Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: americani

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179718
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

„ sono andati a trufolare nei bassi fondi parigini e americani, rubando agli "apaches„ e alle ragazze della Pampa il segreto nei loro complicati

paraletteratura-galateo

Pagina 259

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180306
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

orchestrali di night e americani di provincia. Le calzature sportive sotto lo smoking sono un errore, non una sdrammatizzazione, quindi mettiamoci Oxford

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185027
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gusto, da lasciare agli americani. Negli intervalli fra atto e atto, non è vietato di guardare in giro, anche col canocchiale; ma si eviti ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 134

Galateo per tutte le occasioni

187804
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Grande passione degli americani, che organizzano pranzi e cene a base di cibo alla griglia sia per ricorrenze familiari che per occasioni più

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Forse in questo gli americani sono più bravi di noi. Nei telefilm più popolari, i vicini di casa sono solitamente simpatici e disponibili ad aiutare

paraletteratura-galateo

Pagina 190

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188585
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle famiglie di cafoni dove prima del pranzo offrivano vermouths, amari, americani diversi, e il padrone di casa domandava con una falsa premura

paraletteratura-galateo

Pagina 42

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rigido non incoraggia il gesticolare. Tuttavia sono stati analizzati bambini italiani e americani: è stato dimostrato che in entrambe le culture i bambini

paraletteratura-galateo

Pagina 142

vediamo caso per caso. Gli americani con una buona educazione, per esempio, sono molto attenti all'etichetta nel mangiare e spesso arrivano a giudicare

paraletteratura-galateo

Pagina 149

La gente per bene

191549
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ignote fra gl'ignoti; dove potrebbero anche essere prese in fallo. Il nuoto è uno degli esercizi prediletti dagli Inglesi e dagli Americani. Ma non

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Saper vivere. Norme di buona creanza

193406
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nelle piccole taverne di moda, in estate. Prendere moltissime bibite fresche; sciroppi alla neve: menta alla soda: cocktails americani carichi di

paraletteratura-galateo

Pagina 126

Nuovo galateo. Tomo II

194966
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che doveva prendere, sapendo quanto erano curiosi e interrogatori GIOJA. Nuovo Galateo. Tom.II 8 gli Americani, usava dire alle persone cui dirigevasi

paraletteratura-galateo

Pagina 127

giammai dimenticata nella descrizione de'beni che la loro religione prometteva ai guerrieri. Robertson, descrivendo i costumi degli Americani, dice

paraletteratura-galateo

Pagina 203

alle occupazioni d'una regolare » industria, é divenuto similmente universale » fra gli Americani..... Questi popoli che in altri » tempi sono così

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Le buone usanze

195742
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aumentare le ricchezze di tutti i dentisti americani e tedeschi, che invadono l'Italia fidandosi appunto sulla nostra trascuratezza in questo ramo della

paraletteratura-galateo

Pagina 132

stazioni, egli frequenta piuttosto il pubblico degli alberghi; e, ad esempio, gli americani, anzi, le americane, annettono molto valore a questo

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Signorilità

198952
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a quello dei marinai americani.

paraletteratura-galateo

Pagina 303

poco cortese moda americana di non fare più presentazioni. E, a proposito della moda americana e degli americani, viene spontanea un'osservazione. I

paraletteratura-galateo

Pagina 352

il berretto bianco rialzato dei marinai americani. Ed eccone di carettere patriottico - militare: berrettone a pelo degli antichi granatieri sulle

paraletteratura-galateo

Pagina 362

Galateo della borghesia

201688
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consentaneo ai nostri usi. Gli inglesi e gli americani più pratici e sempre memori del famoso: Times is money, fanno inserire tutte le partecipazioni di

paraletteratura-galateo

Pagina 106

del calcolo, e gli americani, principi della speculazione, onorano tuttavia il piccolo nume monello, con la benda sugli occhi: ma nelle terre latine

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Le buone maniere

202669
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insegnato gli stranieri, specialmente tedeschi, inglesi e americani, e noi non sapremmo che dire. L'andar soli o accompagnati è un caso soggettivo e

paraletteratura-galateo

Pagina 172