Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171793
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE GENERALE Ai lettori pag. XI Principio » 1 La moglie » 5 Il marito (Dono di nozze di una madre a suo figlio)» 31 Genitori e figli » 59 Tra

paraletteratura-galateo

lavoro, non è una abborracciatrice; è studiosa, accurata; ed ha per i lettori il rispetto un po' timido di chi ne desidera sinceramente la fiducia e la

paraletteratura-galateo

Pagina XI

Il Galateo

181768
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettori; ha tenuto una rubrica di critica cinematografica e una di critica televisiva. Ha scritto romanzi, racconti, cronache umoristiche, recensioni

paraletteratura-galateo

nostro prossimo, così come mi capita di vederlo e di sentirlo nella pratica consueta del mio lavoro e della mia vita privata. Forse qua e là i lettori si

paraletteratura-galateo

intende quel che il galateo classico intende, auguriamo ai nostri lettori di non frequentare mai salotti del genere. Se con «perbene» si intende

paraletteratura-galateo

Pagina 114

Il tesoro

181892
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, invitando i lettori all'esame esteriore e interiore di se stessi; perchè non basta sapersi ben comportare verso gli altri, ma è importantissimo essere a

paraletteratura-galateo

Pagina 578

lettori, che non tutte le conseguenze del vivere sociale e civile, debbano essere accettate fino all'estremo limite al quale riesce a certuni di

paraletteratura-galateo

Pagina 585

Galateo popolare

183738
Revel Cesare 3 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettori cui abbiamo, non richiesti, buttato giù alla buona, alcuni suggerimenti per le varie circostanze della vita che dobbiamo cercare di abellire

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Il Proto ci domanda ancora due mezzi fogli per compaginare e finire il libriccino, e noi che avevamo già preso congedo dai nostri lettori e dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 122

minuti. . . . . . . . . . . . . » 119 Congedo dei lettori . . . . . . . . . . » 122

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Galateo ad uso dei giovietti

183757
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

urtare in libri destinati a una categoria di lettori più vivace che riflessiva, è la noia; e appunto ad evitare questo pericolo, il sottoscritto volle

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 8 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo libro è destinato a lettori d'ogni genere e d'ogni credenza: si può e si deve esser persone bene educate a qualunque religione si appartenga

paraletteratura-galateo

Pagina 121

giusto e del ragionevole, e diviene scortese e sgarbato. Io dunque raccomando ai miei lettori e alle lettrici di far prova, sempre e dappertutto, di

paraletteratura-galateo

Pagina 169

non intende affatto di entrare nella coscienza dei lettori, sarebbe fuor di luogo parlare ex professo dell'importanza religiosa di questi Sacramenti

paraletteratura-galateo

Pagina 176

di Natale è ormai così stabilmente votata alla tradizione, che sarebbe ridicolo insegnare ai nostri lettori come debbano trascorrerla. Tutto è ormai

paraletteratura-galateo

Pagina 179

seco le scampagnate all'aria aperta, le liete comitive, le gite di piacere. Non è davvero il caso d'insegnare ai nostri lettori cosa debbano fare o

paraletteratura-galateo

Pagina 183

prima di trattare partitamente l'argomento, consigliamo alle lettrici e ai lettori di ricordarsi bene, quando si accingono a scrivere una lettera, di

paraletteratura-galateo

Pagina 321

meditazione dei nostri lettori. A questo punto, qualcuno m'interrompe: - Ma come si fa? Le necessità della vita sono terribili, il tempo non basta, le spese

paraletteratura-galateo

Pagina 70

ingannava anche gli amici più intimi. Condizione veramente dolorosa e davvero non augurabile ai nostri lettori e alle nostre lettrici. Ma sappiamo noi

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188122
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AI LETTORI Recai non ha guari dal francese nel patrio idioma i Consigli alle fanciulle, aureo libretto di MADAMA CAMPAN, scritto per ispirare nelle

paraletteratura-galateo

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189037
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di punti interrogativi ed esclamativi, di correzioni di date e di errori di stampa. Il margine dei libri è per certi lettori come il terreno

paraletteratura-galateo

Pagina 243

si difese dal pescecane col proprio pugnale, perchè gli avevano insegnato che «il pesce non si tocca col coltello». Ricordatevi, lettori e lettrici

paraletteratura-galateo

Pagina 342

Nuovo galateo

189803
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; parendoci soverchia pretesa in chi scrive l'obbligare i suoi lettori a conoscere altre lingue, oltre quella in cui il libro è scritto; ed è strano che

paraletteratura-galateo

I posti satirici, volendo colpire fortemente l'immaginazione de' loro lettori, sono costretti ad esagerare, e nelle loro pitture violar tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 136

tutti gli atti che presentano agli occhi l'apparenza, o chiamano alla mente l'immagine del sucidume, e che, senza recar nausea ai lettori, io non

paraletteratura-galateo

Pagina 25

sensazioni, e vedrete crescere il numero de' lettori, principio logico dimenticato da parecchi illustri filosofi, i quali alle sensazioni vollero

paraletteratura-galateo

Pagina 87

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190816
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sguardo sprezzante e indignato dei lettori perbenisti che vedono accomunare nel titolo di questo paragrafo i minori agli animali. In realtà, a pensarci

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La gente per bene

191416
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le mie gentili lettrici, ed i miei gentili lettori - dato che vi sieno lettori pel mio libriccino, e che sieno gentili, - debbono usarmi la cortesia

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Loro poi, miei piccoli lettori, dovranno cercare d'essere i primi a far atto di cortesia verso le loro sorelline. Un uomo, anche in erba, deve essere

paraletteratura-galateo

Pagina 19

E, poichè ho accennato alle persone di servizio, debbono ricordarsi, miei piccoli lettori, - le piccole lettrici sono comprese, - che i primi giudici

paraletteratura-galateo

Pagina 20

gli onori del bis, è ripetuto quasi ad ogni servizio. Ma i miei piccoli lettori, se pure, eccitati dall'olezzo inebbriante di qualche piatto favorito

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Saper vivere. Norme di buona creanza

193327
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I miei lettori sanno che questo modesto libro fu da me scritto anni fa, che se ne sono fatte molte edizioni, non per mio merito, ma, forse, per la

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Le buone usanze

195907
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sociale; e, per virtù di quel ricordo, serbate, lettori e lettrici, il vostro affetto a MANTEA. FINE.

paraletteratura-galateo

Pagina 230

doveva essere nelle mie pagine e ho sentito che era mio dovere rifare prima di tutto l'opera mia se volevo meritarmi la stima dei lettori, delle

paraletteratura-galateo

Pagina X

Galateo morale

197832
Giacinto Gallenga 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

singoli cittadini. In una parola impiegati e lettori sieno nelle loro relazioni puliti e cortesi: ci guadagneranno tutti, ci guadagnerà il credito

paraletteratura-galateo

Pagina 115

estrarne la parte sociale che forma i due capitoli del Mentore del pratico e del Galateo dei malati e di darli in regalo a' miei lettori per compensarli

paraletteratura-galateo

Pagina 272

nelle faccende di Stato; e quindi, in mancanza di fonti buone o cattive, non era ad essi possibile di tener informati i lettori delle vicende della

paraletteratura-galateo

Pagina 333

iscopi fuggevoli e interessati; falliscono ai forti studi lettori e arena, il presente uccide il passato, il godimento del piacere e del danaro, i

paraletteratura-galateo

Pagina 335

buoni lettori quei puerili terrori, quei pii anatemi che ogni mattina si vedono sfilare nelle vostre colonne assieme alle sottoscrizioni pel Santo Padre

paraletteratura-galateo

Pagina 347

successa a voi, o lettori. Più d'una volta, dopo aver udito qualche difficile sonata, eseguita con matematica perfezione, vi sarete accorti che il

paraletteratura-galateo

Pagina 462

MANZONI — La risurrezione. Siamo oramai giunti, o lettori, alla meta. Ora, poichè in questo lunghissimo (vi prego di non aggiungere noiosissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 481

indicare codesta razza sciocca e petulante hanno un loro proverbio particolare che mi duole di non poter citare in un Galateo: ma i lettori miei compatrioti

paraletteratura-galateo

Pagina 80

proprio animo». Ma queste considerazioni mi porterebbero a toccare una corda dolorosa capace di suscitare in alcuno dei miei lettori delle rimembranze

paraletteratura-galateo

Pagina 89

, d'incontrare il favor vostro, o lettori: perché sarebbe soverchio il pretendere che la sola buona intenzione, non sussidiata dal valor dell'ingegno

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Come presentarmi in società

200410
Erminia Vescovi 5 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risponderanno con un'alzata di spalle, a un riguardo con una canzonatura, a un servizio con una mossa scontrosa. Abbiate pazienza con costoro, o gentili lettori

paraletteratura-galateo

, non metterti le mani nelle orecchie e nelle narici... Questi e altri simili ammaestramenti rivolgeva Monsignor Della Casa ai suoi lettori, che pur erano

paraletteratura-galateo

lettori molti, io voglio sperarlo, possederanno il bene inestimabile della fede sotto quella forma che S. Paolo chiamò rationabile obsequium

paraletteratura-galateo

gentili lettori, che non scorrono queste pagine se non per aver una conferma al loro consueto modo di agire.

paraletteratura-galateo

Pagina 170

l'ammaestramento ai lettori de' suoi tempi. Ai nostri, di questo bel vezzo buffonesco rimane ancora qualche traccia nelle conversazioni di villaggio. C'è qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Le buone maniere

202403
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

membro della Famiglia Reale o d'un Ministro, ecc., ai quali, è noto, non mancano segretari e lettori. Alla data si aggiunge l'indirizzo per caso sia

paraletteratura-galateo

Pagina 65