Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: baronessa

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il saper vivere

186240
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stampare dei cartoncini come questi: ANTONIO e LIANA MARTINI IN CASA (a mano) sabato 7 marzo Dopo le 19 Via Archimede, 106 Oppure: LA BARONESSA SALVI (a

paraletteratura-galateo

Pagina 124

Maner House Hambleden Hembry on Thames PARTECIAPZIONE DI MATRIMONIO CON UNO STRANIERO La Baronessa Bianca Franchetti Rocca partecipa il matrimonio di

paraletteratura-galateo

Pagina 260

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anglofila baronessa fiorentina che diceva: «Jamais, parfois, toujours» e cioè «Mai, qualche volta, sempre», dove ogni avverbio si riferisce a una

paraletteratura-galateo

Pagina 149

La gente per bene

191436
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interminabili a cui dovevo assistere nella mia infanzia, tra la mia povera mamma ed una vecchia baronessa inferma, che non aveva nessun bambino in casa, e

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Le buone usanze

195397
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, àlacre volontà di lavoro. Povera Mantèa! Nino G. Caimi, il direttore di Donna, ricorda in un commosso articolo che Mantèa, la baronessa Gina Sobrero, fu

paraletteratura-galateo

di uguali condizioni finanziarie, come vuole la baronessa Staffe: se un'amica più ricca vi ha offerto quattro portate, contentatevi di dargliene due

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Signorilità

199346
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, «nobile contessa» e neppure va più «N. D. la baronessa», nè «N. D. Duchessa». Per un uomo l'indirizzo è altrettanto semplice: «Signore», o «Avvocato», o

paraletteratura-galateo

Pagina 400

, le rispondeva: «Sissignora, Signora Baronessa...»). E, venendo al punto interrogativo «deve chiamarsi signora o signorina una ragazza di età matura

paraletteratura-galateo

Pagina 433

conversazione generale. - No, baronessa; non sopporti che nel suo salotto si parli così, si bestemmi così! Ripetere: «Dio non è giusto, Dio non ci sente

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Come presentarmi in società

200265
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, oppure col titolo nobiliare, sempre preceduto, s'intende, dal predetto appellativo: signor conte, signora baronessa. Non entreranno nelle stanze senza

paraletteratura-galateo

Pagina 259

Galateo della borghesia

201800
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voglion far gite e ballare, sarà abbandonata: non si può riunir il deputato T. radicale col consigliere G. ultra moderato, guai! La baronessa E. è

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Le buone maniere

202473
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! In Ispagna, dice la baronessa Staaffe, che fa testo di eleganza, il padrone accende il suo sigaro e dà al vicino il proprio fiammifero, evidentemente

paraletteratura-galateo

Pagina 220

l'intelletto e il cuore, sarà costante, ferma, serena: essa apporta, come si esprime felicemente la Baronessa di Staaffe, nel commercio della vita usuale

paraletteratura-galateo

Pagina 96