Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicesse

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171873
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una gita, la moglie dovrebbe dare il ben tornato con un bacio e con un sorriso affettuoso, che dicesse a tutti il suo piacere di rivederlo. Alla

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Le belle maniere

179831
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

venne sulle labbra era troppo audace, perchè io la dicesse, e me la stritolai co' denti in un morso furioso. Nè dissi altro. Morale? Quella signora

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Galateo ad uso dei giovietti

183936
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degli altri. Se alcuno vi dicesse una parola offensiva, ribattetela con tuono fermo e serio, allegando le vostre buone ragioni, ma restando pur

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188717
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che oggi scrivesse un trattato di belle maniere non avrebbe bisogno di scendere in particolari e in suddivisioni: basterebbe che dicesse

paraletteratura-galateo

scaltramente scelte per farmi credere il contrario. Prima ancora che egli mi amasse e me lo dicesse, mi ero innamorata di lui. Fra noi non ci fu

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Nuovo galateo

190183
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Non si scosterebbe dunque gran fatto dal vero chi dicesse che i duelli tra i nobili e le coltellate tra la plebe traggono in parte origine dal cieco

paraletteratura-galateo

Pagina 209

la gioventù? Chi dicesse che per far amare una donna fa d'uopo renderla brutta, ragionerebbe alla vostra maniera. Cresce il disagio dello studiare

paraletteratura-galateo

Pagina 219

La gente per bene

191454
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'amicizia delle loro figliole una signorina, di cui si dicesse che riceve visite di uomini quando sua madre non è in casa, lasciano poi quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 191

fretta a far quel saluto, e si grida tutte in coro, qualche volta tra piccoli scoppii di risa soffocate, e poi, via correndo, come se si dicesse

paraletteratura-galateo

Pagina 37

supposizione nè una speranza, e potrà parlarne liberamente. Prima no. E se taluno le dicesse quella parola, dovrebbe rispondere: - Io non so se mi

paraletteratura-galateo

Pagina 52

un povero scrittorello, un professorello, un concertista ricevuto dalla Regina, il quale nel congedarsi dicesse: Maestà, mi saluti il Re! Andando a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192132
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se sareste contente che ciò che volete dire o fare a spalle altrui, altri dicesse o facesse alle vostre: se la vostra coscienza vi risponde di no, voi

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Galateo della borghesia

201481
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signorine; la mia cuoca, cameriera, e non la mia donna. ln francese chi dicesse: mon époux, mon épouse, ma demoiselle, si farebbe burlare; si dice: ma

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Eva Regina

203539
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divorzio, per massima, è come se si dicesse che si è contrarie all' atto dell' amputazione chirurgica. Lo so anch'io che non può piacere a nessuno, e

paraletteratura-galateo

Pagina 264