Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 257 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Come devo comportarmi?

173027
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libertà sta nell'obbedienza, non nel ribellarsi a tutte le leggi. E, forte nella fede di questa virile ubbidienza, egli la segue ed è per davvero

paraletteratura-galateo

Pagina 171

. Dunque pessimismo su tutta la linea e bando alla soavità della schietta ammirazione, bando alla simpatia, alla fede, alla speranza, che è l'unica grande

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Presepio. Ma chi non ricorda con soave tenerezza quell'angolo di stanza dalla infantile fantasia e dalla ingenua fede ridotto a paesaggio, con monti

paraletteratura-galateo

Pagina 448

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179196
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miglioramento della plebe, aveva così fede nelle associazioni, chiamate da lui la Provvidenza de' poverelli, che persuadeva tutte le famiglie del

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Per essere felici

179243
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— Tormalina— Infonde pazienza e coraggio. Aprile — Zaffiro— Promette tranquillità e fede. Maggio — Smeraldo— Porta la speranza e l'amore. Giugno — Diamante

paraletteratura-galateo

Pagina 129

, diventi sangue del suo sangue principio della sua fede, perché se la prova dovesse venire egli non consideri il suo aiuto come generosità, ma coma

paraletteratura-galateo

Pagina 13

materia di fede bisogna sorvegliare perfino i proprî pensieri per non incorrere in qualche incidente spiacevole. In una sala si possono trovare

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Le belle maniere

179816
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negavano ieri; ma, nel momento in cui parlano, manifestano realmente il loro pensiero, e sono in perfetta buona fede. Il carattere loro è come il fondo del

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180469
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anello per mano (la fede matrimoniale non conta). Regole da rivedere, come sempre, alla luce del momento e del gusto personale. Ma neanche I'invito al

paraletteratura-galateo

Pagina 17

; quanto alle persone di fede islamica, la stretta di mano va riservata solo a persone del nostro sesso, per non causare imbarazzi.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

dell'iridologo. Comunichiamo di essere astemi o vegetariani (non con i toni di un'affermazione di fede o di una condanna verso chi «mangia cadaveri

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il tesoro

181865
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un soccorso anche individuale: forse esso può salvare una creatura, ridarle la fede e I'amore per la vita. Se qualche volta si sbaglia nell'aiutare

paraletteratura-galateo

Pagina 572

L'angelo in famiglia

183031
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fratelli e nelle sorelle la vita del corpo; tu devi, curare assai più in essi la vita dell'anima, quindi offrir loro in te stessa l'esempio di una fede

paraletteratura-galateo

Pagina 390

ed il sentimento del dovere che diventa forte, ed ottiene la vittoria solo quand'è accompagnato dalla fede. La povera città del nostro cuore è più che

paraletteratura-galateo

Pagina 606

passioni si fanno sentire in noi, tentando scuotere la nostra fede e la nostra virtù. Che se noi scegliamo lo stato conjugale, eccola santificare le

paraletteratura-galateo

Pagina 753

Il galateo del campagnuolo

187563
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tenersi per articolo di fede, scrivono lettere anonime, fabbricano articoli infamatorii, da mandarsi alle gazzette, sentenziano su tutto, dànno

paraletteratura-galateo

Pagina 70

La gente per bene

191414
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, aggiungo i centoventisei che sono trascorsi, non posso a meno di riconoscere che la mia fede di nascita deve attribuirmi la venerabile età di 143. Questo

paraletteratura-galateo

Pagina 1

quando udivo dire che Tommaso era brutto mi mettevo a piangere, e protestavo che era bello, con una convinzione, ed una fede che avrebbe smosso i monti

paraletteratura-galateo

Pagina 18

finito. Mantenendo le signorine in quel grado di semplicità e d'inesperienza che è una delle loro attrattive, lasciando loro la fede, gli entusiasmi della

paraletteratura-galateo

Pagina 220

regime dell'acqua pura. Si vogliono dissimulare i venticinque anni della fede di nascita, colla finta acerbità dell' ingenua. Perchè? Basta così poco a

paraletteratura-galateo

Pagina 84

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191908
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PARTE I - Documenti di religione e di morale. La Menica (Racconto) - Il dovere 1-7 Doveri verso Dio - La religione - Fede - Speranza - Carità

paraletteratura-galateo

Pagina V

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193775
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questi cari sentimenti di mansuetudine, di benevolenza, di fede e con atti e con parole s'ingegnava la signora Bianca di stillare nell'animo della

paraletteratura-galateo

Pagina 59

allo Stato. Fra le pareti domestiche s'abbarbicano quelle opinioni, que'costumi, quella fede che regolano tutta la vita e che sostengono o distruggono

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Nuovo galateo. Tomo II

194699
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denaro: vorrete voi che non ne dia avviso a' miei amici, acciò la loro buona fede non cada in laccio? Alle corte: se voi amate il gregge, darete la

paraletteratura-galateo

Pagina 148

al sentimento che aveva combattuto. Intendo qui parlare delle persone di spirito e di buona fede; giacché gli spiriti falsi e vani, o gli uomini di

paraletteratura-galateo

Pagina 17

far fede i tanti concili che con più specie di pene la vietarono come occupazione profana e non compatibile colla dignità ecclesiastica: tali sono per

paraletteratura-galateo

Pagina 218

amore, a' tuoi amici confidenza ed affezione, a' tuoi nemici generosità e disprezzo, agl'infelici condiscendenza e umanità a tutti buona fede e que

paraletteratura-galateo

Pagina 290

; perché » non si deve recare in dubbio la fede altrui: anzi » se alcuno ti promise alcuna cosa , e non te la » attende, non istà bene che tu dica: Voi

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Galateo morale

196877
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli uomini è uno scambio di buoni sentimenti e di buoni procedimenti». Chi dubita della buona fede di un negoziante, cui non piacciono i suoi modi

paraletteratura-galateo

Pagina 159

medesimi. Se precipita, per la inettezza dell'architetto, se si screpola per la mala fede dell'impresario una casa, cosa ne può il muratore che non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 199

sedicenti religiosi che disonorano colle loro polemiche anticristiane quella fede di cui si dichiarano banditori. E io consiglierei a ogni onesto lettore

paraletteratura-galateo

Pagina 347

civile, imparziale ed onesta. Onore a quei giornalisti che hanno la virtù di persuadere e di commuovere senza attentare alla fede dell'anima, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 354

nessuno, nemmeno a coloro che non han fede nella santità del suo ministero. Vi dà uggia forse il suo vestire? ma che importa al carattere, ai meriti di

paraletteratura-galateo

Pagina 366

della propria fede.

paraletteratura-galateo

Pagina 367

il rossore salire al viso pensando a quella fede che noi andiamo superbamente vantando, senza accompagnarla con quella carità che sola è capace di

paraletteratura-galateo

Pagina 502

Signorilità

199515
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

problema di una vicina, per esimervi da uno sforzo. Amate i vostri genitori, abbiate fede in loro, e, quindi, non accusateli in cuor vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 438

, per la cocaina; l'altra lasciò il marito, che riteneva noioso, ed ebbe molti consolatori. «Non ho niente su cui posare... nè la fede, nè nessuna

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Come presentarmi in società

200088
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettori molti, io voglio sperarlo, possederanno il bene inestimabile della fede sotto quella forma che S. Paolo chiamò rationabile obsequium

paraletteratura-galateo

. Allo sposo poi non è mai abbastanza da raccomandarsi il rispetto ed il raccoglimento, se anche la sua fede fosse scarsa o nulla. E non ho mai potuto

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201004
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche a chi non ha fede o è di religione diversa dalla nostra. Questo perché il Natale ha conquistato soprattutto un significato di fratellanza tra

paraletteratura-galateo

Pagina 292

Eva Regina

203442
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo cuore, alla sua coscienza, alla sua fede religiosa: riflettendo incessantemente alle conseguenze pericolose e spesso tremende che può avere nell

paraletteratura-galateo

Pagina 167

fanciulli e grette, ma parlandogli dell'Ente creatore e ordinatore di tutte le cose, getterà salde basi d' una fede destinata a divenir conforto e

paraletteratura-galateo

Pagina 219

spesso volgarità, retorica comune, finzione, inganno comico e maligno, vizio e sensualità; ma esprime anche fede sincera e candida, ingenuità e

paraletteratura-galateo

Pagina 244

e le pergamene che fanno fede della sua nobiltà. Una fabbrica, un' officina, un negozio, possono pure costituire un feudo, sono i feudi dell' umanità

paraletteratura-galateo

Pagina 350

. Tante mamme per la mancanza di questa qualità nei medici, non hanno fede nel valore della loro cura verso i loro bambini e preferiscono portarli

paraletteratura-galateo

Pagina 380

salotti in febbrili fucine d'amor patrio : di poetesse che con fede d' apostolato e ispirazione di profeta vaticinarono giorni di libertà e di amore

paraletteratura-galateo

Pagina 398

nostri disinganni, dei nostri rimpianti: dobbiamo valerci della nostra esperienza del dolore senza perdere la fede nell'esistenza della bontà e della

paraletteratura-galateo

Pagina 456

loro morale era così rialzato da imporre agli altri la fede e la speranza nella guarigione : opponevano l'arguzia alle molestie fisiche, si distraevano

paraletteratura-galateo

Pagina 535

vede accanto al suo letto : è il cerchiellino della fede nuziale che la fanciulla senza amore, la fidanzata tradita, arresta come il primo anello di

paraletteratura-galateo

Pagina 657

trascuranza per parte del marito: ina che, pur giustificandoli in parte, destano un senso di disgusto e di ripugnanza. Io ho fede che l' educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 97