Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beneficenza

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172093
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensato e pensava tutt'ora all'asilo, al pane dei vecchi! E pure nella mia anima entrava il freddo alla vista di quella grandiosa beneficenza

paraletteratura-galateo

Pagina 120

conosce; ma dopo deve presentarsi a lei per mezzo del marito, della madre o del padre, o meglio della padrona di casa. Ad un ballo di beneficenza, di

paraletteratura-galateo

Pagina 198

gelo a dalla fame; e pagano all'animo proprio il piacere goduto, con un nobile atto di beneficenza.

paraletteratura-galateo

Pagina 353

giovinotti. In mancanza di affetti di famiglia, farà si che la cortesia, la benevolenza, la beneficenza, la simpatia e la coltura letteraria ed artistica

paraletteratura-galateo

Pagina 383

. Al Presepio ora si va sostituendo l'albero, uso che ci viene dalla Germania, che, in generale, ha per scopo la beneficenza ed è certo più razionale del

paraletteratura-galateo

Pagina 448

Per essere felici

179347
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavoro, la letteratura, le vicende familiari, la beneficenza, lo sport; sono tutti argomenti che offrono un vasto campo di conversazione simpatica

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Le belle maniere

180183
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NO, la tua, Clara, non è vera beneficenza! Perchè hai preso parte a quella famosa recita, di cui hanno strombazzato tutti i giornali della città

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Il tesoro

181865
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

feste da ballo presso associazioni e circoli mondani, impegnano le signore e le signorine che vi partecipano, sia per feste di beneficenza, sia per

paraletteratura-galateo

Pagina 544

La beneficenza come si fa modernamente, ha basi più ordinate e più pratiche di quelle d'un tempo: mira a sollevare non dal bisogno d'un giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 572

invito, con garbo, senza offendere. E se oltre alle gite, venissero organizzati balli, feste di beneficenza, le stesse regole che vigono nelle città

paraletteratura-galateo

Pagina 669

L'angelo in famiglia

183349
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in povertà, ricorda l'obbligo tuo di sollevarli, e vedrai che la beneficenza produce lacrime consolanti, immensamente consolanti. Se tu mi dici di non

paraletteratura-galateo

Pagina 839

Galateo popolare

183576
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chi sa in cosa altro di peggio... Siamo dunque alle visite natalizie, a quelle di buon capo d'anno, e su di esse la beneficenza v'ha il suo tornaconto

paraletteratura-galateo

Pagina 122

CRISTOPHE, stanno nei suoi istituti di beneficenza. Se un uomo è da altri accusato, non siamo troppo pronti a giudicarlo, senza sentirne la difesa; se è

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185299
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la stagione balneare, sono frequenti i balli, i thè danzanti, le serate di beneficenza. Ci si regolerà per essi secondo quelle norme che abbiamo già

paraletteratura-galateo

Pagina 159

destinare a opere di beneficenza quello che spenderebbero in fiori; tuttavia dei fiori bianchi per una giovinetta o per un bambino sono sempre una

paraletteratura-galateo

Pagina 303

buona musica, a concerti, a ritrovi di beneficenza, insomma in tutti, quei luoghi ove si va per ricreare lo spirito o per compiere un'opera buona. La

paraletteratura-galateo

Pagina 306

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188350
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la buona educazione. Se vi trovate in una comitiva dove qualche persona autorevole vi proponga di prender parte ad un atto di beneficenza, non

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Fra i diversi stati in cui l'uomo si ritrova a vivere su questa terra, il più rispettabile è forse quello del povero; per lo che la beneficenza

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188652
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«galas» di beneficenza si stampa che è «desiderabile» l'abito da sera. Questo avvertimento in forma attenuata riesce più efficace che un divieto o

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Nuovo galateo

190242
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

beneficenza, e per cui una parte del popolo veniva alimentata non a titolo di lavoro, ma di limosina. Atteso le variazioni della moda, i tempi moderni

paraletteratura-galateo

Pagina 142

; infatti egli consegue la sua parte di piacere nel piacere dell'amico, ed ha inoltre il piacere della beneficenza. - Eudamida di Corinto aveva due

paraletteratura-galateo

Pagina 236

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190607
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di tavola niente male. Sia che non conosciate assolutamente nessuno, che un'amica vi abbia trascinato a una cena di beneficenza e, alla fine, vi

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Nuovo galateo. Tomo II

194142
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelli che volevano vivere a spese altrui, rubando. La pubblica beneficenza s'interessò per quelli che erano impotenti al lavoro, cioè non erano caratisti

paraletteratura-galateo

Pagina 12

gloriava nella sua sconfitta.- Ecco la civilizzazione: beneficenza unita al piacere; onore al bel sesso che la promove.

paraletteratura-galateo

Pagina 22

di beneficenza; non é lontano dall'importunare per ottenere un beneficio a vantaggio di qualche bisognoso. Egli ha la delicatezza di dare ad un

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Galateo morale

196711
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! E non havvi industria bassa, non havvi astuzia a cui essi non ricorrano per empire dalla carità del prossimo la beneficenza, accordata coll'intenzione

paraletteratura-galateo

Pagina 151

scienziato e di medico. La beneficenza esercitava su vasta scala e modestamente; lo sanno gli Italiani da lui soccorsi di danaro e di assistenza. Ma a dare un

paraletteratura-galateo

Pagina 290

. Verrà un giorno in cui la Provvidenza e il risparmio renderanno inutili gli ospedali e gli ospizi; ma fino a quel giorno la beneficenza pubblica e la

paraletteratura-galateo

Pagina 415

beneficenza cittadina, per quanto grande, non può mai bastare a soddisfare i bisogni fittizi di coloro che scelgono a professione quella comodissima del non

paraletteratura-galateo

Pagina 418

si sentono indisposti, osservassero esattamente le prescrizioni del medico di beneficenza. Ma essi pur troppo fanno al rovescio: si danno dapprima in

paraletteratura-galateo

Pagina 474

Signorilità

199473
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 7 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mettervi piede, e preferire quelli il cui scopo, oltrechè di mondanità, sia di beneficenza. Se è nuova dell'ambiente, cerchi di andarvi con un'amica o

paraletteratura-galateo

Pagina 136

città dell'Italia centrale e meridionale, iniziare, il giorno di Pasqua, delle garden-parties di beneficenza all'aperto, con la cerca o con doni di

paraletteratura-galateo

Pagina 361

, visite) e anche nel modo di contenersi nei riguardi alla posizione del marito, in tram, per via, a teatro, nell'organizzare feste di beneficenza ecc

paraletteratura-galateo

Pagina 399

decolleté. Regalarono migliaia di lire in beneficenza, si occuparono seriamente di qualche istituzione; cominciarono ad imparare il buon italiano senza

paraletteratura-galateo

Pagina 417

comitati, ma, se lo dà, è tenuta a lavorare almeno un poco per ognuno di essi. La forma di beneficenza di sicuro successo è la lotteria, magari gastronomica

paraletteratura-galateo

Pagina 429

Venendo ad altre feste di beneficenza, ora usano molto i thè danzanti, ma essi, generalmente, rendono poco, perchè gli alberghi, le sale da thè che

paraletteratura-galateo

Pagina 431

associazioni di previdenza e di beneficenza, tutti i «dopolavoro» che hanno per scopo l'educazione completa e pratica della donna, dovrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevano anche i Romani con la cena collaticia e i Greci con l'eranos a scopo appunto di carità. Le nostre fragolate di beneficenza, le bicchierate d'onore

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Eva Regina

203909
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 12 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

beneficenza — Piaceri d'ogni età — Le figliuole da marito — Le nuore — La religione e la donna — Superstizione — Spiritismo e misticismo — Sepolte vive — Le

paraletteratura-galateo

LOTTERIE In uno dei suoi belli e perfidi romanzi, Gabriele d'Annunzio fa rammentare ai suoi personaggi una certa fiera di beneficenza nella quale le

paraletteratura-galateo

Pagina 116

non la interessavano affatto. L'educazione, l' arte, la beneficenza, gli impieghi, la scienza possono pure darle attività nobili, proficue a sè e agli

paraletteratura-galateo

Pagina 23

affascinante idealità ? Nelle sale da ballo, nei teatri, intorno ai tavolini del thè, dietro ai banchi delle lotterie, nelle fiere di beneficenza, nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 30

istituzione o per qualche beneficenza di prammatica e di circostanza. Fare il bene con discernimento è difficile perchè non richiede solamente il

paraletteratura-galateo

Pagina 350

l'ingegno e l' arte, e si fece della beneficenza un dovere e un'abitudine, e dell'educazione motivo continuato di disamina e di discussione. La donna

paraletteratura-galateo

Pagina 352

gioielli, s'occupa d'arte, di beneficenza, di pedagogia, di scienza, di quello che crede; legge quello che le piace; può avere un piccolo grazioso

paraletteratura-galateo

Pagina 432

LA DONNA E LA BENEFICENZA Non basta evitare di fare il male, ma bisogna operare il bene. L'esercizio della beneficenza è una delle forme d' attività

paraletteratura-galateo

Pagina 434

la loro fama, vanno ad inginocchiarsi ad ogni altare, appendono voti, fanno parte di tutti i Comitati di beneficenza, trascinando religione e fede nel

paraletteratura-galateo

Pagina 440

di sport esagerati e prendesse parte a riunioni brillanti, a divertimenti, fosse pure a scopo di beneficenza. Se l' animo non consente, meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 468

abbandonate e pericolanti, quanti vecchi a cui la solitudine e la povertà rendono ancor più gravosa la loro età inoltrata. La beneficenza ai giorni

paraletteratura-galateo

Pagina 681

dedicarsi con ardore a qualche beneficenza : le mogli che trascurano la loro casa e lo sposo, per correre a sgonnellare ad ogni congresso e far pompa

paraletteratura-galateo

Pagina 688