Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salari

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179642
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma in generale anche nelle case assai ricche si cerca di ridurre allo stretto necessario le persone di servizio; prima poichè i salari che richiedono

paraletteratura-galateo

Pagina 223

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184981
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostrate mai di dubitare dell'onestà di chi vi serve, salvo che non abbiate prove chiare e lampanti. Siate esatti nel pagamento dei salari; non

paraletteratura-galateo

Pagina 103

Galateo morale

197444
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

milioni è il popolo, il buon popolo che strilla sotto il peso delle imposte, che si lagna della scarsità del salari, della carezza dei viveri, il

paraletteratura-galateo

Pagina 149

loro e dicono ai principali: se non accrescete i nostri salari, noi incrociamo le braccia, la produzione si arresta, i vostri capitali non fruttano

paraletteratura-galateo

Pagina 188

cittadini. Tutti siam salariati, tutti paghiamo salari; giacché, come scrive eccellentemente l'About e «la vita incivilita è uno scambio perpetuo di servigi

paraletteratura-galateo

Pagina 200

compensano con salari e con mancie le durezze, le ingiustizie, le scortesie a cui vengono sottoposte da un padrone disonesto ed incivile. Più che

paraletteratura-galateo

Pagina 274

morale esso la impiega in utile proprio e di coloro da cui ha accettato salari, onorificenze ed impieghi. Il prete non dev'essere partigiano fuorché

paraletteratura-galateo

Pagina 365

Eva Regina

203568
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, affezioni e destino. Erano custodi degli averi, depositarii dei segreti, guardiani fedeli, gelosi, devoti. I loro salari erano miseri, eppure vi

paraletteratura-galateo

Pagina 282

Cerca

Modifica ricerca