Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eredita

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179204
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nasce ricco senza punto aver faticato? — Costui, interruppe Enrichetto, eredita il risparmio de' guadagni del lavoro di suo padre e de' suoi maggiori

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Per essere felici

179498
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, preferibilmente antiche se la famiglia del fidanzato ne ebbe in eredità dalle vecchie avole; in qualche gioiello pure ereditario, in pelliccie e in argenti. A

paraletteratura-galateo

Pagina 146

e i nipoti, perchè il loro passaggio nel mondo lasciasse una larga eredità di affetti.

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Le belle maniere

180141
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

illimitato, ma sempre come sorelle buone, a cui una madre vera abbia lasciato in eredità un cuore materno. E fate di tutto per contentare il babbo; cercate

paraletteratura-galateo

Pagina 201

gusto istintivo, acquistato da natura, per uno speciale temperamento o per eredità, formàtevelo procurandovi delle senzazioni estetiche per mezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Il tesoro

182015
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contro ostacoli e tendenze che sono il prodotto della eredità, del temperamento, del carattere. Pensate che un piccino di cui la mamma si occupa con

paraletteratura-galateo

Pagina 645

L'angelo in famiglia

183233
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

renderli meritorj del Paradiso; eccola coi suoi Sacramenti ordinare i Sacerdoti, i quali devono conservare e tramandare la preziosa eredità di

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Galateo per tutte le occasioni

187842
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

momento - né ostinatevi a trovare qualcosa di originale a tutti i costi. E non rischiate troppo: Adone e Angelica potrebbero essere eredità troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 133

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189037
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marmellata di Victor Hugo. Non raccontare come hai perso una causa in tribunale, come sei stato danneggiato nella ripartizione di un'eredità, come fu

paraletteratura-galateo

Pagina 243

La gente per bene

191820
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il mio galateo, ed i galatei di tutti i tempi che verranno, non sono altro che l'eredita di Monsignor Della Casa.

paraletteratura-galateo

Pagina 1

mesi soltanto. Per una persona da cui si eredita si porta un lutto almeno di tre mesi. La servitù d'una famiglia in lutto grave, deve pure essere in

paraletteratura-galateo

Pagina 196

domanda, non ci pensasse più che all'eredita dell'imperatore della China. Così si comportano le signorine per bene. Ma ciò non toglie che il giorno del

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

195637
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

periodo di vita ritirata, o di averlo fatto per il mondo: questo non è mai grato dei sacrifizi che gli facciamo! Chi ha avuto un'eredità, deve, più

paraletteratura-galateo

Pagina 116

vanti nè per eredità, nè per le nozze contratte, un titolo qualunque. È giusto; poichè è un omaggio reso alle nostre donne, tante volte così nobili

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Come presentarmi in società

199875
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parenti da cui si eredita, siano essi anche lontanissimi prozii o cugini, è obbligo il lutto. E aggiungo un'avvertenza che veramente dovrebbe suonare

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Galateo della borghesia

201788
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lagnarsi se un'eredità non corrisponde ai nostri desideri. La maldicenza deve rispettare chi non è più. È cosa codarda aggredire colui che non può più

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Le buone maniere

202391
Caterina Pigorini-Beri 4 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè ebbero la loro ragione di nascere e di crescere, di vivere e di regnare, Non urtare le consuetudini, perchè sono le eredità morali dei popoli. Paese

paraletteratura-galateo

Pagina 107

battere per ottenere il fine a cui aspirano coloro, a cui non fu dato per eredità di possedere quella che si chiama una educazione fine e squisita. Tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 119

persuadersi che il mondo è stato sempre così e sempre andrà così. L'uomo ha conservato in sè per eredità, per fatalità e per istinto un pochino di

paraletteratura-galateo

Pagina 148

alcuna volta tien luogo di molte formalità preventive, e che è la sola cosa di ragionevole rimasta nella eredità istintiva della specie. Se una signora è

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Eva Regina

204474
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessuno. Parlo, naturalmente, di quelle donne che non possono contare nè su una rendita nè su un'eredità; cresciute in una famiglia che deve tutto al

paraletteratura-galateo

Pagina 700