Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 757 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

Come devo comportarmi?

172083
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per la vecchiezza. Nell'Amore e morte, dove la sincerità è meno sospetta, egli ne parla ancora con amaro dispetto, quando dice:

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179021
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

goderne l'amicizia. Chissà perché Enrichetto è la delizia di tutti? – È egli di un gran casato, il cui nome sia in gran favore nella città? – No

paraletteratura-galateo

Pagina 5

quest’ operetta. Egli vi ha dato vita coll’ istituire un concorso; egli vi diede autorità sottoponendola al giudizio di una Commissione dotta ed eminente

paraletteratura-galateo

Pagina Dedica

Per essere felici

179530
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Qualunque sia l'opinione religiosa dello sposo, egli è obbligato — per buon senso e per educazione — a non assumere durante la cerimonia certe arie

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Il tesoro

181960
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo detto che il marito non è un essere perfetto, in quanto è un uomo, come del resto non è perfetta la moglie, in quanto è donna. Egli sarà un

paraletteratura-galateo

Pagina 616

Il galateo del campagnuolo

187547
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' se questo è opera del furto, diceva il dottor Enrico, o del lavoro? E vorrete voi che egli, che non dormi tutti i sonni che volle, che si privò di

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188788
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che Geothe amò di piu fu quella giovinetta che egli chiamava «il mio dolce silenzio».

paraletteratura-galateo

Pagina 131

raccomanda a proposito di una buona arringa. Egli dice «Une bonne plaidoirie doit ressembler à une robe de femme. Il faut qu'elle soit assez longue

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Nuovo galateo

190155
Melchiorre Gioja 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straniero ad ogni affare mondano, dicea talvolta di chi andava a visitarlo: Egli sarà un gran principe, un gran ministro, un gran politico; ma non sa

paraletteratura-galateo

Pagina 159

. Egli sapeva che il bello d'una storiella è sempre la fine; egli si affrettava dunque a giungervi, e produceva l'effetto senza averlo promesso. 5

paraletteratura-galateo

Pagina 163

all'amico é forse quella dello zio Tobia in Tristam-Sbandy. « Egli si mise a sedere in una seggiola a canto al letto dello sgraziato amico, e non profferi

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Non darebbe segno d'eccessivo giudizio un agricoltore che nella stagione de' fiori ricercasse a' suoi alberi de'frutti. Egli é dunque necessario

paraletteratura-galateo

Pagina 214

equivale all'idea d'un appoggio, d'un sostegno, d'una forza che diminuisce questo timore; e quand'anche egli non ci renda de' servigi reali, pure la certezza

paraletteratura-galateo

Pagina 236

La vita ideale dell' uomo più di rimembranze e previdenze è composta, che di sensazioni attuali; anzi egli non riesce a cacciare il guardo nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Egli è si abituale nell'uomo la tendenza ad innalzare sé stesso e a deprimere gli altri, quasi senza accorgercene, e senza diretta vogia d'offendere

paraletteratura-galateo

Pagina 62

» assai e ne trarresti molto meno; non perché egli » fosse perciò men forte , ma perchè egli men leggiadro » ne sarebbe. E se la leggiadria si

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Sia dunque la testa dritta senza essere troppo elevata, come quella d'un uomo che non vuole spregiare gli altri, ed é persuaso di non esser egli

paraletteratura-galateo

Pagina 75

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191951
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sperare è aver certa fiducia d'ottenere da Dio quanto ne bisogna per giungere all'eterna salvezza. Non è egli padre nostro e governatore oltre ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 12

, giacche in questo, più che in ogni altro caso, egli può guarire con mezzi facili e pronti.

paraletteratura-galateo

Pagina 323

Nuovo galateo. Tomo II

194590
Melchiorre Gioia 11 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' primi scrittori del XVII secolo, stancava quelli che l'ascoltavano; perciò egli diceva del sig. Treville, il quale parlava con facilità: Egli mi batte

paraletteratura-galateo

Pagina 109

senza pensare a lui; egli si volge e vi mostra i denti, temendo che vogliate rapirgli parte del suo pasto o tutto. - In questo stato d'allarme si

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Un viaggiatore, dice Boccalini, era importunato dal rumore delle cicale; egli volle ucciderle, e si allontanò dalla strada; egli doveva continuare

paraletteratura-galateo

Pagina 124

filosofo alcune obbiezioni, alle quali egli non seppe rispondere: lo sgraziato fu punto da sì vivo malincuore e dispetto perchè il suo spirito lo aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 132

egli aveva l'abitudine di disputare tenacemente ne' crocchi, finché i suoi avversari, più per stanchezza che per convincimento, fossero costretti a

paraletteratura-galateo

Pagina 138

egli l'inventore.

paraletteratura-galateo

Pagina 147

con robusto ragionatore, dice Montaigne, egli mi cinge e m'incalza da tutte le parti; le sue idee risvegliano le mie; la gelosia, la gloria, la

paraletteratura-galateo

Pagina 20

All' annuncio d'un vizio egli inclina a porlo in dubbio; e se il vizio é certo, ricorda il pentimento che potrà cancellarlo. Quindi egli prende

paraletteratura-galateo

Pagina 61

col suo amico la gloria di queste spedizioni, si fa un dovere di lasciargliela intera: egli racconta minutamente tutto ciò che fece Diomede, e nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Il sentimento della vendetta confondendoci coi bruti, egli si sforza sempre di reprimerlo, perchè, ogniqualvolta il può, vuole distinguersi da essi

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Achille ha attaccato egli stesso il cadavere d'Ettore al suo carro, dopo che lo ha strascinato tra i sassi e il fango, sferzando a più non posso i suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

195557
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domanda ai genitori della sposa; però egli prima deve già essersi informato delle condizioni finanziarie della giovinetta per evitare ogni discussione

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo morale

197149
Giacinto Gallenga 16 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il commesso, il fattorino e li prego di servirmi la merce di cui abbisogno. «Col tuo danaro alla mano, egli dice, hai il diritto di comandare, e il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

infanzia dura e penosa; egli avea fatto conoscenza colla miseria. Dopo aver fatto da guardiano alle greggie del padre, venne impiegato nei magazzini di

paraletteratura-galateo

Pagina 169

ricchezza di vigorìa; di sentimenti, di affezione, di intelligenza di cui Iddio lo ha fornito al pari di ogni altro uomo. Egli ha il dovere di lavorare non

paraletteratura-galateo

Pagina 173

semplicissimi, lo era pure di amenità, di modestia, di dolcezza. I suoi utili e morali insegnamenti egli andava alternando con detti faceti, con

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Veniamo a noi. Egli è per dirti, o pubblico, che allorché ti accade di dover richiedere un impiegato di qualche servigio, la civiltà t'impone di

paraletteratura-galateo

Pagina 202

egli si vede accogliere con ischerno, se alle sue franche interrogazioni egli si ode rispondere con alterigia, con mistero, egli non potrà a meno di

paraletteratura-galateo

Pagina 214

s'imputa a colpa il discostarsi talvolta dalle più strette regole della delicatezza, trovandosi egli sotto il dominio del male, che sempre dal più al meno

paraletteratura-galateo

Pagina 274

bisunte come non si oserebbe di fare verso qualunque altra persona di meno considerata posizione. Oh che? perché egli è medico, perché egli ha accesso

paraletteratura-galateo

Pagina 285

non v'ha stagione di riposo; egli deve sfidare a qualunque ora, sia di giorno, sia di notte, il gelo, il sole, il vento, la pioggia: egli non è mai

paraletteratura-galateo

Pagina 287

, l'abbandonò per un motivo che torna a grande onore del suo carattere nobilissimo. Egli era riuscito a guadagnare colla sua abilità ed eloquenza una causa

paraletteratura-galateo

Pagina 303

ricordi. L'autore a un dato punto ci narra come egli stesse un giorno leggendo il manoscritto del suo Ettore Fieramosca a Cesare Balbo. «Lo pregai, egli

paraletteratura-galateo

Pagina 329

del Vangelo; egli non deve per niun conto schierarsi fra gli addetti ad una setta qualunque, se non vuole che gli venga scemata o distrutta quella

paraletteratura-galateo

Pagina 365

. Sera e mattina ogni reggimento radunavasi attorno al proprio cappellano e recitava con lui una breve preghiera; il re ne dava egli stesso l'esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 379

rispondersi: e deve trar fuori quel poco che sente dal suo cuore, dove ha delle nicchie che egli stesso ignora, della profondità che egli non ha mai

paraletteratura-galateo

Pagina 393

L'uomo vuol essere rispettato; e sta bene! ma questo rispetto nasce da un altro, da quello che egli nutre per la propria moglie. Egli vuol essere

paraletteratura-galateo

Pagina 42

amava ottenere la gloria pel contento che ne provava la madre sua; per dire de'suoi alti e nobili sensi, egli non volle mai accettare, delle spoglie dei

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Signorilità

199727
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... Il Duce non ha presentato più al Parlamento la legge del divorzio, legge disgregatrice della famiglia, ma vuole degli sposi con numerosa prole; egli

paraletteratura-galateo

Pagina 512

Come presentarmi in società

199938
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ed egli dopo aver sentito ciò che desidera, risponde:

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Eva Regina

203879
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'altra in Inghilterra. Egli si fece presentare alla bella Otero per confessarle che da quattro anni l' adorava solamente vedendo le sue fotografie

paraletteratura-galateo

Pagina 423