Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasporti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172938
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bruschi trasporti, che le facevano pestare i piedi per terra, spezzare oggetti, battere perfino le persone, quando poteva. La fanciullina, passava da

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179175
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con trasporti di gioia de' genitori.

paraletteratura-galateo

Pagina 75

L'angelo in famiglia

182985
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non ti trasporti a ricopiarne anche i difetti. No, sarebbe un insulto alla madre tua, la quale se non ha potuto essere perfetta come il Padre tuo che è

paraletteratura-galateo

Pagina 125

stato... Ma e dove mi trasporti, fantasia agitata? quale campo mi mostri?... Non è questo il mio cómpito; a me non ispetta consigliare quale sia la

paraletteratura-galateo

Pagina 573

Galateo per tutte le occasioni

187578
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la terra 72 Trasporti 73; Prodotti 74; Gite fuoriporta 74; Gite fuoriporta bis 75; Gite fuoriporta tris 75; Pelliccia 75; Riscaldamento 75; Aggeggi

paraletteratura-galateo

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188476
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci abbandonassimo a trasporti di malumore quando la sorte persiste ad esserci contraria; chè in tal caso dobbiamo invece sapere scherzare

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188918
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I trasporti in comune sono l'espressione geometrica della democrazia. Non c'è documento più livellatore del biglietto col quale il fattorino vi dà

paraletteratura-galateo

Pagina 189

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

argomenti delicati. Gli inviti sono rari e di norma sono intorno alle 18, perché dopo le 21 i trasporti pubblici sono scarsi. I regali sono graditi, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 149

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192048
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasporti : più non conosceva ragione, nè voleva ascoltarne. Il suo delirio venne a tale che perduto era della mente più che del corpo, poiché cercava un

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Galateo morale

196403
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affetto di marito e di moglie, i vicendevoli trasporti di due anime teneramente unite abbiano dato luogo alla freddezza, alla noia, al dispetto. Che

paraletteratura-galateo

Pagina 41

deliquii di persona; è un lusso di contrappunti, una valanga di note, una ginnastica di trasporti che non vi fa provare la menoma parte di quel sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 462

, i trasporti, pensando che quella pei figli

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Galateo della borghesia

201853
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generale quelle colazioni, quando semplici, constano di salumi, carni fredde, formaggio, frutta e caffè. Per semplificare i trasporti ognuno si

paraletteratura-galateo

Pagina 131

ora fissa e su tavola appositamente apparecchiata, e se la signora si occupa di certi lavori molto casalinghi, non li trasporti seco, ma si trattenga

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Eva Regina

203129
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pellicce; i trasporti erano lenti e costosi, e si capisce come vi pensassero, per tempo. Ma ora che si ottiene tutto prestissimo, che se si vuole si può

paraletteratura-galateo

Pagina 52