Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171971
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'amicizia è l'uguaglianza. Infatti, fra due amici si suppongono sempre gli stessi doveri e gli stessi diritti. Non si può esigere dall'amico più di

paraletteratura-galateo

Pagina 184

aprirle si riceve una gradita impressione; certe pagine che sembrano saggi di calligrafia; una uguaglianza, un chiaro scuro del miglior effetto. Provatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 297

annebbiarle il mondo delle idee. Infatti, la metafisica, le astrazioni, le idee generali di politica, di patria e d'uguaglianza, difficilmente interessano

paraletteratura-galateo

Pagina 5

; tutt'altro. Sono piuttosto due cose nuove come la libertà e l'uguaglianza; direi quasi, sono due strumenti ottimi, ma dei quali ancora non sappiamo servirci

paraletteratura-galateo

Pagina 65

qualche privazione. Nelle scuole pubbliche regna sovrana l'uguaglianza, e non sono tollerate le distinzioni all'infuori di quelle che vengono

paraletteratura-galateo

Pagina 69

indifferenza e dell'uguaglianza, nell'età del candore e dell' ignoranza ingenua, che li dovrebbe rendere inaccessibili alla vanità ed alla superbia

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Le belle maniere

179917
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scambiata con la saccenteria e non deve condurre a quell'assurdo femminismo che aspira all'uguaglianza de' sessi:il suo culto deve, secondo me, occupare

paraletteratura-galateo

Pagina 85

L'angelo in famiglia

182841
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uguaglianza di umore, di carattere, che per acquistarla o mantenerla non è soverchio, nè ti deve parer grave alcun sagrificio. Tante e tante sono

paraletteratura-galateo

Pagina 20

incessantemente? Io amerei vedere in te come l'uguaglianza inalterabile di umore, così una certa uguaglianza anche nelle pratiche di religione, perchè non ho mai

paraletteratura-galateo

Pagina 459

l'uguaglianza di carattere, quell'uguaglianza invidiabile che conserva la pace nelle famiglie, accresce il vicendevole attaccamento, migliora gli animi, e

paraletteratura-galateo

Pagina 821

Galateo ad uso dei giovietti

183999
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ben fatte? Certo che no. Il caffè è luogo dove non si conoscono privilegi, dove c' è perfetta uguaglianza: e siccome leggere nello stesso tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 133

Galateo per tutte le occasioni

187654
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strumento utile alla panzana dell'uguaglianza, un passatempo divertente per chi non ci è costretto. La cultura a sua volta, da strumento di conoscenza e

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193768
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Classi signorili. In questi tempi di civile e politica uguaglianza chi più sa, più è avuto in istima; onde alla classe signorile corre obbligo di

paraletteratura-galateo

Pagina 79

i torti e vela i difetti, per vederne solo i pregi; il sentimento vivo dell'uguaglianza evangelica, che negli uomini non vede che fratelli, che membri

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Nuovo galateo. Tomo II

195365
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decenza e la più perfetta uguaglianza sono le basi della conversazione; la franchezza, l'amenità, la confidenza ne fanno tutta la spesa; i mutui riguardi

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Le buone usanze

195810
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nobiltà, pure tanto generale, in un'epoca in cui tutti parlano di democrazia e di uguaglianza. Specialmente sulla busta è più eletto astenersi affatto da

paraletteratura-galateo

Pagina 122

età, ad ogni condizione. Nel saluto fatto per via, è indispensabile la maggiore uguaglianza, la più grande cortesia: l'uomo non abbia paura di scoprirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Galateo morale

196412
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla sua indole meglio si conviene. Ciò è vera uguaglianza.

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Come presentarmi in società

200014
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa legge di uguaglianza e di igiene, e non si insista, con disturbo degli istitutori. Nell'uscir a passeggio, poi, badino gli educandi alla massima

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Galateo della borghesia

201225
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando, per caso, sorge fra congiunti una eccessiva disparità di fortuna, la assoluta intrinsichezza, l'uguaglianza nelle abitudini, diventano

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

menu per indicare l'ordine. Questo pranzo di comunella è in verità di assai cattivo gusto: perchè si stabilisce una uguaglianza un po' libera che dà

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Eva Regina

203998
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosce come lei, e vantarne l' uguaglianza di carattere, la finezza dei modi, la generosità, la bonomia, sorride e tace; e quel sorriso e quel silenzio

paraletteratura-galateo

' viziati, che in casa fanno capricci, sono, in classe, piccoli modelli di saviezza. La disciplina, l' emulazione, l' uguaglianza, l' opera coscienziosa d

paraletteratura-galateo

Pagina 191

avvicinare con tatto le persone che per uguaglianza di genere di vita e di gusti possono trovare facili motivi di discorso. Non sarebbe però, conveniente

paraletteratura-galateo

Pagina 297

nostri, o che noi non approviamo ; e farlo senza alcun sforzo apparente, mostrandosi sempre liete e cortesi. L' uguaglianza d' umore è pure una

paraletteratura-galateo

Pagina 312

venir notata se nella opinione popolare non fosse riguardata come un indizio essenziale di emancipazione, di affermazione d' uguaglianza fra i sessi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 402

senza agitazione, senza contrasto. E l'uguaglianza delle circostanze farà ancora, e più che mai, balzare dalle lontananze ove essa lo credeva assopito

paraletteratura-galateo

Pagina 479