Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ix

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» 17 V. L’andata alla scuola » 19 VI. La scuola » 23 VII. La refezione del mezzodì » 26 VIII. Ricreazione » 28 IX. Il ritorno dalla scuola » 30 X. I

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Le belle maniere

180259
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'umori maligni - Antidote infallibile - Potenza trasformatrice - Come l'arpa. IX. . . Il tatto " 37 Da"toccare" - Il tatto morale - Chi non l'ha deve

paraletteratura-galateo

Pagina 276

L'angelo in famiglia

182686
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del Pontefice, la quale riconosciuta or son pochi anni, e comandata come verità di fede sotto pena di eresìa dall'immortale Pio IX, era però la

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Pontefice Pio IX, il suo spirito ritorna nel grembo di Dio. Mi pare che da questo fatto potrai rilevare tu stessa cosa sia la voce di Dio, la vocazione

paraletteratura-galateo

Pagina 343

Il saper vivere

185438
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, d'oro, di diamante 87 CAPITOLO VIII - SEPARAZIONE, ANNULLAMENTO, DIVORZIO 89 Separazione legale 90 Annullamento 91 CAPITOLO IX - LA TAVOLA 92 In famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Il galateo del campagnuolo

187569
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IX. Avvicendamento o rotazione. La terra, come l'uomo, ha mestieri di riposo dopo la fatica, e come l'uomo, che si ricrea cambiando lavoro, così la

paraletteratura-galateo

Pagina 43

IX. Altri lavori. Ma Caterina, che era donna attiva, e non poteva stare colle mani in mano, aveva sempre del tempo a sua disposizione, onde faceva

paraletteratura-galateo

Pagina 61

pratica non fa pro.» ivi VI. Coltiva terreni buoni.....» 40 VII. Il letamaio.......»41 VIII. Strumenti a punta d'oro, d'argento e di ferro» 42 IX

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casa 48 VI Viaggi e passeggiate 52 VII Delle visite 56 VIII Del contegno in conversazioue 6 IX Curiosità, discretezza 70 X Mutamenti di stato

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Nuovo galateo

190441
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'atto che mangiano ». IX. Un'aria piacevole e naturale che nè scioccamente si gloria della splendidezza del pranzo, né va mendicando lodi con

paraletteratura-galateo

Pagina 104

a porsi a mensa con essi. IX. Non censurare le vivande, se non ti vanno a genio, o se qualche sbaglio successe per inavvertenza del cuoco. Certo

paraletteratura-galateo

Pagina 113

piedi o seduti. Uno di essi rispose che quando Carlo IX andava alle conferenze letterarie che si tenevano in casa di Ronsard, tutti sedevano alla

paraletteratura-galateo

Pagina 265

III. Ne secoli di mezzo 1.° La divozione ottenne che fossero sciolti i pellegrini (nell' VIII, IX e X secolo più numerosi de'mercanti) dagl'infiniti

paraletteratura-galateo

Pagina 282

Saper vivere. Norme di buona creanza

193588
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fidanzato, 24. V. Il corredo, 26. VI. Il corredo, di biancheria, 27. VII. Padrino di matrimonio, 29. VIII. Doveri del padrino, 31. IX. Testimoni; 33. X

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

VIII.— Studio....................››41 IX. — Lavori femminili.............››52 X. — Religione...................››56 XI. — Musica....................››63

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

194057
Melchiorre Gioia 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Allorché, dopo, il IX secolo, rimase sciolto quasi ogni vincolo governativo in Europa, ciascun uomo, secondo le sue forze, proccurò di rapire o

paraletteratura-galateo

legger sapessero il Vangelo e le Pistole, e se fossero idonei a spiegarne il senso almeno letteralmente». Dolevasi Alfredo il grande (IX secolo), che

paraletteratura-galateo

Pagina 192

non sono bravi che quando si tratta di bere. (IX secolo). Troviamo in questo secolo l'uso di mischiare la birra col vino e berne dosi generose

paraletteratura-galateo

Pagina 203

di Luigi il Pio (IX secolo) non si poteva tôrre ad un nobile il suo falco nè per delitti nè per pagamento d'alcuna ammenda. Il signore di Sassay aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 214

, cogli orsi, coi lioni; 4.° Distruzione de' lavori agrari ed ostacoli ai loro progressi. Si potrebbe dire distruzione d'ogni civiltà; infatti Carlo IX

paraletteratura-galateo

Pagina 218

de' dadi. Le Beau parla d'un vescovo di Silléa, che viveva al tempo dell'imperatore Leone V al principio del IX secolo, il quale, egli dice, non solo

paraletteratura-galateo

Pagina 226

bisogno di vendere. Attualmente la plebe ottiene a titolo di lavoro ciò che allora otteneva a titolo di corruzione. (VIII e IX secolo). Carlomagno cambia

paraletteratura-galateo

Pagina 230

riproduce. IX. La lebbra forse indrodotta da' Barbari in Italia nel 7.° secolo, andó continuamente estendendosi ne' seguenti. Le crociate, dice

paraletteratura-galateo

Pagina 254

d'Angleterre, t. II, pag. 592.) una consuetudine che fu quasi generale ne' secoli IX, X, XI, e XII. (Usi criminali). Una strana legge criminale voleva che il

paraletteratura-galateo

Pagina 285

186 » 4. Regole per impedire o diminuire gl'inconvenienti delle dispute 139 CAPO IX. Satira urbana. 144 § 1. Utilità della satira urbana ivi » 2

paraletteratura-galateo

Pagina 295

vantaggio comune; questa regola diminuisce il dispiacere delle perdite, e neutralizza l'avidità del guadagno. IX. Il tempo destinato al giuoco non

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuole. . . . . . . . . . . . . .» 223 VIII. Magistrati, agenti della legge, ecc....» 245 IX. Medici, chirurghi, ecc. . . . . . . . .» 272 X. Avvocati

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Signorilità

199598
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

applicazioni (vedi cap. IX). Dicono che le francesi, le quali tengono, anche nella classe modestissima, alle loro mani quanto alla pulizia della casa, ne sono

paraletteratura-galateo

Pagina 474

o cotonina, la fodera bianca dei cuscini e capezzali (vedi cap. IX); riporre le pelliccerie e le coperte imbottite, levare dai bauli la roba da estate

paraletteratura-galateo

Pagina 482

nelle sale da thè 136 Thè all'aperto 137 Capitolo IX. La casa e il suo ammobigliamento 140 La casa 140 Corridoi 146 L'arredamento della casa 148

paraletteratura-galateo

Pagina 533

Come presentarmi in società

199841
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sarebbe il momento di parlare di quella benedetta abitudine (non è un vizio.- disse canzonando Pio IX a quel tale - e se fosse un vizio voi l'avreste) di

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suscettività » 45 » IX. - In casa d'altri. - Le visite. - I discorsi lunghi. - Il buonumore. - Durata delle visite. - La conversazione: - Modo di esser

paraletteratura-galateo

Pagina 243