Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognizioni

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171977
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oltre a una sana e seria coltura, la signorina cha vuol piacere e interessare in società, dove avere delle cognizioni speciali, e sapere almeno

paraletteratura-galateo

Pagina 160

cosa,che saperla male. È sempre meglio insegnare a un fanciullo affatto ignorante, che non ad uno che abbia il cervello rimpinzato di cognizioni

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Non si rimpinzi il cervello della fanciulla di cognizioni a scapito del cuore. Che l'intelligenza non assorbisca l'anima. « È grave colpa l'andazzo

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si acquista uno stile facile, chiaro e pieghevole. Senzachè rivocando le cognizioni acquistate, meglio queste s'imprimono nella mente. E il vantaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 53

L'angelo in famiglia

182332
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che altrettanto avviene delle nostre cognizioni religiose. Una bambina è abbastanza istruita quando conosce il piccolo catechismo; ma una giovinetta

paraletteratura-galateo

Pagina 106

trascurare la coltura dello spirito, poichè a damigella cattolica, ora più che mai sarebbe sconveniente trovarsi sfornita di quelle cognizioni che ne

paraletteratura-galateo

Pagina 466

famiglia. Ma quanto a ciò spero m'avrai inteso, ed ho fiducia che d'ora innanzi cercherai d'arricchire il tuo spirito di cognizioni utili senza

paraletteratura-galateo

Pagina 480

Galateo popolare

183599
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre pronti a far fruire gli altri delle vostre cognizioni e siate sempre pronti a porre riparo alle mancanze altrui. Essenzialmente per i nuovi

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Il galateo del campagnuolo

187512
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attendere a tutto? I bachi richiedono e fatica e tempo e cognizioni non poche; onde bisogna darsi tutto a loro e non pensar ad altro; se no, vanno a male

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188409
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possiamo unire ben fondata istruzione, cognizioni variate, sentimenti generosi, esperienza delle convenienze, allora soltanto potremo dire d'appartenere

paraletteratura-galateo

Pagina 101

Il saper lodare e il saper criticare non è facil cosa, e richiede grandissima prudenza e molte cognizioni. Un elogio smoderato diviene spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Nuovo galateo

190344
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

de' doveri, bisogno di cognizioni. I soldati romani che nella presa di Corinto giocavano ai dadi sopra quadri d'inestimabile valore, e i musulmani che

paraletteratura-galateo

Pagina 258

giungere giammai. La filosofia estendendo le cognizioni ha diminuito le diffidenze nazionali.

paraletteratura-galateo

Pagina 277

comune. Quindi, se, senza offendere l' altrui amor proprio, voi potete negare a molti, per es., le cognizioni astronomiche, nessuno potrà soffrire che lo

paraletteratura-galateo

Pagina 53

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192059
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio è l'acquisto di ulteriori cognizioni, vale a dire sempre crescente istruzione, e la facilità d'apprendere ed esprimere il bello, mediante l'arte

paraletteratura-galateo

Pagina 65

singolare modestia, perché non mostra neppure di accorgersi delle sue molte cognizioni ; e quando deve farne mostra, reca in ogni suo atto tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193677
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via in fretta, come se metter cognizioni nelle menti giovanili fosse come empire un sacco di ciarpe di ogni colore; ma si badava ad insegnar poco alla

paraletteratura-galateo

Pagina 41

amichevolmente, questa aveva un buon senso, una sicurezza sui costumi de' popoli, una ricchezza di cognizioni, che l'Erminia n'era maravigliata; ed è allora

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Nuovo galateo. Tomo II

194522
Melchiorre Gioia 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cognizioni, quindi allorché l'altrui impazienza ci interrompe, é miglior consiglio lasciarle libero il campo e tacere, di quello che battere inutilmente gli

paraletteratura-galateo

Pagina 100

suoi scolari. Pedantismo si dice anche l'uso troppe frequente e inopportuno delle cognizioni tecniche nella conversazione ordinaria, e la presunzione

paraletteratura-galateo

Pagina 105

collo sfoggio degli abiti, così molti procurano di mostrare spirito collo sfoggio delle cognizioni. Essi crederebbero d'aver perduto tempo e fatica se

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Colui che si finge dotato di cognizioni che non ha, perde il diritto d'essere creduto negli affari sociali. Volendo mostrare troppo spirito, si resta

paraletteratura-galateo

Pagina 110

si parla; ch'ella suppone cognizioni superiori alle sue; ch'ella è estranea alla sua professione. Anche questo modo d'argomentare tende bensì a

paraletteratura-galateo

Pagina 131

stessi interessi, gli stessi principii, le stesse cognizioni, gli stessi gusti; Petrarca parla d'un uomo, il gusto del quale era si depravato, che non

paraletteratura-galateo

Pagina 134

a tirare al bersaglio con certi fucili pesantissimi, a fine di rendere più forte e più fermo il braccio. Le cognizioni scientifiche e i grossi

paraletteratura-galateo

Pagina 224

provarono il bisogno di unirsi per fare acquisto delle altrui cognizioni e dare in cambio le proprie. Questo bisogno era tanto più forte, quanto che prima

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Le buone usanze

195438
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha la sua dama prestabilita; non sono ancora troppo estese le loro cognizioni dell'arte della danza e della società, ed è meglio che le piccole coppie

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo morale

196953
Giacinto Gallenga 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diffuse nel popolo le cognizioni che riguardano certi commestibili, come i funghi a cagion d'esempio, cui importa saper distinguere e conoscere per bene

paraletteratura-galateo

Pagina 112

trionfare colla sua eloquenza, fondata su solide cognizioni, le sue idee di libertà in politica ed in commercio. Malgrado la sua opposizione a lord

paraletteratura-galateo

Pagina 169

cognizioni, di abitudini, di affetti. L'operaio veniva a prendere il posto assegnatogli dalla Provvidenza in quella civile convivenza la quale, secondo le

paraletteratura-galateo

Pagina 171

cognizioni al benessere del paese, al consolidamento delle patrie instituzioni; a crescere, coll'affabilità, colla cortesia verso tutti quella riputazione

paraletteratura-galateo

Pagina 221

; grazie agli uomini operosi e dabbene che posero al servizio del supremo bisogno del popolo le loro cognizioni, le loro attività, le loro sostanze

paraletteratura-galateo

Pagina 223

, diceva Bolingbroke, non è altro che un passatempo dilettevole ed ingegnoso, e le cognizioni che con questo mezzo veniamo ad acquistare, non possono

paraletteratura-galateo

Pagina 236

i mezzi di poter frequentare la scuola: pensate che il corredo delle vostre cognizioni è frutto sovente dello loro sofferenze e dei loro digiuni. A

paraletteratura-galateo

Pagina 242

misurate risorse dell'arte, un meschino repertorio di cognizioni e d'esperienza acquistato dallo studio e dalla pratica; egli non è capace di guarire

paraletteratura-galateo

Pagina 286

suonare qualche strumento, onde tornato in patria, possa, oltre alle cognizioni acquistate nelle scienze o nelle arti, valersene a viemmeglio

paraletteratura-galateo

Pagina 313

cognizioni acquistate nella lettura dei giornali e dei romanzi, i quali tengono luogo di aghi e di refe (non di forbici che esse non ismettono di

paraletteratura-galateo

Pagina 320

stile il quale non dev'essere né affettato né plebeo. Dovrebbe poi anzi tutto formarsi preventivamente un buon corredo di cognizioni mercé studi

paraletteratura-galateo

Pagina 338

Jenner, s'innestava agli uomini il vaccino, quella civiltà che vale a modificargli i costumi, i sentimenti, il cuore istesso. - Ma le cognizioni, che

paraletteratura-galateo

Pagina 393

Le conversazioni oneste e spiritose danno occasione a chi sa di far conoscere le proprie cognizioni; a chi non sa il desiderio di acquistarle. GIOIA

paraletteratura-galateo

Pagina 425

pompa di cognizioni superiori. È un mettere ad una prova crudele la pazienza e la cortesia degli uditori. Lo sfoggiare una sconfinata erudizione, il

paraletteratura-galateo

Pagina 449

certo grado indispensabile a completarne la civile educazione. Le lezioni degli abili maestri, le cognizioni acquistate dalla lettura di buoni libri e

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Signorilità

197939
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di cognizioni per gran parte ingombranti, e anche perfettamente inutili nella vita di ogni giorno. Ebbene: chiedete loro, non una notizia di pura

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Il galateo del contadino

202998
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Eva Regina

203414
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disegno, di letteratura che la perfezionno nelle cognizioni rudimentalmente apprese o le rinnovi nella sua memoria. Io credo che non vi sarà una mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 12

germi del discernimento, delle cognizioni rudimentali, del pensiero. La mamma è la prima, la naturale maestra, e non deve cedere questo suo nobile e

paraletteratura-galateo

Pagina 168

. Purchè, s'intende, abbiano l' età del discernimento e possano sfidare qualche piccolo strapazzo senza risentirne danno, acquisteranno più cognizioni in

paraletteratura-galateo

Pagina 203

dovrà approfittare anche di questo interesse che il fanciullo dimostra per fargli acquistare nuove e pratiche cognizioni, per incoraggiarlo alla vita

paraletteratura-galateo

Pagina 205

come a quelle di sessanta: l'audizione d'una musica squisita, la lettura di un libro suggestivo, l'apprendere cognizioni nuove, lo studio di costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 436

una seria applicazione, quindi le loro cognizioni sono superficiali. Le donne con queste mani non possono vivere senza amore, ma non sono fedeli

paraletteratura-galateo

Pagina 594