Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gamba

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179074
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, io! Dico che Toniotto doveva essere un bel giovane!... un po’ quella gamba a ipsilon, ma… - La non mi cimenti, riprese Toniotto, o ce ne dirò di

paraletteratura-galateo

Pagina 21

stava sdraiato sulle sedie o sui divani; non appoggiavasi colla schiena alla spalliera della scranna tanto da far l'altalena; nè metteva una gamba

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Le belle maniere

180222
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'omone in panciolle, che ostenta una grossa catena d'oro sul corpetto sgargiante; come se la gode in quel tentennamento della gamba, che mette in

paraletteratura-galateo

Pagina 111

ultimo conforto in un gatto, lo sciancato che ha l'amico più fedele in un cane:come non schernireste chi, avendo mozzata una gamba, adopera le grucce, o

paraletteratura-galateo

Pagina 253

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180439
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

permettersi di fare. Pensiamoci bene, prima di fare il passo vistosamente «più lungo della gamba» con caviale e tartufi, preziosi cristalli, tovagliati

paraletteratura-galateo

Pagina 80

L'angelo in famiglia

182967
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per migliorare l'altra. Fin qui la cosa può andare, e se poniamo avessero i denti neri e procurassero di farli diventar bianchi, ed avendo una gamba

paraletteratura-galateo

Pagina 560

sentimento di umanità piamente secondato dal valoroso Maggiore che aveva perduto una gamba in battaglia, attirò le benedizioni di Dio, e questi volle

paraletteratura-galateo

Pagina 763

Galateo popolare

183590
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inchino le persone presenti, sedere ben composti senza contorcerci, nè sdraiarci sulla seggiola, nè incavallare una gamba sull'altra (abitudine

paraletteratura-galateo

Pagina 47

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni riguardo, sur una ottomana, sur una poltrona a sdraio, mettendo una gamba a cavalcione dell' altra e un piede in mano; e tutto ciò in

paraletteratura-galateo

Pagina 106

mettersi in ridicolo, fare il passo, come suona il motto popolare, più lungo della gamba. Spiacciono poi sommamente certi padroni strani, bizzarri

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Il saper vivere

185635
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e in gamba. Devo aggiungere che tale comportamento risulta efficacissimo in molte altre circostanze (al cinema, per esempio, in macchina, e al chiaro

paraletteratura-galateo

Pagina 39

, che forse non le è simpatica ma ha tre figli in gamba, tutti scapoli. Solleciterà il consiglio e l'aiuto dell'immancabile amica che "conosce tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Meglio celebrare un matrimonio con decorosa semplicità, piuttosto che voler fare il passo più lungo della gamba. Si sceglierà una chiesetta piccola

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188853
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da una fasciatura alla gamba; simbolo e allegoria della gotta; due cani sotto una tavola che si fanno confidenze indiscrete, l'annegato al quale la

paraletteratura-galateo

Pagina 157

troppe volte lavata, un piede che si è attorcigliato intorno alla gamba. Gli farete perdere la sua sicurezza. Il colpo è sleale, ma dà risultati

paraletteratura-galateo

Pagina 309

manchino di una gamba. Una I senza puntino e una T senza taglio non sono segni dell'alfabeto; sono segni di cattiva educazione.

paraletteratura-galateo

Pagina 326

Nuovo galateo

189563
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pavimento di farfalloni; Sputare sulle muraglie o sulle mobiglie; Porsi una gamba sopra un ginocchio, e palpare la scarpa o il piede, ecc. In somma

paraletteratura-galateo

Pagina 25

colle braccia su gli scanni o sui tavolini, stendere le gambe l' una all'oriente, altra all'occidente; peggio poi portare una gamba sul ginocchio

paraletteratura-galateo

Pagina 77

La gente per bene

191436
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volte, di non dimenare una gamba, di non strappar la frangia del mio paltoncino, di non strofinare i nastri del cappello, di non agitarmi sulla sedia

paraletteratura-galateo

Pagina 27

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192755
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 4 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Calza é il vestimento della gamba dal piede al ginocchio, portato in ispecie dalla donna. Come termine generico si usa pure ad indicare quei

paraletteratura-galateo

Pagina 113

bastina o falsatura. Altrimenti s'increspa un poco il calzone e vi s'attacca per cintola una falciatura con trina pieghettata. Lungo la gamba si

paraletteratura-galateo

Pagina 156

gamba, sp rezza il dolore che ne risente, ed inattesa, come spirito evocato, appare sulla torre, ondeggiando la sua bandiera, e gridando - Libertà o

paraletteratura-galateo

Pagina 22

, gamba a letto. Cattivo segno quando non si sente il male. Chi più mangia, poco mangia. La ricaduta è peggio della caduta. Il male viene a carrate e va

paraletteratura-galateo

Pagina 329

Saper vivere. Norme di buona creanza

192880
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

educazione qualche cosa di più, un certo affinamento: tu, sedendoti innanzi a un superiore, non metti una gamba a cavalcioni dell'altra: tu, parlando a una

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voce, a un gergo che difficilmente riuscirete poi a perdere. 93. Non tenete una gamba accavallata sopra l'altra, nemmeno per lavorare. 94. Non vi

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Nuovo galateo. Tomo II

194424
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una buona passeggiata, non è dire che dobbiamo inoltrarci nel fango sino agli occhi e con pericolo, di spezzarci una gamba: per analogia, dite lo

paraletteratura-galateo

Pagina 25

gamba d'un colore, e l'altra d'un altro, né i ventri finti che s'applicavano gli uomini, per cui sembravano tutti pantaloni, nè le finte natiche delle

paraletteratura-galateo

Pagina 279

gamba; il suo servo piange in un angolo della stanza: Meglio per te, gli dice il paziente; non vedi tu che quando avrò una gamba di meno, non ti

paraletteratura-galateo

Pagina 33

l'altrui amor proprio; non si deve offendere l'altrui amor proprio se non in vista d'un vantaggio maggiore, come non si taglia una gamba se non per salvare

paraletteratura-galateo

Pagina 74

; Allorchè Filippo di Macedonia divenne guercio, il cortigiano Clisofo usciva di casa con un empiastro sull'occhio, e si traeva dietro una gamba allorchè il

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Galateo morale

196329
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al lotto, come il cadere dal quinto piano sul lastrico della via senza scavezzarsi per lo meno un braccio od una gamba. Voi, popolani, avete un

paraletteratura-galateo

Pagina 152

dello Spielbergo, il chirurgo avea appunto terminatO di tagliare una gamba. Maroncelli non mise un grido. Quando vide che la portavano via, diedele

paraletteratura-galateo

Pagina 32

meno poi prendersi una gamba o un piede ad accarezzare; non cacciar le mani in seno o nei calzoni, né poggiar gomiti o braccia sui tavoli, né far

paraletteratura-galateo

Pagina 433

sotterra il corpo; essi il coraggio e la speranza. Ma nemmeno, se un amico si è fiaccata una gamba non istate a dirgli, per consolarlo, che a voi duole

paraletteratura-galateo

Pagina 470

Signorilità

198102
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

su una di esse. 10. Elevazione di una di esse in linea orizzontale. Aprire e richiudere con moto rapido le gambe. 12. Piegare la gamba al ginocchio e

paraletteratura-galateo

Pagina 51

della gamba e mai un centesimo di debito: accontentati dell'automobile pubblica o del tram».

paraletteratura-galateo

Pagina 514

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200958
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Una persona costretta a letto da una ingessatura alla gamba può essere contenta di avere compagnia, mentre magari chi è a letto con l'influenza e la

paraletteratura-galateo

Pagina 264

Eva Regina

204205
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non ci si farebbe tagliare una gamba o un braccio per passatempo, per amor di novità, od anche per liberarsi da un reumatismo. Ma quando andasse di

paraletteratura-galateo

Pagina 264

ché si assottigli molto nel principio della gamba. Le parigine sono ammirabili per la grazia e l' eleganza della loro calzatura sempre assortita

paraletteratura-galateo

Pagina 590

una gamba sbucciata che il provvido fazzoletto avvolge : ora un ditino punto, ora una testa ammaccata da un urto : e si profumano d' arnica e d' aceto

paraletteratura-galateo

Pagina 615