Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Come devo comportarmi?

171871
Anna Vertua Gentile 9 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verità è serena e gaia » - dice un altro saggio. La signorina imbronciata e triste, fa credere da sè, che abbia desideri cosi strani o smodati da non

paraletteratura-galateo

Pagina 126

non fa credere a un schietto sentimento di preferenza. Un giovine potrebbe sempre pensare di una fanciulla così fatta: « Non sono io che ella mostra

paraletteratura-galateo

Pagina 130

voltano le spalle con ostentazione ridicola. Esse vogliono far credere che ormai di commedie e di drammi ne hanno fin sopra il capo, e che hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 143

fa la sfiduciata, che vorrebbe far credere di non avere in cuore nè desideri nè speranze! Se fosse proprio vero, sarebbe una poverina colpita da

paraletteratura-galateo

Pagina 153

popolo per il quale danno in tante tenerezze, il solo vero conforto che abbia: quello di credere le sue miserie presenti prezzo d'un'immensa felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 219

A teatro, una signora, che non accompagni le figliuole già grandi, non vi dovrebbe andare senza il marito, per non far credere lui uno scortese che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

' una simile ridicola smania di farsi credere indifferenti, anzi, quasi sprezzanti dello spettacolo ?... » A questa domanda il mio buon senso rispose

paraletteratura-galateo

Pagina 321

e partite di piacere andare a qualche festa di ballo come tutte le altre signorine?... Non è ottimismo spinto, il credere che i casi in cui le maestre

paraletteratura-galateo

Pagina 402

così superiore alla moglie, da farla credere incapace di comprenderlo e meritevole di ironia e di canzonatura come un essere poco meno che spregevole

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Per essere felici

179560
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faccia altrui; perciò una giovane padrona di casa dovrà prodigare le sue attenzioni a chi le è cortese di una visita, senza credere, per questo, di dar

paraletteratura-galateo

Pagina 177

Il Galateo

181336
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

educazione o di gusto. Nessuna «buona maniera» funziona, se non nasce dall'abitudine. In altre parole, è un'illusione credere di potersi comportare come

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Galateo ad uso dei giovietti

183789
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più piccola mancanza di riguardo, per l'involontaria omissione d'un saluto, si disgustano e si arrovellano acerbamente e vanno fino a credere che tu

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Il saper vivere

187194
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto occupata e non vorrei prendere ancora del Suo tempo, ma La prego di credere alla mia deferente e vivissima riconoscenza...

paraletteratura-galateo

Pagina 243

dimostrato tanta gentilezza e premura. Voglia scusarci, gentile amica, e voglia credere alla mia più viva gratitudine..." (Vedi altri esempi di

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188423
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dipeso da... Sfuggite anche certi modi triviali che danno subito a credere che la persona che se ne vale sia ineducata, come: quanto è vero che io son

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189088
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'abilità di fare credere che la tua anima sia rosa e celeste come la tua conversazione, e che quelle manovelle della matrigna e della suocera siano latenti

paraletteratura-galateo

Pagina 125

generalizzato «è molto più comodo credere così». La maggioranza si illude di avere idee proprie, ma non le ha. E' nelle condizioni di chi compera un

paraletteratura-galateo

Pagina 133

autentico, e io non stento a credere nemmeno a questo. Spero che ci sia ancora. Mi seccherebbe che l'avessero venduto. Quando arrivava a Catania un nobile

paraletteratura-galateo

Pagina 182

credere alle leggende, ma poichè la leggenda non è altro che la verità e la storia trasfigurate da quel grande artista, da quell'anonimo poeta che è il

paraletteratura-galateo

Pagina 271

, chiedigli notizie sommarie, ogni tanto, ma quando tutti i medici hanno dichiarato che non se la caverà, non credere di consolarlo dicendogli che con

paraletteratura-galateo

Pagina 282

Nuovo galateo

190020
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pregi degli abiti alla saggezza e alla virtù; ma però mostra di non avere fior di senno e di non conoscere il popolo chi si dà a credere che questi non

paraletteratura-galateo

Pagina 131

io vo a fare lo stesso.» 6.° Un complimento eccessivamente verboso e fiorito riesce sospetto, poichè induce a credere che si ricorra ai colori

paraletteratura-galateo

Pagina 184

IV. Il complimento deve serbare un'aria di spontaneità, naturalezza, candore, sicché colui cui viene diretto s'induca a credere che parte dall' animo

paraletteratura-galateo

Pagina 185

condurre le armate. Gli adulatori mostrano apertamente di credere colui ch'è da essi accarezzato, vano ed arrogante, e oltre ciò tondo e dl grossa pasta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

danno segni di credere che sia cosa molto difficile il fare la riverenza, giacché screditano ad ogni istante la fanciulla che non la fa. Prima che sia

paraletteratura-galateo

Pagina 219

tratta come idolatri. Questi marabouts riescono a far credere a principi ignoranti, che l'aspetto de'cristiani dà la morte. Quindi, mentre la vera

paraletteratura-galateo

Pagina 278

gli eseguisce mostra non estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quelli, e fa credere a chi lo vede di non sapere nè poter errare. Dalle cose

paraletteratura-galateo

Pagina 73

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192733
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 5 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solamente. Per fondamento di vera fede dobbiamo tenere e credere che Dio, come benigno e pietoso padre, ha cura di noi, come ottimo governatore del mondo è

paraletteratura-galateo

Pagina 10

altari, la decenza, la probità, e grida: Patria!Patria! non gli credere. Egli è un ipocrita del patriottismo, un pessimo cittadino. Il vero patriota

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Ove tu ponga in opera le avvertenze soprascritte eviterai molte malattie e vivrai una vita più ilare e profittevole; tuttavia non ti dare a credere

paraletteratura-galateo

Pagina 321

In casi di asfissia non bisogna tosto credere che la persona che ne è colpita, priva di moto, colle mani e coi piedi freddi, sia morta, che il più

paraletteratura-galateo

Pagina 326

aggiungono passi lenti ed occhi accigliati, orgogliose; quelle che lo fanno pendere da un lato si fan credere pinzocchere, ipocrite ; e quelle che lo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Nuovo galateo. Tomo II

194739
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre e credere le » cose a rovescio dei logici dettami». Un esempio di sragionamento logico cagionato da buona dose d'orgoglio si vede nel discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 158

che più personaggi potenti non divennero tiranni se, non perché fu fatto lor credere che tutto era loro dovuto, e che il loro rango scusava qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo morale

197809
Giacinto Gallenga 13 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro ambizione di volersi far credere informati di tutto ciò che avviene di straordinario entro e fuori della cinta daziaria e pur di riempire le

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Veniamo adesso ai signori impiegati. Sonvi pur troppo, fra costoro, di quelli che han la debolezza di credere che lo smettere alquanto di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 205

inoltre un altro più serio inconveniente. Come infatti dar a credere a chi ha osservato una volta questi splendori, queste ricchezze profuse nei palazzi

paraletteratura-galateo

Pagina 215

di quelle accuse, avrebbero quasi ragione di credere che la nostra nazione sia per la massima parte composta di ciuchi e di ladroni.

paraletteratura-galateo

Pagina 219

procuratore colui che mostrasse co' suoi modi altieri, sprezzanti di non averli nella dovuta estimazione? Oh che? Vi dareste a credere che l'atmosfera

paraletteratura-galateo

Pagina 304

darebbero quasi a credere che, indossando la veste del prete, essi abbiano dismessa quella dell'uomo. Cristo pianse sulla tomba di Lazzaro amico suo!

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Il prestigio militare non consiste, come vorrebbero darci a credere certi interessati fautori del fasto e dello sperpero, nei lauti assegnamenti

paraletteratura-galateo

Pagina 372

essere fatta con modi civili se non si vuole avvilire e mortificare chi la riceve. No, non convien credere che il povero, il vero povero, non abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 410

che vuol farsi credere sensibile e pietosa. Ad una signora brutta non istarete a far troppi elogi dell'altrui bellezza; e se proprio non potete, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 438

, non credere né a virtu, né a felicità, quindi a libidine di sensualità e di guadagno ridurre tutto quanto lo scopo della umana esistenza. «In fondo

paraletteratura-galateo

Pagina 448

da nulla! - e volevano dar a credere che fosse affar grave! — ma già i medici esagerano sempre! tanto per farsi credere necessari, per dire poi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 468

, desiderio di farsi credere immensamente occupato: non è stile epistolare quella specie di linguaggio telegrafico che si adopera da taluni nello scrivere

paraletteratura-galateo

Pagina 476

precisamente quella la via di farsi credere spiriti superiori; e che essi si mettono con queste lore sozze impertinenze, molto al disotto degli

paraletteratura-galateo

Pagina 504

Signorilità

197952
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fu scritto: «Per leggerlo, per conoscerlo, per seguirlo, per goderlo, non occorre credere: basta aver amato, vissuto e sofferto». Ed è un libro la

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Come presentarmi in società

199953
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del suo regno. E come potrebbe credere diversamente? Dinanzi a sè vede braccia amorevoli tese a invitare e a sorreggere, tutto intorno a sè non vede

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200662
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensibilità di una persona, risultare volgare o fuori luogo. È sbagliato credere che i complimenti siano comunque graditi, in qualunque occasione e

paraletteratura-galateo

Pagina 110