Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senatore

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180331
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, del Senato, della Camera, della Regione), mentre agli altri politici diremo onorevole e senatore o senatrice. Curiosamente, anche chi ha da tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Guglielmo Marconi. Talvolta il titolo si mette dopo: A N.N. deputato al Parlamento, A N.N. senatore del Regno. Ai nobili si mette solo il titolo: Conte N.N

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Il saper vivere

187268
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ministro), gli attestati della mia più alta considerazione". A un Senatore, a un Deputato ci si rivolge con l'appellativo di "Onorevole". Ci si

paraletteratura-galateo

Pagina 235

alla bandiera. COME CI SI RIVOLGE: -a un Ministro del governo Signor Ministro -a un Senatore Senatore o Onorevole Senatore -a un Deputato Onorevole -a

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Galateo per tutte le occasioni

188077
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. = ufficiale mons. = monsignore sen. = senatore V.E. = Vostra Eccellenza m.r. = molto reverendo serg. = sergente V.Em. = Vostra Eminenza n.d. = nobil donna serg

paraletteratura-galateo

Pagina 245

Nuovo galateo

189821
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portare oggi un cappello piccolo, dimani un grande, ora un abito da arlecchino ed ora uno da senatore.

paraletteratura-galateo

Pagina 138

romano fu espulso un senatore, perchè in modo non troppo decente baciò sua moglie alta presenza di sua figlia. Se la santità del vincolo coniugale non

paraletteratura-galateo

Pagina 87

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192164
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convocato sotto pena di nullità. Art. 37. Fuori del caso cli flagrante delitto, niun senatore può essere arrestato se non in forza di un ordine dei

paraletteratura-galateo

Pagina 103

funzioni col solo scopo del bene inseparabile del Re e della Patria. Art. 50. Le funzioni di Senatore e di Deputato non danno luogo ad alcuna

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Nuovo galateo. Tomo II

194173
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la dignità imperiale. Il retore Temistio, il quale era stato fatto senatore da Costanzo, trasformò l'imperatore, che non sapeva sputare, nel più gran

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Galateo morale

196325
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più ancora è grave il considerare, per servirmi delle parole di un illustre magistrato, il senatore Vacca «l'indole e la qualità dei più ovvii reati, i

paraletteratura-galateo

Pagina 250

posizione sociale. L'operaio che lavora al suo banco può possederla non meno che il ministro e il senatore. Non è punto né poco una condizione

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Le buone maniere

202574
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signor Commendatore; Onorevole o Senatore, sempre prendendo il più che comprende il meno. È superfluo dire che il titolo di Maestà è dovuto al Re e alla

paraletteratura-galateo

Pagina 127