Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterina

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172938
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della istitutrice che io conosco, di fermare per qualche tempo l'attenzione su una letterina, uno studio, un lavoro qualunque. La povera piccina, non

paraletteratura-galateo

Pagina 406

Per essere felici

179306
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

francobollo da quindici centesimi. Si deve sempre cominciare il carteggio, anche fra amiche, con una letterina cortese; le cartoline illustrate verranno

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180398
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vistose preferenze. Se scrivono la letterina augurale, ne inviino una a ciascuno: magari più corta. L'importante non è che ricevano il doppio dei

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il saper vivere

186944
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quasi sicuramente il regalo verrebbe respinto. In questi casi, il beneficiato si sdebita con una letterina di ringraziamento (vedi il capitolo

paraletteratura-galateo

Pagina 208

La gente per bene

191831
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ed intanto una letterina della figliola, o magari la sua fotografia, sono nelle mani d'un giovane che potrebbe essere imprudente, e che, ad ogni modo

paraletteratura-galateo

Pagina 200

barba alla Questura. A questo proposito ricordo una letterina che ricevetti pochi mesi sono. Debbono sapere che la prima edizione di questo libro mi

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Saper vivere. Norme di buona creanza

193019
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precise, del giorno, dell'ora, del posto. Ad amici e parenti, agli intimi, infine, l'invito si fa a voce, o per mezzo di una letterina affettuosa

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Donnine a modo

194008
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Dovete partecipare ai parenti che stessero in altra città o paese il lieto avvenimento con una bella letterina; lo farete, con una visita per i

paraletteratura-galateo

Pagina 50

. Vediamo ora come deve essere scritta una letterina. 6. Anzitutto occupiamoci della sua apparenza. La carta sulla quale scrive una fanciulla distinta, deve

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200636
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

telefonata, o una semplice letterina, come se fosse una qualsiasi notizia. Chi vuole dare alla circostanza un tono di solennità può far pubblicare la

paraletteratura-galateo

Pagina 178

o una letterina o un biglietto può dare maggiore calore e importanza ai vostri auguri. Pur essendo il Natale una festa religiosa, gli auguri si fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 292

cerimonia: li avrà al ritorno a casa. Il bambino ringrazierà da se per i regali, senza la mediazione dei genitori, di persona oppure con una letterina

paraletteratura-galateo

Pagina 322

, rimedierete subito alla dimenticanza con una gentile letterina di ringraziamento (mai con una semplice telefonata). Le Christmas cards, inoltre, si

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Galateo della borghesia

201987
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dì, madamigella, che era in città, scrive al babbo, e lui, alla posta, dice: - Eh! vedrete che letterina! Mia figlia ha una scrittura! Ed uno stile

paraletteratura-galateo

Pagina 149