Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquistano

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172680
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, passano inosservati. Bisogna comandarsi' di sentirli. Gli si squisiti sentimenti non si acquistano se non per diligente volontà. Siccome nessuno diventa

paraletteratura-galateo

Pagina 102

prima, le sue idee acquistano chiarezza, nobiltà; si fa più sicura e musicale la sua voce; si investe dell'argomento e padroneggia chi l'ascolta. Ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Per essere felici

179576
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acquistano un'augusta bellezza. Ella porterà inoltre, se così le piace, i suoi diamanti e le sue perle — evitando le pietre di colore — per dare

paraletteratura-galateo

Pagina 185

L'angelo in famiglia

182605
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acquistano la confidenza e la simpatia d'ognuno? La virtù sola dà questo prestigio. Quando torna il padre, stanco del lungo lavoro ed oppresso da qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 288

alcuni padroni i quali pattuiscono tanto di salario, tanto di pane, tanto di minestra, e le persone di servizio accettando, acquistano un certo

paraletteratura-galateo

Pagina 413

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184868
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Certi atti di cortesia, come il saluto, la stretta di mano, l'offerta del braccio, acquistano maggiore eleganza se sono accompagnati da altri atti di

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188229
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quest'avvertenza è viepiù a proposito per le convenienze della società, imperocchè facilmente si acquistano con la imitazione: perciò la gioventù

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188752
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, le unghie si incurvano a forma di artigli, e gli anelli acquistano una nuova luce, come se fossero il compendio di una serie di rapine. Detterò

paraletteratura-galateo

Pagina 115

Nuovo galateo

190307
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tiranno ridondante, d'orgoglio, credendo detratta a se quella gloria che s'acquistano i suoi sudditi, tenta di privarneli o di offuscarla. Domiziano

paraletteratura-galateo

Pagina 253

La gente per bene

191838
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contrasto tra la novità del vestire e l'antichità della persona, acquistano dieci anni di più.

paraletteratura-galateo

Pagina 203

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192225
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quello che non ha punta o l'ha smussa o ritorta, e ago scrunato quello che ha la cruna rotta. Gli aghi si acquistano assortiti in cartine, o altrimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 129

Saper vivere. Norme di buona creanza

193165
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dove ogni elezione di classe sia rappresentata, questa è una sapienza profonda, tutta femminile. Vi sono donne che non l'acquistano mai; vi sono donne

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Le buone usanze

195486
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in casa loro. Hanno un gran torto, perchè se non imparano in famiglia la compitezza dei modi, se non acquistano la vera educazione della intimità

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Galateo morale

196279
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? dei medici che si acquistano fama e quattrini a furia di cortigianeria e di ciarlataneria? dei militari che deturpano la loro effimera riputazione

paraletteratura-galateo

Pagina 204

la moneta spicciola della vita non hanno per sé separatamente che poco valore intrinseco, ma acquistano importanza dalla loro accumulazione e dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 21

spaventi che provano per qualunque accidente il quale venga a colpire un po' al vivo l'alterato cervello. L'abito inoltre che essi acquistano di prestare

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Signorilità

198455
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno mantenuti certi colori. Per esempio: il 400 e il 500 acquistano grazia dalle rose di ogni mese, dalle grosse margherite gialle comuni, dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 151

dove s'infileranno una piccola forbice, e il passanastro; mentre si appunterà sull'imbottitura ogni sorta di aghi e di spilli. Si acquistano sei

paraletteratura-galateo

Pagina 293

Eva Regina

203919
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più luminose e profonde che Dio aveva infuso in esse, acquistano una personalità artificiosa, superficiale, uniforme, che le rende stucchevoli a

paraletteratura-galateo

Pagina 107

più tardi la religione in uggia e acquistano un falso concetto della preghiera, di chi la colpa ? Della madre loro... Altre donne si servono della

paraletteratura-galateo

Pagina 440

con appeso un amuleto che si lascia intravedere sotto la scollatura di trina, acquistano una spiritualità suggestiva. L'uso degli anelli dovrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 606