Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingegno

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

171980
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ridicola e spesso antipatica. La timidezza che lì per lì, davanti a una persona altamente superiore per ingegno o altri meriti, ti conturba, e rende

paraletteratura-galateo

Pagina 131

il caso d'una mia intima e carissima amica, la contessa T...., dama d'ingegno e di carattere, la quale, dopo replicati inviti obbligata di rendere

paraletteratura-galateo

Pagina 281

atteggiano a vittime, e vedono nel matrimonio un ostacolo alle loro azioni, quasi uno spegnitoio del loro ingegno. Ricordano che i santi, gli apostoli

paraletteratura-galateo

Pagina 39

bravo lavoro, frutto della vanità o della presunzione o del bisogno, o anche, qualche volta dell'ingegno, tocca quasi sempre la mortificazione di

paraletteratura-galateo

Pagina 418

dell'ambizione dei genitori,scrive un illustre scienziato italiano: «Noi troppo ci accorgiamo essere l'ingegno la più superba delle forze: onde ci

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Per essere felici

179528
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacerdote d'ingegno e di cuore il quale con poche parole rammenterà ai giovani da lui uniti per sempre, quali sono i nuovi doveri che incombono loro. E la

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Galateo popolare

183541
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

egoismo; per vero sonvi taluni che si credono d'aver più ingegno d'ogni altro, e che danno impunemente dello sciocco, dell'ignorante al primo capitato

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Galateo ad uso dei giovietti

183837
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non sprovvisto d'ingegno e di studii, liscia i suoi stivali, spazzola con amorevole cura la benemerita giubba, accarezza dolcemente il cappello un po

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185282
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovane diligente e studioso, d'ingegno pronto e vivace, ogni sacrifizio, anche grave, sarà giustificato per assicurargli un brillante avvenire; ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188163
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risaltare la virtù e l'ingegno; essa disarma l'invidia e fa tacere la critica. Quanto minore è l'importanza che una persona annette al proprio merito

paraletteratura-galateo

Pagina 13

singolare o da maggiore ingegno, e non vi studiate di farlo spiccare a scapito loro; devono pure giudicarvi essi stessi; e, purchè siate modeste e discrete

paraletteratura-galateo

Pagina 44

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192063
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ingegno dell'uomo. Colla stessa forza del vapore compresso, che alternativamente spinge su e giù, o avanti e indietro un cilindro, si comunica il moto

paraletteratura-galateo

Pagina 363

, d'aspetto dignitoso e piacevole, di costumi esemplari, e le sue virtù andavan pari all'ingegno.

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193677
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maravigliosa facilità ad imparare; l'ingegno suo si faceva ogni dì più pronto, acuto, tenace e vigoroso; onde con molta agevolezza si formava idee chiare

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Galateo morale

197133
Giacinto Gallenga 24 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

isdegnano associare il loro ingegno, i loro capitali, le loro fatiche all'opera nefanda di coloro che si prevalgono di una posizione guadagnata bene

paraletteratura-galateo

Pagina 166

ed austerità di costumi. Francklin, tipo di onestà, di temperanza, d'ingegno intraprendente, di volontà ferrea, di costanza indomabile, di costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 18

gli artisti che non sanno in che modo smaltire i prodotti del proprio ingegno. Il Governo dovrebbe, per esser giusto, pensare perfino a provvedere i

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Narrano di Catone il maggiore, di cui l'ingegno fu grande in ogni cosa in modo da saper condurre con mirabile successo così le civili come le

paraletteratura-galateo

Pagina 209

morali non può essere in costoro supplito nemmeno dall'ingegno e dallo spirito quando e'li abbiano, e che gli impieghi non possono, al dire dell'arguto

paraletteratura-galateo

Pagina 209

che ne accresce grandemente il valore. Vi han certuni che si fanno una gloria dell'asprezza dei modi, ed avendo virtù ed ingegno, hanno la bravura di

paraletteratura-galateo

Pagina 21

chi non ne disimpegna con lodevole attività, con adeguato ingegno, con intemerata condotta i doveri; a ben dice lo Swift che «gli errori che nascono

paraletteratura-galateo

Pagina 219

PERETTI. Gesummio! I natali, la fortuna, l'ingegno non bastano, no, per sé soli a ingentilire, a nobilitare una persona: a ciò è mestieri concorrano

paraletteratura-galateo

Pagina 26

degli esseri più giovani e più deboli della famiglia. Ognuno, secondo il grado del proprio ingegno e delle proprie forze, concorre a questa salutare

paraletteratura-galateo

Pagina 267

Il medico vecchio non isprezzi il giovane e «non digrigni i denti tuttavolta che vede nascere un ingegno che par destinato a cacciarlo dal suo trono

paraletteratura-galateo

Pagina 280

soverchia deferenza dei presidenti si faccia ragione a questa petulanza (cui non basta a scusare né l'età, né l'ingegno), dando la precedenza nella

paraletteratura-galateo

Pagina 306

neppure è negato aspirare alla fama d'ingegno gentile ai legali che lasciano di sé onorate traccie negli uffici e nel foro. Lo prova l'esempio del

paraletteratura-galateo

Pagina 308

loro eroi uniscono sempre alle doti del coraggio, dell'ingegno, della bellezza quella delle grazie dello spirito e della bontà dell'anima i

paraletteratura-galateo

Pagina 313

acquistò un bel patrimonio colle sole opere del proprio ingegno e ritirossi attempato a vivere nella villa di Troickenam da lui acquistata nella dolce

paraletteratura-galateo

Pagina 318

tutto ciò che è opera dell'altrui ingegno; il peggio si è che talvolta si lasciano andar già a denigrare in malevolo ed inurbano modo e opere e autori

paraletteratura-galateo

Pagina 326

di sublime ingegno gli stentati aborti del suo malato cervello. Per costoro io vorrei piuttosto adottato un certo progetto di legge immaginato da non

paraletteratura-galateo

Pagina 330

vittoriosamente con tutta l'autorità, del loro ingegno, della loro erudizione, della loro esperienza, per mezzo di pazienti e continuati insegnamenti, con

paraletteratura-galateo

Pagina 337

cangi d'opinione coll'accrescersi degli anni e il maturarsi dell'ingegno. Ma bisogna che in tali mutazioni di partito non apparisca, nemmeno per

paraletteratura-galateo

Pagina 350

colta ed onesta «abituano, dice un famoso scrittore, l'ingegno alle lotte più importanti della società, dando all'uomo la vera misura delle proprie

paraletteratura-galateo

Pagina 439

spirito, d'ingegno, d'astuzia e va dicendo. Vanno in solluchero per ogni parola dei loro bimbi. Nulla è più fastidioso per chi è costretto ad udirli

paraletteratura-galateo

Pagina 451

da uomini maturi, in cui il sangue è da gran pezza sbollito sotto il freddo degli anni e delle cure, è indizio di scarso ingegno, di piccolo cuore.

paraletteratura-galateo

Pagina 54

, la petulanza talvolta dà ai genitori la misura dell'affetto ai loro figli; dove alcuni di essi per essere men belli o di minore ingegno, non

paraletteratura-galateo

Pagina 55

medicina in men nobili, in men virtuose soddisfazioni. Udite quel che ne ragiona il nostro Balbo. «Le occupazioni dell'ingegno crescono grazia ed

paraletteratura-galateo

Pagina 65

colla vita lo ingegno e nella maggior parte dei casi anche una buona educazione, vi hanno forniti i mezzi di acquistarvi agiatezze ed onori. Conobbi

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Signorilità

199502
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ricordate che una donna ricca, bella, piena d'ingegno e di volontà, può essere odiosa a tutti, se non è gentile, amabile, pronta a rendere un

paraletteratura-galateo

Pagina 441

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serenità festosa e arguta della sua parola e colla sua inalterabile affabilità che con altre doti del suo ingegno, il quale pur aveva grandissimo, se

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Eva Regina

203461
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I mariti giudicati dalle mogli — L'età del marito e l' età della moglie — La moglie dell'uomo d'ingegno — A fuoco spento — Tentazione — L' amara

paraletteratura-galateo

esempi ancora, per dimostrare la potenza di questa forza a cui nulla resiste. Vince l' ingegno, vince la gloria, soggioga i conquistatori, fa sudditi i

paraletteratura-galateo

LA MOGLIE DELL' UOMO D' INGEGNO « Non bisognerebbe mai fare la sciocchezza di sposare un uomo d' ingegno — scrive Ida Baccini — ma quando si è

paraletteratura-galateo

Pagina 232

prima rivelazione dell'amore e ne sono il triste, ultimo saluto. L' epistolario amoroso d' una donna di cuore e d'ingegno costituirebbe, forse, il

paraletteratura-galateo

Pagina 244

' ingegno forte e delicato, di volontà austera, che sono coscienziose operaie della penna. A queste si deve, come alle artigiane dell' ago, rispetto e

paraletteratura-galateo

Pagina 367

propria eleganza, la propria mitezza : non direttamente il proprio ingegno, la propria individualità intellettuale. Tenere una conferenza è ancora per

paraletteratura-galateo

Pagina 370

alla dozzina. Nè altre obbiezioni : quella che gli studi giuridici non siano omogenei all'ingegno muliebre : quella che la donna non abbia la

paraletteratura-galateo

Pagina 377

a procurarsi l' indipendenza col loro ingegno, con la loro attività. Il marito è un compagno meno ardente ma più fedele, i cui capelli sono brizzolati

paraletteratura-galateo

Pagina 427

L' INTELLIGENZA La bellezza è una sovranità per la donna, ma accanto ad essa ve n' è un' altra di pari potenza : quella dell' ingegno. La bellezza

paraletteratura-galateo

Pagina 571

delle volte creature d' ingegno non comune. Anche in questi casi dolorosi, il morale, lo spirito, possono molto compensare. Poi l' ortopedia coi suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 575