Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 428 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Come devo comportarmi?

172316
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'unica maniera di imparare a conoscere sè stessi, di trovarsi al tu per tu con la verità, di capire la pace. Un poco di solitudine una scuola di

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Il sentimento fine e retto, gli impedisce di trattare gli inferiori con offensiva famigliarità. Al tu volgare e spesso insultante, sostituisce il voi

paraletteratura-galateo

Pagina 195

Le belle maniere

180175
Francesca Fiorentina 8 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mia, non devi metterti quelle idee in testa! Non devi rintanarti in un cantuccio con quel chiodo fisso nel cervello:che tu sei brutta e che non vuoi

paraletteratura-galateo

"Se dentro il mangiare tu vedessi qualcosa di schifoso, non lo dire agli altri:vedendo nel mangiare o mosca o altra sozzurra, taci perchè non ne

paraletteratura-galateo

Pagina 106

; forse verrà servito in tavola altro, che tu non t'aspetti".

paraletteratura-galateo

Pagina 106

(1)"Non sorbire gorgogliando(sobiliar)con la bocca, quando tu mangi col cucchiaio. Quell'uomo o quella donna che gorgoglia nel cucchiaio fa come la

paraletteratura-galateo

Pagina 106

le idee con la bocca aperta; non chiacchierare con le vicine, non scambiar cenni e, magari, bigliettini; che, oltre star tu distratta, disturberesti

paraletteratura-galateo

Pagina 213

Se tu dici verde, per lei è rosso; se tu vai in collera, e lei canticchia; se ridi, lei mette su il grugno; se d'uno dici il meglio che puoi, e lei

paraletteratura-galateo

Pagina 223

speranza luminosa di cui il cuore ti ribocca? Un sorriso ironico, una parola pungente ti converte la speranza in un dubbio che tu non accogli intero, ma di

paraletteratura-galateo

Pagina 225

NO, Marisa, la noia non è la stessa cosa che la tristezza, ed è inutile che tu vada lamentandoti con le amiche della tua melanconia, facendoti

paraletteratura-galateo

Pagina 229

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180329
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non diamo del tu in modo indiscriminato, generalizzato, banale. Come purtroppo oggi fanno tutti. I giovani, perché lo sono, gli altri per non

paraletteratura-galateo

Pagina 26

L'angelo in famiglia

182201
Albini Crosta Maddalena 11 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Un nome comune ci è dato, tu sei cristiana come son io, come me tu sei stata redenta dal Sangue di un Dio, e quell'Iddio m'inspira in cuore una

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Sì, lo dico proprio da senno, figlia buona; alla Dottrina, alla Dottrina! Tu non sei certo di quelle cotali che al sentirsi parlare di Dottrina

paraletteratura-galateo

Pagina 106

piglia troppa dimestichezza, è impossibile che tosto o tardi non ne venga rovinato. Tu già m'intendi; non del fuoco materiale io ti parlo, sibbene

paraletteratura-galateo

Pagina 136

m'è cresciuta sotto mano, e un po' quella benedetta paura, che tu sai, di esserti di peso e di noja, me n'hanno distolta. Oggi però, dopo d'averci

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Come? jeri tu esclamavi oh! che gioja, ed oggi già mi esci in lamenti? Che vuol dire questo mutamento sì rapido? Ah! capisco. Tu jeri, inebbriata dal

paraletteratura-galateo

Pagina 30

cotidiana annegazione, poichè se tu la terrai a capo della tua vita, o meglio se essa sarà quasi la motrice di ogni tua azione, saprai e potrai evitare

paraletteratura-galateo

Pagina 312

volere, tu sei alle loro spalle. Se il velo dell'orfanella sì presto ti avvolge, oh! quanto ti compiango, o cara! quanto divido il tuo dolore! Ma la

paraletteratura-galateo

Pagina 327

DOPO tutto quanto ti ho detto jeri riguardo all'obbedienza che tu devi ai tuoi genitori, parrebbe superfluo il continuare sullo stesso argomento

paraletteratura-galateo

Pagina 343

queste deplorevoli condizioni, e quanto prego il buon Dio ti compensi, Egli che solo il può, di ciò che ti è stato tolto! Se tu poi hai la fortuna di

paraletteratura-galateo

Pagina 377

SE tu hai fratelli e sorelle, ringrazia la Provvidenza la quale ha arricchito la tua vita di affezioni e di diritti; ma nello stesso tempo pensa ai

paraletteratura-galateo

Pagina 390

UN sentimento dolce, profondo, indefinito, mi suona nel cuore che tu, amica mia, sei convinta della verità e della convenienza dei miei avvertimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 665

Galateo popolare

183574
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Senza farti deciso calunniatore, tu puoi recar danno al tuo prossimo discreditando l'industria di quel tale o di quell' altro, tu puoi colla cabala e

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Il saper vivere

187189
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualcuno (senza che tu ti disturbi) se vuoi vedermi, o se preferisci lasciar passare un po' di tempo. Ti abbraccio con infinita tenerezza.

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188851
Pitigrilli (Dino Segre) 6 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Esèrcitati a coniugare queste frasi: Io ho due piedi Tu, amore mio, hai due piedi Ella, signorina, ha due piedi Noi, signora, abbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 102

articoli: 1°: Non discutere, perchè la discussione presenta due casi: che tu abbia torto o che tu abbia ragione. 2° e ultimo: Aver ragione non serve a niente

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Riassumendo: Se vuoi tentare la Fortuna, tentala da solo. Qualora tu abbia moglie o qualcosa di equivalente, non fartela sedere accanto e non

paraletteratura-galateo

Pagina 156

salumaio di fronte verranno. D'accordo. Ma tu comincia subito; se aspetti ancora un po' per usare un riguardo ai ritardatari, usi una sgarbatezza a quelli

paraletteratura-galateo

Pagina 172

di chic non si viaggia in prima col biglietto di seconda. E tu, collerico e oltracotante pisciainchiostro del Municipio, tu, avvocatucolo di sfratti

paraletteratura-galateo

Pagina 298

Riassumendo: Prima della prima guerra mondiale c'era l'usanza di dare del tu al cameriere. Sopravvivevano i vecchi Camerieri dai piedi piatti

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Nuovo galateo

190019
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' inferno (che tu sia dannato); li cancella dalla lista degli esseri ragionevoli (maledetto cane): poscia dimanda notizia della loro salute. In qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 167

III. Il complimento vuol esser piuttosto abbondante che scarso. Monsignor della Casa dice: » Tu farai dei complimenti » come fa il sarto de'panni, il

paraletteratura-galateo

Pagina 185

dagli applausi del popolo, si volgeva indietro e chiedeva a qualche amico, se gli era fuggita di bocca una stoltezza. Non pretendo che tu lasci scorgere

paraletteratura-galateo

Pagina 188

desiderio benevolo al principio, un tenero addio alla fine costituivano tutto il cerimoniale delle lettere romane: Se tu stai bene, ne godo; e io pure sto

paraletteratura-galateo

Pagina 208

IV. Idee nuove e simili. Tu metti modestamente sul tappeto un'idea che credi nuova, e immediatamente ti si mostra ch'ella è rancida, vecchia, muffala

paraletteratura-galateo

Pagina 63

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191991
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ho sulla terra altra consolazione che quella di vederti e contemplare nel tuo volto l'immagine del mio consorte. Tu sai che la morte mi ha tolto

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Ove tu ponga in opera le avvertenze soprascritte eviterai molte malattie e vivrai una vita più ilare e profittevole; tuttavia non ti dare a credere

paraletteratura-galateo

Pagina 321

diversi onde si chiama non gli furono imposti che dalla diversità delle spiaggie a cui si frange. Tu ammirarne, o cara la vastità immensurata che, come

paraletteratura-galateo

Pagina 336

Saper vivere. Norme di buona creanza

192880
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Amico lettore, non è mio compito insegnarti l'educazione. Tu, per me, come per gli altri che ti conoscono e ti avvicinano, sei una persona educata

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Nuovo galateo. Tomo II

195357
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

T' ho detto come tu debba scherzare co' giovani, ingentilirti colle belle, a serietà atteggiarti ed a rispetto co' vecchi. Riservato nell'accettare

paraletteratura-galateo

Pagina 287

Galateo morale

196502
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Presso altri negozianti si misurano i riguardi, le deferenze alla somma che tu spendi, al genere di merce che tu acquisti. Scompare il compratore e

paraletteratura-galateo

Pagina 157

connazionali, parlargli in un dialetto che gli riesca intelliggibile. Quando tu sia costretto a partire durante la conversazione, non dovrai scegliere

paraletteratura-galateo

Pagina 437

E tu, i dolci affidando estri, o Bellini Al consapevol ebano, tremavi Nel giovin petto di superba gioia, Perché questa suggea le dolorose Armonie del

paraletteratura-galateo

Pagina 461

talvolta non si potrà schifare, ricordati di stare desto ed attento più del consueto, che tu non trascorra nei modi e costumi della comune gente. EPITTETO.

paraletteratura-galateo

Pagina 481

modi e parole per cui tu venga a significargli che lo scopo del festino sia quello di soddisfare in te un vano e ridicolo vanto di anfitrione, in lui un

paraletteratura-galateo

Pagina 484

Tu hai verso l'amico tuo degli obblighi sacrosanti che non puoi trascurare se non vuoi vedere indebolirsi e infrangersi quel dolce legame che unisce

paraletteratura-galateo

Pagina 85

E nemmeno tu devi abusare delle generosità dell'amico coll'infastidirlo soverchiamente de'tuoi discorsi, delle tue lettere, de' tuoi affari, né

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201117
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

T Tassì Tè Teatro Telefono Telegrammi Televisione Tic Timidezza Trascolo Treno Tu, lei e voi Turismo

paraletteratura-galateo

Nel rivolgervi a una persona usate il "tu" o il "lei". Il "voi" non si usa che per rivolgersi a più persone. Tra il "tu" e il "lei" il confine è

paraletteratura-galateo

Pagina 368

Eva Regina

203307
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risponde con altrettanti sorrisi. Egli pare dire : « Son io, mi senti ? io, informe ancora, che tu nutrisci e completi col tuo sangue e col tuo respiro

paraletteratura-galateo

Pagina 142