Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Come devo comportarmi?

171784
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divertirmi? COME devo tutelare la vita civile dei miei figli? Ogni volume consta di circa 500 pagine In brochure L.4- Elegantemente legato L.5,50

paraletteratura-galateo

Primo dovere del vivere civile, è quello di conoscere la verità che preserva dall'errore, e di amare la giustizia che è la sicurezza della virtù

paraletteratura-galateo

Pagina 156

dei premi nelle scuole comunali e nelle scuole serali. Al suono della Banda, il sindaco della città conferisce la medaglia al valor civile a chi l'ha

paraletteratura-galateo

Pagina 453

Per essere felici

179510
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La comunità coniugale, sia di beni che di vita, comincia il giorno stesso in cui il matrimonio è avvenuto dinanzi all'ufficiale di stato civile. Tale

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Generalmente i matrimoni hanno luogo, anche in Municipio, di mattina. A volte, però, il matrimonio civile precede di un giorno quello religioso, e

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180361
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblicitari, che soffiano fumo (innocuo, ma tant'è) negli occhi degli astanti a tavola e in ogni altro consesso civile. La noncuranza non è un diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Il Galateo

180897
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima persona che sembra civile, poco frettolosa e non troppo tonta. Quindi, gentili signore, se un tale vi ferma per chiedervi un'informazione, non

paraletteratura-galateo

Pagina 163

illetterati potrebbero scambiare la loro buona volontà per inesperienza, se non per presunzione e indisciplina. Conservino dunque il linguaggio civile per la

paraletteratura-galateo

Pagina 242

matrimonio civile, che si svolge in municipio, le esteriorità sono abolite: niente cortei, niente paggetti, niente veli. Bastano due testimoni. La

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Galateo popolare

183664
Revel Cesare 8 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Delle condizioni necessarie per contrarre il matrimonio civile . . . . . » 65 Delle formalità, preliminari del matrimonio . . . . . . . . . . . . » 67

paraletteratura-galateo

Pagina 125

non potranno mai che condannarsi da chiunque abbia ricevuto le norme più elementari del civile e dell'onesto. Egualmente noi censuriamo quelle donne

paraletteratura-galateo

Pagina 46

La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta da due pubblicazioni a farsi per cura dell'ufficiale dello stato civile. L'atto di pubblicazione

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Il matrimonio deve essere celebrate nella casa comunale e pubblicamente innanzi all'ufficiale dello stato civile del comune ove uno degli sposi abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 78

fare la cerimonia religiosa, e che non la fanno lo stesso giorno che fanno la civile, devono fare la cerimonia senza pompa. Due vetture bastano; in

paraletteratura-galateo

Pagina 81

La Chiesa ha conservate tuttora in uggia al matrimonio civile le sue antiche formalità, cosicchè uno che voglia dopo il municipio passare alla chiesa

paraletteratura-galateo

Pagina 83

I protestanti che si sposano fra loro, dopo il matrimonio civile vanno direttamente al tempio col cerimoniale ordinario. Basta di avere spedito o

paraletteratura-galateo

Pagina 92

all'uffiziale dello stato civile del luogo a cui sarà altresì presentato il neonato. L'uffiziale dello stato civile potrà per circostanze gravi

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Il saper vivere

185475
Donna Letizia 5 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Prima che scada il termine prescritto, che è di dieci giorni, il padre o chi lo rappresenta dichiara il neonato all'Ufficio di Stato Civile del

paraletteratura-galateo

Pagina 17

scomode possono nascere infinite catastrofi : conosco una matura e inconsolabile zitella che deve il suo stato civile a un'assurda scenata, fatta vent'anni

paraletteratura-galateo

Pagina 231

ha afferrato bene, durante le presentazioni, lo stato civile. Se la padrona di casa è distratta da altri ospiti, si presenta da solo alle persone che

paraletteratura-galateo

Pagina 36

nascita, il certificato di stato libero civile, il certificato di cittadinanza italiana, il certificato di residenza. Indispensabile per lo sposo il

paraletteratura-galateo

Pagina 64

attenersi il più possibile alle consuetudini e ai permessi precisati dalla legge civile. Secondo il Codice civile italiano, una vedova non può contrarre

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188122
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figliuole degli artigiani quella morale religiosa e civile che può nella loro umile condizione condurle a virtù, confortarle e migliorarne lo stato

paraletteratura-galateo

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192145
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potranno perciò essere creati Tribunali o Commissioni straordinarie. Art. 72. Le udienze dei Tribunali in materia civile, e i dibattimenti in materia

paraletteratura-galateo

Pagina 110

altre sono riprovevoli e vane. La fanciulla civile non si presenta alle persone scapigliata od anche pettinata , ma colle spalle ancora sparse di

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Importa che si sappia quali sono, secondo il Codice, i doveri e i diritti della donna. La donna maritata segue la condizione civile del marito, di

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Saper vivere. Norme di buona creanza

192958
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tutti si è piu liberi, alla domenica, e si può consacrare più facilmente, più volentieri, una mezza giornata a una festa di nozze. Il matrimonio civile

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Nuovo galateo. Tomo II

194614
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

obbiezione. L'uomo é sì geloso della sua libertà intellettuale, come lo è della sua libertà civile e politica.

paraletteratura-galateo

Pagina 132

Galateo morale

196485
Giacinto Gallenga 16 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adunque che non è civile cosa il gettar addosso o ai piedi delle persone o nelle officine o nei fondachi i mozziconi dei sigari o i trucioli dei

paraletteratura-galateo

Pagina 102

laborioso soltanto, ma virtuoso e civile eziandio: io non farò che aggiungere qualche considerazione sui modi che egli ha a tenere onde acquistare quella

paraletteratura-galateo

Pagina 171

L'operaio ordinato, operoso, civile è di solito anche buon camerata, buon marito, buon figlio, buon padre di famiglia e finalmente buon cittadino

paraletteratura-galateo

Pagina 178

civile e cortese. «I modi, scrive lo Smiles, sono l'ornamento dell'azione: e vi ha maniera di proferire una cortese parola e di fare un atto affettuoso

paraletteratura-galateo

Pagina 21

, vi ha tuttavia, una soverchia distanza che per la riputazione morale e civile dei nostri paesi desidererei di veder scomparire.

paraletteratura-galateo

Pagina 225

. — L'amministrazione della giustizia deve sempre ravvisarsi come il vincolo primo del civile consorzio: sotto di lui debbono riposare tutti i diritti, tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 245

insomma, a qualcuno degli alti ceti sociali per essere civile e cortese? Son veramente i cortigiani, son propriamente coloro che vantano maggiore copia

paraletteratura-galateo

Pagina 25

La professione del medico non è scientifica soltanto, ma civile eziandio ed umanitaria. Egli non deve quindi ostentare una fredda insensibilità pei

paraletteratura-galateo

Pagina 278

citato Jenner giunto a veder la sua scoperta adottata in tutto il mondo civile. «Egli seppe conservarsi, prosegue lo Smiles, modesto nella prosperità

paraletteratura-galateo

Pagina 282

medesime sono i fattori più influenti della civile e morale educazione di un popolo. E ciò è naturale; poiché le une e le altre han per obbietto

paraletteratura-galateo

Pagina 310

L'esercizio della civiltà si oppone al predominio delle brutali passioni. Non è civile l'avaro che si rifiuta di renderti un servigio se non lo paghi

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Il militare non può scusarsi dell'essere sgarbato, brutale, prepotente col dire che egli non appartiene all'elemento civile; giacché questa antitesi

paraletteratura-galateo

Pagina 373

Siete invitati a pranzo? Sarebbe cosa incivile da parte vostra il farvi aspettare, ma non sarebbe guari più civile l'anticipare sull'ora fissata il

paraletteratura-galateo

Pagina 485

ogni sorta di ipocrisie e di egoismo: «L'amore è civile: forma lo stato e l'unione delle famiglie, delle società, delle nazioni, del genere umano

paraletteratura-galateo

Pagina 81

. Non fa d'uopo dimostrare come in complicità malandrinesca, anche fra persone di civile ed elevata condizione, non possa assumere il nome immacolato

paraletteratura-galateo

Pagina 83

deterioramenti avvenuti per colpa degli affittavoli, i quali deggiono tenere le cose locate, dice il Codice civile, da buoni padri di famiglia; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Signorilità

199287
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Era nelle abitudini delle famiglie signorili, prima del Concordato, quella di celebrare il matrimonio civile in un dato pomeriggio, farlo seguire dal

paraletteratura-galateo

Pagina 384

Come presentarmi in società

199796
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mensa quanto si conviene a persona temperata e civile, e in proporzione ai bisogni del nostro organismo. L'avidità e l'ingordigia destano l'idea di

paraletteratura-galateo

Pagina 57

ERMINIA VESCOVI COME PRESENTARMI IN SOCIETÀ galateo moderno della vita civile dalla adolescenza alla vecchiaia SOCIETA' EDITRICE VANNINI - BRESCIA

paraletteratura-galateo

Pagina frontespizio

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200436
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

M Madrina e padrino Malato Mancia Mare Masticare Matrimonio Matrimonio a quattro Matrimonio civile Matrimonio in caso di lutto in famiglia Matrimonio

paraletteratura-galateo

da un assessore. Di solito al matrimonio civile assistono soltanto i testimoni e i parenti pia stretti. Se alla cerimonia segue un rinfresco o un

paraletteratura-galateo

Pagina 280

Il galateo del contadino

202996
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inferiore agli altri deve mostrarsi civile, cortese, gentile quanto più può e quanto più sa, sia verso i suoi confratelli, che verso gli altri.

paraletteratura-galateo

Pagina 24