai vecchi quella condotta che dimostra fini

paraletteratura-galateo

Pagina 86

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190827
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a ottanta. Per le donne è diverso, ma questo è un altro (obsoleto) discorso. I vecchi si dividono in due categorie: quelli che con gli anni fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 101

La gente per bene

191493
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Qualche volta i babbi, i nonni sono molto vecchi; e, si sa, i vecchi sono spesso noiosi. Ho io bisogno di dir loro, signorine mie, che sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 55

l'ha ospitata, ringraziandola delle cortesie ricevute. Non scrivano a molte persone, signorine mie. Oltre le lettere di dovere ai parenti vecchi, alle

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192119
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Gli avvisi, i consigli dei genitori e delle maestre, de' vecchi e de' superiori vanno ascoltati e non semplicemente uditi. Voi non dovete ascoltare i

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Nuovo galateo. Tomo II

195357
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'altre sensazioni più forti. Egli è questo il motivo per cui si veggono più persone sensuali tra i vecchi ed anco tra gli uomini maturi, che non tra

paraletteratura-galateo

Pagina 195

T' ho detto come tu debba scherzare co' giovani, ingentilirti colle belle, a serietà atteggiarti ed a rispetto co' vecchi. Riservato nell'accettare

paraletteratura-galateo

Pagina 287

Le buone usanze

196222
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 LA MADRE E IL PADRE . . . . . . . . . . . . .103 I VECCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 LA VEDOVANZA

paraletteratura-galateo

Pagina 260

Galateo morale

197650
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, prima di abilitarsi a servirvi a dovere, vi costerà più che non costino le mancanze dei vecchi. E poi, con che amino si acconcieranno a fare il dover

paraletteratura-galateo

Pagina 406

piedi. Non ti metterai a sedere prima delle signore, del vecchi o di persone che occupino in società grado più elevato del tuo. Seduto e non sdraiato

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Signorilità

198117
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 7 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della «damigella di compagnia» dei vecchi romanzi francesi e inglesi), un buon grammofono con repertorio dei più moderni ballabili, o una radio con

paraletteratura-galateo

Pagina 133

«signore», quando legittimamente sognano un buon matrimonio per i loro figli maschi, non sognino «nuovi ricchi» ... ma «vecchi» ... non poveri via!... ma

paraletteratura-galateo

Pagina 421

sieno spazzolate con l'apparecchio aspiratore «protos» e coperte dalla fodera fatta su misura, o con vecchie fodere, o lenzuola e asciugamani vecchi

paraletteratura-galateo

Pagina 481

, con cui sostituire quelli recanti il N. 9, 10 e. 11; i tre vecchi vecchi vennero adibiti sotto forma di strofinacci alla pulizia della camera da bagno

paraletteratura-galateo

Pagina 485

vecchi, agli stanchi; alla dignità del proprio nome e della propria posizione, ma nel senso che essa implica doveri e non deve essere fonte di superbia

paraletteratura-galateo

Pagina 520

all'organismo umano, ricordiamo che il bambino deve dormirne dieci, il giovane nove, adulto sette o otto, i vecchi cinque o sei. Ad esse si aggiunga, soltanto

paraletteratura-galateo

Pagina 56

tempo e poco denaro. Cerchino nei vecchi cassetti, nei vecchi involti dei pezzi di vera lana anche multicolore, anche appartenente al genere di

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200419
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Simonetta Malaspina Come si fa e come non si fa manuale moderno di galateo Giovanni De Vecchi Editore - Milano

paraletteratura-galateo

Copertina a cura di Daniele Usellini Disegni di Luisella Mauri © Copyright by Giovanni De Vecchi Editore s.a.s. - Milano, 1970 Proprietà letteraria e

paraletteratura-galateo

punto a cantare vecchi corei alpini. Se è possibile, è meglio rinunciare a questo tipo di divertimento. Ma quando non è possibile astenersi, è meglio

paraletteratura-galateo

scoccare della mezzanotte, vecchi piatti, bottiglie vuote e altro. Un entusiasmo di questo genere è incivile. Non soltanto si possono sfondare i tetti

paraletteratura-galateo

Pagina 81