Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spalliera

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172319
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per la cortese accoglienza. In poltrona il giovinotto non tiene mai il cappello in testa, non si sdraia appoggiando il capo su la spalliera o posando i

paraletteratura-galateo

Pagina 196

, non mai a ferro di cavallo; le sedie devono essere ad alta spalliera; le tende della finestra tali da velare la luce, non da offuscarla; e se le

paraletteratura-galateo

Pagina 346

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179140
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stava sdraiato sulle sedie o sui divani; non appoggiavasi colla schiena alla spalliera della scranna tanto da far l'altalena; nè metteva una gamba

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Le belle maniere

179876
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, danneggeresti l'estetica; non tentennare i piedi, ma tienti dritta e ferma, pur senza mostrare la necessità di puntellarti alla spalliera

paraletteratura-galateo

stuzzica le frange del tappeto o rincincigna la tenda, o strappa una pagliuzza ritta della seggiola, o ne graffia la spalliera. Se è a tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 62

sulla spalliera in modo da farla scricchiolare; comportatevi per lo meno come vi comportereste se il babbo o un fratello vostro fosse assorto in un

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188203
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

braccio sulla spalliera; non incurvare la persona sul davanti, nè sdraiarsi all'indietro; non piantare i gomiti sulla spalliera d'una poltrona o su

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Nuovo galateo

189654
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevate ricevuto un pranzo da qualche amico in una città della Gran Bretagna, eravate sicuro di ritrovare, partendo, disposti a spalliera nell'anticamera o

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192137
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

braccia e le mani alla spalliera della sedia, nè se le cacciano dietro, o le lasciano cadere penzoloni, ma se non hanno cosa di sorta in mano, le tengono

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193818
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, coi gomiti allungati sul desco sì da far star a disagio i vicini; nè appoggiarti tutta sulla spalliera della sedia, e su quella dondolarti. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Le buone usanze

195497
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in testa, appoggiando il capo in atto di noia o di sonno sulla spalliera della sua sedia, o posando i piedi sulla sedia della persona che gli sta

paraletteratura-galateo

Pagina 40

sedie per la camera da pranzo sono quelle ad alta spalliera; a tavola bisogna star diritti per ragione d'igiene e d'educazione. La biancheria sia più o

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Come presentarmi in società

199861
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le gambe, non si pone obliqua, non si abbandona sulla spalliera, non si dondola sulla sedia, con manifesta noncuranza dei presenti. Questi modi

paraletteratura-galateo

ricadere con garbo sulla spalliera del sedile, in modo che non rechi noia a chi sta dietro, e a concerto finito, o da sè, o aiutata dalla sorella, dalla

paraletteratura-galateo

Galateo della borghesia

201173
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mattoni agghiacciati - riposare su poltroncine soffici che rimaner duri duri sopra dei sedili a spalliera dritta, buoni pei nostri antenati

paraletteratura-galateo

Pagina 3

spalliera: non piglino per buona moneta certi inviti, certi complimenti con cui si vuol indurle a ballare; però se mai la passione del ballo le domina

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stenderanno nella vostra poltrona brancicando la spalliera o i bracciali; gireranno le loro dita l'uno intorno all'altro: faranno uno sbadiglio cavernoso

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Eva Regina

203650
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fagioli di Spagna di grande effetto : i fragili e ridenti Convolvoli : le Clematiti e i Gelsomini da spalliera. Se il terrazzo è abbastanza vasto perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 321

freschezza e la fragranza di quelli che si colgono con le proprie mani da qualche alberello nano, o dalla spalliera dell'orto : e nessuna donna, possidente

paraletteratura-galateo

Pagina 324