Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiose

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

172701
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini e i giovinotti specialmente, tengono fra di loro. In questi momenti di così disparate opinioni politiche, religiose, umanitarie, letterarie ed

paraletteratura-galateo

Pagina 329

bambino l'idea di Dio, credo sia il fondamento dell'educazione, la poesia dell'infanzia. - È bene coltivare nei bambini le abitudini religiose

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179123
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non entrare in discorsi troppo vani o troppo difficili; nè tampoco parlare di cose religiose o di plitica; dove i giovani difficilmente sanno

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Il Galateo

180854
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in comune vi dicono tutto; per le nozze religiose, in chiesa vi dicono tutto. Non vi resta che eseguire. Divisione delle spese. Questo argomento non

paraletteratura-galateo

Pagina 23

L'angelo in famiglia

182471
Albini Crosta Maddalena 10 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che altrettanto avviene delle nostre cognizioni religiose. Una bambina è abbastanza istruita quando conosce il piccolo catechismo; ma una giovinetta

paraletteratura-galateo

Pagina 106

pericolo del quale, come dal fuoco, ti devi guardare, si è la medesima tua debolezza, e per quanto ti paja e ti senta forte nelle tue convinzioni religiose

paraletteratura-galateo

Pagina 136

persone religiose vuol comparir buono e virtuoso, guai a lui, guai! L'ira di Dio non tarderebbe a colpirlo, poichè il Signore ha già pronunciato

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, ma ci fa tenere soltanto attaccati alle pratiche esteriori. Non credere ch'io ti voglia distornare dalle pratiche religiose. Dio me ne guardi, anzi

paraletteratura-galateo

Pagina 30

signora, benchè non molto usa alla Chiesa ed ai Sacramenti; no non si spaventò, nè è morta per le premure religiose della buona figliuola, chè anzi avendo

paraletteratura-galateo

Pagina 327

onestà, di decoro, ed in parte ne sono anche penetrate; esse osservano le pratiche religiose, e mentre si farebbero scrupolo di lasciare una messa e

paraletteratura-galateo

Pagina 426

le sue cognizioni religiose colle cognizioni scientifiche o letterarie, affine di evitare l'enorme deformità che vediamo in molte persone anche di

paraletteratura-galateo

Pagina 466

lo invidio. È già tardi, ed ancora non t'ho parlato delle ragioni morali e religiose che c'impongono di sfuggire il rispetto umano, come il morso

paraletteratura-galateo

Pagina 81

all'incontro ne era l'anima e l'edificazione, e non solo delle religiose, ma di tutti quanti la frequentavano. Quando un colpo d'apoplessia venne a colpirla

paraletteratura-galateo

Pagina 830

carità, su tutte le case religiose, sui missionarj, su quelli che credono, su quelli che non credono e su tutto il genere umano! Cara Madonna

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Galateo popolare

183696
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Occupiamoci adesso delle formalità religiose cioè del battesimo. Gli usi del battesimo per tutto ciò che riguarda il mondo, cioè per i regali, i

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle questioni religiose. Anche i pregiudizi (e in società, ve n'ha tanti!) non vogliono essere presi e combattuti di fronte, ma conviene, con modi

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185108
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rallegrano il cuore dei genitori. Pasqua di resurrezione porta seco le solenni funzioni religiose, le uova benedette, il pranzo familiare. È festa di pace e

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Galateo per tutte le occasioni

187966
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Turchia, evitate l'argomento. Non entrate nei monasteri durante le funzioni religiose. ✓ Irlanda. È un paese di forte sentimento cattolico, siate

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188229
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

genitori, il chè principalmente dalla religiose e dalla morale deriva; ma anche la civiltà vi ha molta parte. I doveri dei padri e delle madri verso

paraletteratura-galateo

Pagina 34

od alle religiose; ma sarebbe inciviltà includere il francobollo per avere la risposta a persone di scarsi averi, quasichè volessimo dar loco a

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Nuovo galateo

189269
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

benevoli; 4.° Le cariche e gli onori che esse possono sperare da' governi saggi; 5.° Le ricompense religiose promesse a quelli che fanno del bene al

paraletteratura-galateo

Pagina 9

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190486
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

istituzionali e privati, contratti, cerimonie religiose, ma anche quello che riesce a creare una corrente di straordinaria vicinanza e confidenza tra estranei

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193737
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversare. La signora Bianca non lasciava nemmanco, che Troppo s’avviasse il discorso in materie religiose; la religione, diceva essa, è come l'onore

paraletteratura-galateo

Pagina 118

teologiche e dogmatiche, si attaccava piuttosto alla pratica della vita, alla morale sociale; commentava storicamente tali e tali istituzioni religiose, come

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

195031
Melchiorre Gioia 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinascenti discordie domestiche, politiche, religiose sono altrettante vittorie della natura sui dettami della ragione, sono vere rotture alle dighe

paraletteratura-galateo

Pagina 175

ghiottone per cui la voracità e l'ubbriachezza s'associarono alle cerimonie religiose. Queste messe venivano celebrate cinque volte all'anno in onore della B

paraletteratura-galateo

Pagina 200

succedeva » anco nelle feste religiose, volendo l'uso che » si bevesse gran quantità di liquori in onore di Cristo, » della Vergine, degli apostoli e degli

paraletteratura-galateo

Pagina 203

alle minaccie religiose, l'usurparono. Il monastero di S. Dionigi rappresentò a Carlomagno nel 774, che la carne degli animali uccisi alla caccia era

paraletteratura-galateo

Pagina 218

individui condannati dall'Inquisizione in lspagna per opinioni religiose

paraletteratura-galateo

Pagina 265

incensare nè anche l'altare ». (OEuvres, t. IV e pag. 161.) Ecco un saggio di seguiti o tentati regicidii e simili per semplici opinioni religiose: 1563

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Le buone usanze

195486
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sacerdote a pranzo. Pranzi in campagna, 101, 102. Vedi anche Minuta. Preghiera prima del pranzo, 94. Preparazione religiose alle nozze, 66, 67. Presentazione

paraletteratura-galateo

Pagina 232

politica, di religiose o di arte; non tutti i babbi e le mamme hanno la virtù di conservare il cuore giovane, di camminare col tempo; trovo perciò assai

paraletteratura-galateo

Pagina 34

esempio in Francia, un giovinotto ha doveri mondani, dirò, relativi a certe funzioni religiose; riceve le signore alla porta del tempio, le accompagna

paraletteratura-galateo

Pagina 40

evitarci le discussioni politiche, religiose, che tanto appassionano gli spiriti; disapprovo altamente coloro che credono leciti alla fine del pranzo

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Come presentarmi in società

200088
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

male a nessuno. In chiesa si va per le funzioni religiose consuete; si va per alcune cerimonie solenni; si va, infine, per ammirare bellezze d'arte. E

paraletteratura-galateo

collegi si suole usare una cura maggiore per le pratiche religiose, che non nelle famiglie. Generalmente vi è la Messa quotidiana; alla sera il Rosario e

paraletteratura-galateo

Pagina 116

decoro sacerdotale. E si eviteranno le discussioni politiche e religiose. E nemmeno si tireranno in campo questioni dogmatiche o di carattere troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 170

, tormentandoci reciprocamente con piagnistei, non si intavolino discussioni letterarie, religiose e politiche, che possano riscaldare gli animi e turbare la

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le buone maniere

202716
Caterina Pigorini-Beri 5 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le comunità, non escluse le religiose; ora invece i vostri segreti li sanno dalle lettere che dimenticate per casa e dalle carte postali, volgare

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Nella vita ci sono solennità civili, religiose, liete e meste. Sarebbe lungo e non a suo luogo farne qui la filosofia e la storia. Certo è che chi

paraletteratura-galateo

Pagina 162

, l'uomo sarà chiuso nella bara. Tra i protestanti la cerimonia è più breve e meno complicata. Le funzioni religiose si fanno generalmente in famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 183

beneficenza era individuale secondo la carità che ispirava i cuori. Diventò collettiva nelle corporazioni religiose, e specialmente dopo S. Francesco d'Assisi

paraletteratura-galateo

Pagina 201

In mezzo a tante prammatiche gentili, civili, religiose e perfino morali, non trascureremo certe piccole altre cose degne di essere osservate

paraletteratura-galateo

Pagina 220